| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 16:54
“ XCHE??? Stefano?? „ Non vorrei che Carminep se la prendesse per cosa scrivo.. tuttavia trovo che l'elaborazione sia veramente andata oltre.. a mio parere (e sottolineo MIO parere) l'utilizzo di photoshop/lightroom può dividersi in due fasce: - quello per migliorare una foto - quello per creare un qualcosa di artistico Nel secondo caso possono anche esistere manipolazioni estreme, sono il primo che le apprezza se fatte bene. Nel primo caso invece un conto è migliorare una foto, magari recuperando qui e là qualcosa, un conto è stravolgerla. La foto di Carmine (che sottolineo di nuovo, vale come esempio in questo caso ma non ce l'ho con lui ) ne è un chiaro esempio. Il cielo è finto, quella vegetazione sulla sinistra pure, i volti sono troppo luminosi e lisci, i colori troppo "pompati".. Se non avesse detto lui stesso che ha usato lightroom e gimp avrei giurato che aveva provato a realizzare un HDR su una foto di persone, che non è proprio la cosa più facile da gestire.. tutto qui.. io preferirei mille volte presentare la foto senza manipolazione alla foto manipolata agli altri in un caso così, perchè non è nè una manipolazione artistica nè una manipolazione migliorativa, perchè a mio parere la foto è stata peggiorata :) non vogliatemene, io sono il primo che a volte esagera, anche se ultimamente sto cercando di avere sempre più gusto in quello che faccio :) un esempio su tutti.. una foto di mia nipotina di un annetto fa.. l'avevo lavorata talmente tanto che quando è arrivata mia cognata mi fa "urca l'hai resa proprio bionda, ma non è così".. aveva pienamente ragione.. i capelli non erano più i suoi, è leggermente bionda ma non con capelli così luminosi.. da quel giorno ho cominciato a pensarci su e a cercare di avere gusto :) |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 17:38
“ una foto di mia nipotina di un annetto fa.. l'avevo lavorata talmente tanto che quando è arrivata mia cognata mi fa "urca l'hai resa proprio bionda, ma non è così" „ Le cognate Grazie Stefano per la tua risposta, posso essere d'accordo in parte con il tuo discorso, ma il miglior fotografo Glamour o Fashion usa elaborazioni anche pesanti, comunque se avresti visto solo la foto elaborata magari avresti detto che è una ottima foto?..ora e ovvio sai come era l'originale |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 19:22
Ho provato anche io ad fare una mia rielaborazione della foto in questione; di questo genere di PP non sono pratico, ma ho provato una ricostruzione della parte mancante, cosa ne pensate ? [IMG]
 |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 21:55
ecco il mio contributo Prima
 Dopo
 |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 22:10
fatta in 20 min una cosa veloce ancora migliorabile, e magari se era fatta con un'altro obiettivo era meglio avrebbe avuto meno aberrazione , comunque sono 5 scatti in verticale uniti con autopano pro, importata in photoshop come file tiff 16 bit, i passi fatti: distorzione allineamento orizzonte crop bilanciamento colore tonalita e saturazione curve ombre luci color efex pro niksoftware filtro GND contrato colore saturazioni ombre luci dinuovo contrasto e luci viveza 2 niksoftware struttura saturazione contrasto luci sostituzione colore ombre luci maschere e pennello nero su montagne effetto movimento sfocatura varia su acqua dimensione quadro sfondo bianco firma ridimensionamento 72dpi 1200px lato lungo salvataggio jpg penso di non aver dimenticato nulla alla prossima Marco |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 9:39
@Marco Petracci: posso sapere lo scopo dell'elaborazione? Grazie, ciao! |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 9:54
@marco petracci.. sicuramente una elaborazione d'effetto.. però quelle pietre in basso a destra che riflettono rosso sangue non sono realistiche :) |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 13:04
ciao giuseppe, lo scopo..... ma a cosa ti riferisci? x stefano tealdi , ciao stefano , si l'ho visto che io , non sono stato molto attento al pelo per cosi dire ci sono oltre a quelle altre imperfezioni la foto non meritava di perderci ore, allora ho solo elaborato un po per dare il mio contributo ciao ciao |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 13:53
“ ciao giuseppe, lo scopo..... ma a cosa ti riferisci? „ post produzione e fotoritocco si mettono in atto e si calibrano per raggiungere uno scopo (ottimizzazione, ricostruzione della realtà ricordata, enfatizzazione, sublimazione, eliminazione di difetti, stravolgimento, correzione del significato, recupero, arte, eccetera). In base allo scopo che ci si è prefissi (e che nella maggior parte dei casi risulta evidente, ma potrebbe anche essere dichiarato a parte - vedi per esempio certi filoni di arte concettuale) si può capire e valutare anche il processo di postproduzione, come stiamo tentando di fare qui. La mia curiosità era di capire la motivazione che ti ha spinto a questa elaborazione, tutto qui. ciao! |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 19:19
quoto in tutto il discorso di stefano e quello di giuseppe... Franco, invece, il mio post di una pagina fa voleva solo fare un pò di ironia sull'uso della doppia "t" che fai, :D |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 19:24
“ Franco, invece, il mio post di una pagina fa voleva solo fare un pò di ironia sull'uso della doppia "t" che fai, „ Ho capittttoooo Sono nato in Olanda perdonatemi |
| inviato il 25 Febbraio 2012 ore 14:42
e io che credevo fossi sardo !!!!! :D |
user95 | inviato il 27 Febbraio 2012 ore 7:42
caro Carmine, trovo che la foto dei due amici sia piacevole nella sua naturalezza. a essere sinceri non mi sarei dato pena di intervenire così pesantemente dacché a mio parere ha perso un po' di spontaneità. personalmente avrei schiarito magari le ombre ma solo in maniera selettiva (sotto le arcate sopraccigiari) ...
 ON oh, proprio 'na scena irripetibile, eh? e comunque porèllo quer palazzo che male ha fatto? (a parte il dispetto al fotografo di non essersi spostato, intendo...) ma per carità va benissimo così, salvo che nella foto migliorata cambierei chirurgo plastico, spacciatore di botox e marca di gel (ed è strano, perché nella prima non mi dava questa impressione... e a proposito: dì ar piccoletto di non bere tra il prima e il dopo). La mano di plastica però dona. Ivan invece ne ha fatto un ottimo frame di fotoromanzo anni '70
 OFF ------------------ caro Marco, il tuo paesaggio è interessante ma forse ripreso in un orario troppo inoltrato. Hai rimediato a questo e all'assenza di interesse nel cielo con un fotoritocco deciso che ne ha indubbiamente esaltato i colori, ma temo ci sia un po' di clip nei canali. Un pelo di saturazione in meno, magari? ...
 ON ma va? ...non sapevo di questi usi alternativi della torcetta per la creme brulee
 OFF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |