JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si Giuliano lo so che non hai mai detto certe cose e neanche in tono "perentorio", però in fondo è vero che hai dei canoni un po' estremi :D
Il resto delle foto che hai postato non è che l'ennesima dimostrazione delle tue abilità. A volte le posti come a dire "ecco cosa puoi fare con questo e quell'obiettivo", solo che l'obiettivo si può comprare, il manico no :D
Vulture: ti ringrazio per l'alta considerazione nei miei confronti ma penso che le mie foto ,con un po di applicazione ,non siano difficili da replicare e migliorare. Il mio consiglio ,nei ritratti in genere, è di sfruttare bene i tele e lasciar perdere ( non appena si può) le focali standard e grandangolari. Poi,da un punto di vista creativo,tutto è possibile....con risultati anche straordinari. Ma....l'obiettivo da ritratto non è il 24 o il 35 e neppure il 50. Anch'io iniziai con i vari 35 e 50 ,anche molto costosi ( tipo noctilux e summilux),ma poi ho capito che sono le focali che non vanno,a prescindere dal prezzo e dal grado di sfocatura che possono dare. Certi primi piani sono fuori dalla portata di quelle focali. Sempre secondo me,ovviamente.
Ottima pure la seconda,Ale....taglio deciso e composizione piacevole. L'85 Canon è un grande obiettivo....me lo rubarono nel 1990...mi è rimasto nel cuore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!