RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il primo matrimonio al mondo scattato con una fuji x-t1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il primo matrimonio al mondo scattato con una fuji x-t1





user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 1:25

Puoi fare la prova da solo. Prendi un file raf dove hai un edificio che si stagli contro un cielo azzurro, prova ad abbassare la luminanza del canale blu (a prescindere che sia necessario o meno su quel file specifico, è irrilevante) e ti vedrai apparire lo scontornamento.
Vedi, il punto non è che magari a te la foto possa piacere senza bisogno di fare questa operazione, il punto è che il raf Fuji non ti permette di farla perche scontorna i bordi. E non è un artefatto che si nota ingrandendo al 400%, si vede proprio bene a ingrandimenti normali.

 e' possibile tirare fuori robe simili da qualsiasi raw

Sarà ma a me quel comando crea problemi solo con il raw Fuji. Se tu nel tuo flusso di post produzione non lo utilizzi non vuol mica dire che non si possa usare, non è stato messo per figura..

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 1:27

Preferirei per obiettivita' mostrare il risultato con il tuo esempuo cosi' non ci possono essere dubbi per chi giudica quale sviluppo sia piu' o meno corretto e se davvero il difetto e' intrinseco del raw fuji o dipenda dalla post produzione.
Visto che dicevi che parlo solo di riviste mi piacerebbe mostrarti che non e' cosi.

Se pero' per te non e' un problema.

P.S.: la post produzione serve a migliorare uno scatto. Se lo peggiora potrebbe essere che la strada sia quella sbagliata e forse varrebbe la pena provarne un altra. Su questo sei d'accordo??
Abbassare la luminosita' del blu...non credo sia il metodo migliore ma potresti aver ragione tu. Se mi fai provare il tuo raw potrei dirti qualcosa di piu'.

user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 1:35

Cioè vuoi il mio file per dimostrare cosa? Che se lo sviluppi senza agire sulla luminanza del blu lo scontornamento non esce? Ma quello te lo posso già dire io. Quindi la tua conclusione è che sul file Fuji non bisogna toccare la luminanza del blu a prescindere e va bene così?

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 1:41

Robysalo la post produzione deve migliorare la qualita'. Se no a che serve?? No?
Se la peggiora.. o sbaglio io o do la colpa alla macchina.
Tu sei convinto della seconda, io un po meno.

Postare un jpeg significa non mostrare il file nativo ma solo quello da te interpretato.
Sei d'accordo almeno su questo?

Io vorrei mostrare lo scatto con il cielo saturo e piu' scuro ma senza artefatti. O almeno ci provo.
Scusa se posti uno scatto con quei difetti e dici che dipendono dal raw, mi sembra corretto accettare la discussione e mettere a disposizione il raf per ulteriori verifiche.

I difetti possono essere estratti da ogni raw e in pochi click.

E' un problema mettere a disposizione il raw?

user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 2:06

Ti ho già spiegato come si genera il difetto, quale punto non ti è chiaro? Non ho mica fatto un' operazione segreta, ti ho detto agendo su che cosa si genera lo scontornamento, se vuoi verificarlo basta provare su qualsiadi raf, non ho il copyright su questo effetto speciale made in Fuji.

Comunque chiudiamo pure qui la cosa, non mi interessa fare un caso di stato , io le mie valutazioni le ho fatte e ho preso le mie decisioni. Come direbbe la Maionchi "Bello, bello, però per me è no".

user9168
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 2:47

Ti ho già spiegato come si genera il difetto. Non mi interessa sapere che si può elaborare il file in altri modi per arrivare magari ad un risultato più o meno simile ma senza il difetto. Il punto per me è che non posso usare un comando velocissimo che con gli altri raw funziona e con Fuji invece scontorna.[QUOTE/]

Sacrosanto, sconvolgere il workflow di lavoro può essere seccante e ti capisco benissimo. Allo stesso tempo, se non ti interessa conoscere tecniche differenti per arginare un problema, non capisco perché parlar male del RAF Fuji a priori.


user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 3:08

A parte che non ne ho parlato male "a priori" ma ho portato un esempio specifico sul quale la lavorabilità del raf se ne va bellamente in crisi. Aggiungiamo che a oggi forse solo Photoninja, se davvero ha risolto i problemi, riesce a gestire bene il file, e resta un limite comunque non indifferente. Oggettivamente problemi tra i raw converter e il raf Fuji ci sono ancora, soprattutto con i raw converter più diffusi, e questo non è certo un bene. Bisogna essere ben consspevoli che per ora sviluppare bene il raf vuol dire cambiare magari anche pesantemente il proprio flusso di lavoro, e magari anche il software di conversione.

user9168
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 5:17

Beh su quello siamo d'accordo, se uno non se la sente lo capisco benissimo. Sono scelte, per fortuna ad oggi il mercato è bello ampio eheh.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 8:23


Ma, premesso che non avendo (ancora) un X-trans non ne posso essere un 'fan boy', .. perchè trovate così "sconvolgente" valutare ed adottare altri raw converter e/o flussi di lavoro?

Posso comprendere l'esigenza di un professionista, per il quale la produttività (alias numero di foto a pari tempo impiegato) a volte è un must; ma se si rimane nell'ambito dei fotoamatori, secondo me è una ricchezza esperienziale analizzare ed adottare più strumenti di lavoro.

Ho sempre 'adorato' C1 preferendolo di gran lunga a LR, ma da quando ho provato Photoninja non ho avuto remore ad adottarlo (acquistandolo) per particolari tipi di elaborazione, e non mi sento stravolto se C1 resta per ora relegato nell'angolino.

Ovvio, bisogna investirci tempo (tanto) e soldi (non molti) .. ma secondo me vale la pena non fosse solo per aumentare le nostre conoscenze ;-)

ps: parlo di studiare a fondo le potenzialità di un programma .. non provarlo per un paio d'ore e poi dire 'fa schifo' o 'è una favola' MrGreen

user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 8:45

Dab, ognuno può spendere il suo tempo come meglio crede. A me non interessa conoscere a fondo investendo un sacco di tempo tutti raw converter esistenti, il tempo libero che ho preferisco spenderlo facendo foto. Ho cercato di studiare a fondo Lightroom, ho fatto dei corsi, credo ormai di conoscerlo abbastanza, lo trovo molto potente e ha sempre funzionato bene per le mie esigenze, caso Fuji a parte.
Tra l'altro troverei molto più normale che un professionista si dedichi ad approfondire al meglio tutte le potenziaità dei raw converter, i possibili flussi di lavoro applicabili, dopotutto fa quello di mestiere e quindi è tempo dedicato al suo mestiere, fa quello nella vita. Lo trovo un po' meno normale per chi come amatore fa foto nei ritagli di tempo della sua vita, dove la fetta principale del suo tempo è occupata da altro (lavoro, famiglia etc.). Poi se per piacere personale una persona vuole approfondire la conoscenza di tanti raw converter diversi e vuole spendere soldi per acquistarli perché la cosa lo interessa a fondo ci sta benissimo. Personalmente non mi interessa ripartire da zero semplicemente perché un file si rivela poco compatibile con quanto già esistente e utilizzato. Come non mi interessa percorrere strade più lunghe per arrivare a ottenere un risultato che, se il file rispondesse bene, potrei ottenere con in click e due secondi di tempo.

Ecco un altro esempio similare di problemi con lo sviluppo del raw:






Crop sulla torre, scontornamento sui bordi:





Qui il raf : dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Foto/DSCF3027.RAF

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:04

Se il raw ha un problema e' colpa del raw.
Se il raw non lo ha e viene mostrato con una post produzione e no con un'altra direi che la causa sia l'inadeguata post produzione.
Fin qui tutti d'accordo!?

Dare la colpa alla macchina mi sembra poco utile a valutare oggettivamente la cosa.
Dichiarare che i raw hanno problemi perche' con il mio sviluppo escono problemi mi sembra un po poco assolutista come dichiarazione.

Poi per la quarta volta...Iridient (che costa 70€ e ha un algoritmo di demosaicizzazione dcraw superiore a tutti gli altri raw converter citati specialmente a bassi iso e non solo con i raw fuji) a monte di una spesa di 2000€ puo' starci per estrarre il meglio, e un pelo meno photo ninja sono attualmente i raw converter che rendono al meglio.
Ma vedo che ci si ostina a mostrare artefatti elaborati con altri rawconverter e post prodotti con un tecnica non adatta.

Che possiamo altro dire...hai ragione i raw fuji fanno pena e la chiudiamo qui.

Ci tenevo pero' a mostrare la realta' dei fatti ad altri che stanno chiedendo una informazione oggettiva perche' credo sia l'unica ad essere utile in una valutazione.
Saluti.
PS.: peccato non avere avuto il raw, ci tenevo a far vedere che non leggo solo riviste.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:15

Vedo ora lo scontornamento della torre.
A me sembra evidente che il problema non sia nel raw ma nella lavorazione.
Anche con i raw cr2 e i nef li vedo apparire quando sono io (non la macchina) a sbagliare la post produzione.
A questo punto lasciamo giudicare ad ognuno dove sia il vero problema.
Forse e' meglio..

user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:26

Esatto. Tu credi pure che il raw Fuji è OK, io resto dell'idea che invece ha dei problemi e non regge la PP che invece è fattibile con altri raw, quindi per quanto mi riguarda è molto poco lavorabile, e tanto mi basta. Godetevi felici il raw Fuji, io me lo sono goduto per qualche mese e non lo rimpiango per nulla. Amen.

Dichiarare che i raw hanno problemi perche' con il mio sviluppo escono problemi mi sembra un po poco assolutista come dichiarazione.

No. E' semplicemente confrontare quello che riesco a fare manipolando il raf rispetto a quanto riesco a ottenere manipolando allo stesso modo altri raw. Uno mi crea problemi, altri raw no. Questo per me è oggettivo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:29

Roby, ho scaricato il tuo file e fatto una prova al volo... con Iridient il problema non c'è, a difesa di Lightroom bisogna anche dire che il problema non è tanto il fatto di abbassare il canale del blu... in questo tuo scatto stiamo parlando di artefatti sui bordi che separano una zona in ombra da una zona di forte luce, con l'aggiunta del fatto che le luci necessitano di essere recuperate e che siamo a 1250 iso ad 1\30 f2.8.
Mi sembra già notevole che nel file si siano sia i dettagli delle ombre sia quelli delle luci, non ti pare?
Guardando il tuo file vedo un'ottima gamma dinamica, un ottima nitidezza (se aperto con Iridient) e solo nel caso di LR degli artefatti che compaiono recuperando in maniera abbastanza "selvaggia" le luci.

user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 11:31

Cioè tu con Iridient recuperi le luci (in questo caso infatti basta quello) senza generare l'artefatto e arrivi a una foto finale simile a quella che ho mostrato sopra ma senza scontornamento? La possiamo vedere?

Comunque di Iridient me ne farei poco, io uso Windows e mi risulta che Iridient sia solo per MAC.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me