RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Porca paletta, questo Samyang 14mm....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Porca paletta, questo Samyang 14mm....





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 15:30

Formha su Nikon si possono montare anche gli obiettivi progettati per il formato ridotto. La fotocamera li riconosce e scatta sfruttando la parte del sensore aps-c. Ad esempio con la D800 si avrebbe un file di circa 15 mpxl perchè viene appunto sfruttata la parte di sensore aps-c.
Sulle Canon ff invece le ottiche per aps-c non si montano nemmeno.
Se il tokina 11-16 è progettato anche per coprire l'angolo di campo per FF non ha alcuna limitazione


Infatti Antonio, rispondendo a Lorenzo parlavo di Canon, visto che usiamo quello ;-)
Però la discussione mi ha fatto sorgere un dubbio, così ho voluto verificare la possibilità del montaggio dell' 8-16 (dispongo di entrambe, ma il Tokina lo avevo già provato): ...morale, anche il Sigma pur essendo anch'esso per APS-C, ha una baionetta che gli consente il montaggio su FF. La differenza fra i due la vedo a livello vignettatura a 16mm, quella del Tokina sembra meno marcata rispetto a quella del Sigma, quindi come non detto. Tutto qui, a riprova che è sempre meglio verificare di persona quando possibile...

Fabio

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 16:46

Ho sbagliato nello scrivere tokina 11-16 mentre nella mia testa pensavo al il 16-28 che nasce per ff. Il tokina 11-16 copre l'aps-c

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 16:51

senza correggere il profilo MrGreen basta tenere come dicevano l'orizzonte nel punto giusto...per il resto ci sono i vari profili o ptlens



avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 16:56

Luca in questo caso praticamente non da fastidio perchè l'effetto viene celato dagli alberi e dalla linea scura non ben definita. La distorsione c'è sempre ma è anche vero che in base ai casi non sempre da fastidio o viene percepita.
Se provi ad applicare la correzione della distorsione a questo tuo scatto (concordo che in questo caso probabilmente se ne potrebbe fare a meno) ti accorgeresti che c'è una bella differenza tra prima e dopo e finora il dopo mi è sempre piaciuto più del prima;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 17:00

si Antonio qualcosina cambia ma tutto sommato se ne puo fare a meno...cmq leggendo chi prima diceva che non la prende per la distorsione sbaglia di grosso ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 17:04

Si concordo anche perchè si corregge con un click e praticamente non si perde qualità. Sul farne a meno non sono d'accordo perchè per me è abbastanza visibile nel 90% dei casi però è una gran lente ad un prezzo ridicolo. Poi usata si trova anche a 300 euro scarsi, cosa si vuole di piùMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 17:13

io l'ho presa a 240 usata...nuova costa 310 € ;-) a sto prezzo un 14 2.8 nitidissimo dove lo troviMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 10:37

Io ho avuto modo di usarlo qualche tempo fa ed effettivamente era nitidissimo già a 2.8 anche ai bordi, un risultato eccezionale.
Certo la distorsione era molta ma corregibile con un click con il profilo di ACR.

L'unica cosa negativa era che il mio esemplare aveva una "disallineatura delle lenti", quindi quando mettevo a fuoco a 2.8 al centro del fotogramma gli angoli sx erano già nitidi mentre quelli dx totalmente impastati.
Mettendo invece a fuoco sempre a 2.8 a destra, il centro e la parte sx del fotogramma era fuori fuoco.
Solo a f16 riuscivo ad avere una nitidezza decente su tutto il fotogramma.

Chi ce l'ha di voi su FF mi può confermare che quello che ho provato io era un esemplare bacato?

Naturalmente il mio test si è svolto su treppiede, live view, pre sollevamento dello specchio,....etc.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 11:16

Farso85 non so dirti su ff ma anche l esemplare testato da me un paio di annetti fa ai lati impastava in una maniera oscena credevo fossero tutti così,ma probabilmente solo i 2 esemplari in questione ._.'

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 11:39

mah io non ho riscontrato questo problema, ma non ho fatto un test accurato...
l'unico neo che ho riscontrato, ma credo sia un problema di tutti, è che le tacche non corrispondono assolutamente alla realtà, ergo per l'iperfocale è meglio munirsi di pennarello e fare delle belle tacchete a mano per ogni diaframma....

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 11:46

x Vigna88:
Allora forse siamo stati sfortunati noi :-(
Però attendiamo qualche altro parere...

X Lorenzobusetto:
se puoi fallo un test quando hai tempo e prova a mettere a fuoco prima al centro a 2.8 e poi ai due lati possibilmente con il live view e vedi se cambia qualcosa.
Col mio esemplare la differenza si notava fino a f16, quando poi la PDC era talmente estesa da rendere a fuoco sia la parte sx che la parte dx.

Certo dimenticavo anche il problema dell'errore nella scala delle distanze sul barilotto, ma quello come dici tu è facilmente risolvibile.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 13:06

Giusto per curiosità farso il tuo l' avevi preso da Giordano Innovation?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 13:27

Vigna solo per capire adesso quale ottica grandangolare utilizzi? Impastava ai bordi a quale diaframma?
Avete avuto modo di fare dei test comparativi con altre ottiche grandangolari?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 13:39

se puoi fallo un test quando hai tempo e prova a mettere a fuoco prima al centro a 2.8 e poi ai due lati possibilmente con il live view e vedi se cambia qualcosa.
Col mio esemplare la differenza si notava fino a f16, quando poi la PDC era talmente estesa da rendere a fuoco sia la parte sx che la parte dx.


ci proverò ma seve qualche profondità di campo particolare??

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 16:47

X Vigna88:
No, non penso. In realtà me l'aveva prestato un conoscente per farmelo provare e eventualmente comprarlo.
Penso che lui l'abbia preso online.

XLorenzobusetto:
Se è afflitto dal difetto te ne accorgi subito; io ti dico come l'ho fatto io (come di solito testo tutti gli obiettivi che ho):
-reflex su cavalletto possibilmente in "bolla" e perpendicolare al piano da fotografare;
-sistemo il tutto davanti alla libreria in modo che il tutto risulti alla stessa distanza dal piano sensore;
-fuoco manuale con il live view;
-presollevamento dello specchio e scatto ritardato per evitare mosso;
-scatto in raw e poi sola conversione in jpg.

se non hai a disposizione una libreria va bene anche un muro con attaccati alla corrispondenza del centro e degli angoli o bordi qualsiasi foglio con sepra dei dettagli fini (come un testo stampato o dei numeri).

Per il diaframma fai da 2.8-5.6-16 e vedi se noti il difetto scattando uno col fuoco al centro, un angolo a dx e uno a sx per ogni diframma.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me