| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 9:20
Scusate ma... la sigla "7" in casa sony significa prodotto di fascia alta, ma non top, o sbaglio? Quindi possiamo in futuro aspettarci delle a5, a6 e perché no a8 e a9? Sulle nex c'era molta differenza tra le diverse classi di prodotto? |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 9:29
Devo dire che a forza di seguirvi una baby scimmia sta venendo anche a me... per ora ancora solo in ottica futura... seconda versione, usato, cali di prezzo, prodotti simili della concorrenza.... Insomma, mi state infettando (ed facendo conoscere un sacco di cose di monti che conoscevo poco) ma sono ad uno stadio ancora iniziale della Malattia |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 9:34
C'è le possiamo in futuro aspettare?....... Certo! E non i futuro remoto, i primi mesi del 2014 ci saranno nuovi corpi sia a-mount che è-mount; credo che per quanto riguarda la baionetta "E" sarà una versione in corpo simil-reflex con qualche "accessorio" in più tipo l'ibis o il sensor shift. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 9:40
A proposito del discorso sulla tendine/tendina elettronica.. non sarebbe possibile secondo voi una modalità silenziosa con il sensore che scarica senza tendina? Ho capito che la tendina elettronica potrebbe non dare risultati ottimali, ma eventualmente perchè non lasciare la scelta all'utente se accettare o meno il compromesso? |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 9:43
penso e ripenso.. . compatta seria.. . e torna sempre in mente quel nome.. Sony a7.. mi sa che il 50l saltera.. . e arrivera lei.. avendo 28ml, 57 1.2, 14 samy, 80 200 ml, e prevedendo magari il pancake 35 1.8 konica.. . direi che si può stare. .. no? |
user3834 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 10:10
@Gabrieleleb... direi fantastico quello che si riesce a fare con Lightroom! |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 10:15
alla faccia del color shift! |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:15
il color shift e la vignettatura, non sono un problema, lo diciamo fin dal primo post... e' solo una seccatura, ma creato l'opportuno profilo lente o lightroom (plugin che non ricordo come diavolo si chiama) o con cornerfix si risolve. Le leica lo correggono direttamente sul RAW caricando il profilo lente giusto.. IL problema e' lo smearing ai bordi. ---- Ieri sera ho giocherellato con un adattatore cinese canon ef/Nex.... mhh mi stanno venendo alcuni dubbi sulle ottiche per reflex... teoricamente un'ottica per reflex - o che ha la lente posteriore molto al di sopra dell'anello adattore, - o che ha la lente posteriore con una pipilla molto grande potrebbe proiettare un cono di luce che viene parzialmente oscurato dalla baionetta. Anche qui dipende dall'inclinazione che avranno i raggi che colpiscono il sensore... in questo caso pero', se la lente posteriore e' molto al di dopra dell'adattatore o e' molto larga, si rischia... Prendentelo con le super pinze, ma se guardate una A7 aperta vedete che i 4 angoli del sensore sono parzialmente "coperti" dalla baionetta... |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:18
immaginate di avere una linea che congiunge l'angolo del sensore con la baionetta e prollugatela... se la pupilla della lente posteiore dovesse essere colpita da questa linea, al suo interno, si rischia, di avere problemi. dico si rischia perche' solitamente le lenti proiettano un cono molto piu' ampio del sensore... piu' la lente posteiriore e' larga e piu' e' lontana dal sensore piu' si "rischia" |
user3834 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:28
@Luca, il discorso è chiaro, però da quello che ho visto con lenti Nikon (che se non sbaglio ha un tiraggio molto lungo) il problema non sussiste. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:42
Luca, ho avuto il tuo stesso dubbio per il distagon 15 zf ma su fredmiranda un utente dice di averlo provato ed è ok. Se va bene quello credo non ci siano problemi con altre lenti |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:49
Gdellefoglie, questa e' la lente posteriore del distagon 15
 ieri guardavo la lente posteriore dell'85LII e l'adattatore e i dubbi sono partiti da li'. questa e' la lente posteriore del distagon 15 ze
 guardando le due immagini, mi sa che l'85L e' peggio nonostante la lente sia a filo della baionetta. Penso anche io che sia un NON PROBLEMA, pero'...il dubbio con certe lenti rimane... non c'e' nessuno dei possessori di A7/A7r che fa una prova con l'85L? (anche senza il metabones, basta un anello delle balle cinese senza automatismi, non potete mettere a fuoco quindi dovrete spostare avanti/indietro la macchina finche' il sogetto e' a fuoco... in rete non ho ancora visto foto con A7(r) e 85LII. qualcuno ne ha viste? |
user3834 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:01
Questo è un Rokkor 58 1.2 modificato con attacco Canon, la lente posteriore è molto simile a quella dell'85 e il Rokkor mi sembra non abbia molti problemi.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |