| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:45
ho la D600 esente da macchie e mi pare una reflex superba. che poi Nikon abbia fatto un gran pasticcio, questa è una triste realtà. | 
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:01
“ C'è una petizione a riguardo:?www.activism.com/it_IT/petizione/nikon-d610-a-un-prezzo-di-favore-per-? „ Io ho firmato x aiutate gli amici nikonisti che nn sono stati fortunati ad acquistare questo modello e invito tutti, ma proprio tutti, a firmare Quanti siamo su questo forum 10000 20000.........credo che magari un gran numero di firme farebbe sicuramente muovere qualcosa...... | 
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:11
Cmq e' una fregatura anche per chi non l'ha ancora comprata. MI sono rpodigato a vendere un po tutto e farmi un corredo per passare a ff. Ora senza reflex ho un 12/24 24/70 70/200 50/500 (sigma) ma essendo che alla d800 proprio non ci potrei arrivare che faccio??? mi tocca prendere una d7100 e aspettare ancora per il full frame..anche se non credo che tra un anno altro esca una d620... | 
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:24
@Piotr70: l'esempio é estremo perché un sensore sporco non fa danni fisici ma magari butti via uno scatto importante. É comunque un menefreghismo squallido di molti produttori, anche di quelli che pubblicizzano l'assistenza ai clienti come valori della propria azienda. Un precedente così la gente se lo ricorda e con Sigma e Tamron che propongono alternative interessanti il divario fra marchi diversi si assottiglia. |  
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 16:04
Anch'io possiedo una D600, addirittura di quelle appena uscite, quindi immaginatevi come mi sono sentito quando ho appreso che la fotocamera presentava un difetto di produzione, però almeno fino ad oggi (escludendo una piccola comparsa di sporco la prima settimana che ho eliminato semplicemente attivando la pulizia sensore automatica) dopo quasi 7000 scatti e varie ore di riprese video, non ho riscontrato il problema descritto da molti. Ovviamente ci sono rimasto male per l'uscita della D610 e per come Nikon sembra far finta di niente, anche se personalmente non ho mai acquistato una reflex con l'intento di rivenderla in tempi brevi (prima avevo una D80 presa nel 2007), ma chi l'ha acquistata difettosa ha giustamente il diritto di arrabbiarsi. Se tutto funzionerà ancora bene, spero che mi duri per altri 5/6 anni. Anche se fin'ora mi è andata di culo, sicuramente non acquisterò più un prodotto appena arrivato sul mercato. Aspettare per me non è mai stato un problema. Se c'è da firmare una petizione io ci sono! Il fatto che la mia D600 non mi ha ancora creato problemi non vuol dire nulla. Si fa per tutti gli utenti Nikon delusi (e io ci sono dentro moralmente)! | 
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 17:36
“ Ma scusate, secondo voi in percentuale quante sono le persone che guardando foto scattate con la D600 si accorgono che ci sono delle macchie? Io penso che siamo sotto all'1%...... Guardando le foto in Juza, scattate con la D600 non noto problemi......ma forse non sono abbastanza tecnico??? Vale la pena scaldarsi così tanto? E se fosse solo marketing??? „ Parlo per me, da possessore della fotocamera: nelle mie foto non noti le macchie..perchè le ho tolte con lightroom... | 
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:03
Sono molto contento che sia uscita la d610!!! visto che ho comprato la d600 due mesi fa... grazie nikon........ | 
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:05
Redel Ti posso dire per esperienza che le foto scattate di giorni ogni tanto si vede una macchia nel sensore... in quelle notturne mai.. | 
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:17
Secondo me la D610 è identica alla D600, serve solo a depistare. Ora se cerchi su google "D600 dust sensor" non trovi nulla! "scherzi" a parte, cosa cambia tra specchio a riapertura instantanea e quello a ritorno rapido? Credo che comunque se Nikon avesse denunciato apertamente l'errore, tutti sarebbero stati più favorevoli ad acquistare una d600 prima o una d610 adesso, sapendo comunque che anche riscontrando il problema, la nikon gliel'avrebbe risolto. Ora non ci si fida nemmeno più dell'assistenza e tanto meno di questa "nuova" d610. | 
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 21:32
davvero tu compreresti un prodotto nuovo sapendo che è fallato solo perchè sai che poi mandandola in assistenza te lo mettono a posto? E quando scade la garanzia che cosa fai? La vendi? Ma avendolo ammesso ufficialmente e pubblicamente, lo sanno tutti che è fallata e se è fuori garanzia chi se la compra? Siamo seri: nessun produttore lascia sul mercato un prodotto fallato a meno che non voglia sparire a favore della concorrenza. Qualcosa dovevano fare per chiudere la questione e ripartire con un prodotto che chiuda la bocca a tutti e conquisti i nuovi clienti che sono i più redditizi. | 
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 21:43
La pentax con la k5 l ha fatto.. e le nuove versioni senza il problema, avevano il bollino...non erano pentax k51.. si chiama serietà... | 
| inviato il 10 Ottobre 2013 ore 5:58
Io la D600 la possiedo (da Ottobre 2012) e sono incavolato di brutto. Dopo poche centinaia di scatti ho riscontrato il problema delle macchie d'olio sul sensore. Mandata in assistenza hanno pulito il sensore e poco altro. Dopo 200 scatti il problema si è ripresentato. Ecco uno scatto fatto pochi giorni fa.
 Nei prossimi giorni invierò nuovamente il corpo in assistenza, ma dopo aver speso migliaia di euro in corredo Nikon non posso che essere frustrato. A breve metterò tutto in vendita e passerò a Canon. | 
| inviato il 10 Ottobre 2013 ore 6:37
No, si chiama vendere forse l'1% del mercato, non il 50%. Le pentax in giro le conti una ad una. Bollino? Taroccabilissimo, che razza di garanzia è? Tu ci credresti? Compreresti una d600 nuova con il bollino blu? E una usata? Ma dai... Prima che scada la garanzia prendete un legale e fate scrivere Nital che il problema deve essere risolto in modo radicale, oppure sostituzione con altro prodotto equivalente o rimborso totale. Le associazioni di consumatori ci sono per questo. | 
| inviato il 10 Ottobre 2013 ore 8:25
Da nikonista tradito la trovo una discussione scontata. Chi non direbbe di essere stato preso in giro? Chi non direbbe che con la clientaela non ci si comporta così? Beh, forse però giusto aggiungere che, da possessore di D600, ho la fortuna che tale problema ce l'ho ma sicuramente meno incidente rispetto ad altri. Forse solo fortuna, forse cancellare le 10-11 macchie su 1-2 scatti che salvo da circa 500-800 scatti settimanali che eseguo con frequenza non mi dà poi così noia anche se l'incazzatura c'è. Veniamo alla D600, la reputo assai buona come corpo, conoscendo parecchi canonisti vi posso assicurare che il sensore di questa macchina è davvero super. Come per la D800 anche la D600 ha un recupero straordinario delle zone d'ombra e di alte luci tanto da consentire in paesaggistica una singola esposizione per avere da un singolo scatto il meglio. Anche la gamma tonale la reputo assai ampia e di livello per non parlare del comportamento ad alti ISO. Detto questo forse questi vantaggi sono qualcosa che ancora conta in una scelta pur disprezzando per primo la mossa commerciale in atto. Queste sono le vere differenze al momento tra Canon e Nikon oltre che al rapporto col cliente in cui Canon è fantastica, nulla da dire. Se valutassi solo queste differenze di fatto ricomprerei Nikon in quanto al momento attuale fanno una vera differenza qualitativa almeno secondo me. Il mio è un punto di vista non professionistico ma da amatore, chiaro che un professionista e magari un matrimonialista non prenderebbe un corpo full frame entry level altrimenti il suo lavoro sarebbe molto condizionato da problemi di questo genere. I problemi ci sono, danno noia, fastidio e incazzatura ma ricordiamoci che è sempre il fotografo che fa una buona foto, ripeto di 800 scatti settimanali solo 2-3 di essi rientrano nella mia concenzione di bello (premesso non uso mai raffiche in quanto totalmente inesperto in sport e naturalistica). Chiaro che se c'è da fare comunque battaglia rimango in prima fila, chi ha postato link di petizioni davvero ha dato una grossa mano, grazie per ciò. Un salutone a tutti. Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |