JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un po' mi ripetero': - abbiamo si' e no 4 foto in croce fatte con l'ottica - abbiamo delle MTF a TA che, chiaramente, non danno indicazioni di cosa fa l'ottica chiusa di 1/3 o 2/3 di stop - sappiamo che la velocita' ed il rumore dell'AF sono simili a quelli del cinquantino - vedremo se i profili lente sui vari sw saranno capaci di correggere del tutto aberrazioni cromatiche, distorsione (poca a dire il vero) e vignettatura - sappiamo che e' una costruzione povery
Non ho usato a lungo il 50mm ART, e chi l'ha fatto puo' confortare quanto segue: se uno vuole la morbidezza dell'ART anche allo stesso prezzo, dovra' sobbarcarsi il peso e le dimensioni dell'art e dell'adattatore Riguardo l'RF50mm F1.4 il campionato e' diverso e per uso e per prestazioni: una per tutti, non penso che l'AF del VCM sia paragonabile a quello dell'STM
Se uno e' disposto a fare compromessi, ovvero se gli serve solo e solamente uno stop in piu' va di 45mm, altrimenti, di 50mm con attacco EF / RF ce n'e' tanti.
“ Non capisco perché fare un 1.2 con un bokeh così "nervoso". „
Ragazzi ma il bokeh dell'EF 50/1,4 ve lo ricordate o abbiamo la memoria di un pesce rosso? No perché questo 45 idealmente si posiziona esattamente nel posto lasciato libero dall'EF 50/1,4 USM eh..
Ricordo poi che i samples sono da esemplari di pre-produzione e oggettivamente sono scatti piuttosto discutibili...
ho preso pochi giorni fà , quasi per scherzo e per il prezzo scontato record a 143 euro, il 50ino....e sono rimasto quasi sbalordito . L'ho usato per una sessione di shooting e devo dire che i risultati mi sono piaciuti tanto. Una cosa che ho apprezzato è l'uniformità di rendimento a f1.8 dal centro ai 3/4 del frame ( dove poi cade l'AF sull'occhio e il viso ) ,e mi ha positivamente stupito. Adesso sono titubante se prendere o no questo 45mm . Ho letto che al centro è buono ma al lati medi decade. Sarà un pò da valutare a f1.8-2 se la cosa milgiora oppure no. Perchè poi con una focale del genere, in ritrattistica, è molto importante la resa sul medio frame. Vedremo
“ Ragazzi ma il bokeh dell'EF 50/1,4 ve lo ricordate o abbiamo la memoria di un pesce rosso? No perché questo 45 idealmente si posiziona esattamente nel posto lasciato libero dall'EF 50/1,4 USM eh.. „
+1
Vedremo se le due lamelle in piu' del 45mm faranno la differenza rispetto al cinquantino, contraddicendo le mie prime impressioni riguardo lo swirl bokeh . C'e' solo da attendere un po'
Sarà che mi sono abituato a ottiche migliori anche se più datate ma vado controcorrente e secondo i miei ricordi il 50mm stm rf è il peggior obiettivo che ho mai utilizzato, nitido da 2.2- meglio 2.8 in poi, con uno sfocato non un gran chè e una costruzione economica. Poi se si vede quanto costa e quanto è piccolo allora si può riparametrare il giudizio ma se uno prova un 50mm art, che ormai si trova a prezzi ottimi, e lo si adatta alle Rf la qualità è due spanne sopra.
Secondo me il nuovo 45mm sarà su quella linea (anche perchè Canon non fa mai regali) e a quel punto non sarebbe meglio ad esempio un tamron 35mm 1.8 adattato? Io utilizzo la versione 1.4 ed è un ottima spettacolare
forse il mio 50INO va bene perchè lo uso su R6 ? a me sembra sufficiente nitido per un uso Portrait. Comunque non trovo la visione integrale del target su cui Digital Picture basa i test. Non vorrei che l'occhio dove lo intedo io, su ritatti interi fosse considerato sulla zona "Periferia" ,dove il 50ino sembra andare meglio del Mid Frame ( mahh ) e molto meglio del 45 1.2 ( davvero così pessimo fuori dal medio-centro ( bohh ).
@farso, qualsiasi obiettivo a TA non da il massimo, te lo dice uno che possiede e ama gli ART, mai scattato a 1.4, quando leggi recensioni tipo “già nitido a TA” devi pensare che si sta scattando in condizioni di luce ottimale, gli ART a TA in condizione di luce brutta per i miei standard, soffrono come è normale che sia. Possiedo anche il RF 50 1.8 e in condizioni di luce ottimale a 2.2 ho ottenuto nitidezza da vendere.
“ Possiedo anche il RF 50 1.8 e in condizioni di luce ottimale a 2.0 ho ottenuto nitidezza da vendere. „
+1 Stante il fatto che, per come vedo io i ritratti, la nitidezza non e' ai primi posti delle caratteristiche che cercherei, penso di aver ripetuto piu' volte che parlare di nitidezza delle ottiche sia, oramai, anacronistico. Su DxO PL si puo' aggiungere la nitidezza su correzione lente e, se uno vuol vedere pori e peluria basta incrementare il microcontrasto (che io lascio a -20 nei ritratti...). Il sigma ART 50mm a F1.4 ha la stessa nitidezza di quando a F4... basta portare il cursore avanti del 20%
“ Non capisco perché fare un 1.2 con un bokeh così "nervoso". Sarò controcorrente ma penso che l'ef 50mm 1.2 non subirà grandi scossoni di prezzo sull'usato. „
Ah!....perchè quello dell'Ef 1,2 non è nervoso da paura??.......forse con le dune della Namibia dietro un po' lo mitigano, ma mettici 2 foglie e bye bye....
......al netto che poi rimane una delle lenti più imbarazzanti come risoluzione a TA.....se devo chiuderla a 2,8 per avere una parvenza di incisione, allora è inutile che la fai 1,2.....e ovviamente aborro i commenti soliti "ma tanto non la usi mai a TA, sennò hai un occhio a fuoco e uno no".....perchè le poche VOLTE che voglio usarla a TA non deve fare schifo.
“ qualsiasi obiettivo a TA non da il massimo, te lo dice uno che possiede e ama gli ART, mai scattato a 1.4, „
Se si parla del 50mm f1,4 Art, se non è visibile a causa della breve distanza di ripresa e relativa diversa produzione di sfocato, per capire se sei a 1,4 o 2,8 devi impegnarti alla grande, a volte anche guardare gli exif......con l'Ef 50mm f1.2 a TA, lo capisco anche se sto solo passando davanti al monitor a 2 mt.
Che sia già nitido a 1.4 lo so, ma io per gusti miei personali lo chiudo almeno a 1.8, così come l'85 ART, meglio ancora a 2.0. È il punto di forza degli ART, poi può piacere o meno. Ricordo il mio primo 85mm, l'EF 1.8… utilizzabile solo da 2.5 in poi per non dire da 2.8 in su, sotto tali aperture i bordi erano vignettati e pastosi, ok se volevi uno scatto dreamy se no era meglio chiudere di tanto.
Io nel thread precedente ho aggiunto il confronto della parte "periferica" oltre al centro e al mid-frame.ì che inserisco nuovamente. L'1.8 sembra più uniforme
“ Ricordo poi che i samples sono da esemplari di pre-produzione e oggettivamente sono scatti piuttosto discutibili... „
Pienamente condivisibile, bisogna aspettare le prove dei prodotti di serie prima di trarre le conclusioni definitive
Se fosse confermato quanto visto da TheDigitalPicture probabilmente non ha senso confrontare il 45 con il 50ino per le diverse destinazioni d'uso e non ha senso confrontarlo con i vari Art per i motivi che ha elencato Frengod.
Diciamo che è una lente un po' particolare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.