RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M EV1, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M EV1, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:10

Purtroppo Leica (e non solo lei) non è nuova a certi sovrapprezzacci assurdi, sfruttando il blasone e l' estetica.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:15

Perbo, anche io l'ho comprata davanti lo schermo mentre magnavo il pane con burro di arachidi e marmite al mattino.

La differenza la fa che gli altri brand quando hanno a che fare con i clienti sembrano in attesa di te che li convinci a vendertele o anche solo a provarle le auto… tutti prima di comprare le provano di sicuro anche solo da toccare, se entro in un Tesla store mi ritrovo i miei figli a stare seduti dopo 2 minuti liberamente a provare lo schermo posteriore… se entro alla BMW ma anche Peugeot, c'è aria di esame all'università per toni e modi.

Laltro giorno ho fatto 1 ORA in giro per la città con la nuova Y performance solo perché avevo da controllare una striscia ad un copri cerchio in conce… alla mia; mi han chiesto “e appena arrivata, la vuoi provare? “ con aria complice.

Mi sono fatto 1 ora che manco quando giravo a 25 anni in Triumph… quando ho finito avevo la nausea per le sollecitazioni…

Quali altri brand approcciano così il cliente?

E questo per quanto il mercato sia tirato, porta tantissime vendite.



Poi si, il prodotto non ha rivali oggi e per quanto Musk possa sembrare un alieno, un × o un messia, il prodotto si magna tutti ed è venduto meglio di tutti.





Sul discorso che Leica pensa di poter vendere la roba completamente elettronica come ha venduto per 80 anni quella ottica… non sarei molto confident…


La q la vendono perché è un connubio introvabile, una m evf non ha nulla di unico a parte il bollino.
Ricordiamoci altri esperimenti loro quando rimarchiavano le lx100 o le compatti e Panasonic, quanti affaroni fecero… quasi come quando chiamarono Lunar una nex7 da altri lidi.

Tendiamo a ricordare solo il brand, nomi come summicron , noctilux ecc perché costano tanto rispetto ai rivali e hanno una storia dietro… ma a parte qualche collezionista asino, non sono borse o camice di lusso, sono strumenti fotografici e pendendo questa piega elettronica qualcuno potrebbe iniziare a scegliere Hasselblad per sentirsi più coccolato dalla storia abbandonando ogni velleità meccanica/ottica e ritrovando nella sorella maggiore numeri che non hanno rivali.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:18

Hasselblad
...e questa si che mi piace assai!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:48

Perbo, anche io l'ho comprata davanti lo schermo mentre magnavo il pane con burro di arachidi e marmite al mattino.

La differenza la fa che gli altri brand quando hanno a che fare con i clienti sembrano in attesa di te che li convinci a vendertele o anche solo a provarle le auto… tutti prima di comprare le provano di sicuro anche solo da toccare, se entro in un Tesla store mi ritrovo i miei figli a stare seduti dopo 2 minuti liberamente a provare lo schermo posteriore… se entro alla BMW ma anche Peugeot, c'è aria di esame all'università per toni e modi.

Laltro giorno ho fatto 1 ORA in giro per la città con la nuova Y performance solo perché avevo da controllare una striscia ad un copri cerchio in conce… alla mia; mi han chiesto “e appena arrivata, la vuoi provare? “ con aria complice.

Mi sono fatto 1 ora che manco quando giravo a 25 anni in Triumph… quando ho finito avevo la nausea per le sollecitazioni…

Quali altri brand approcciano così il cliente?

E questo per quanto il mercato sia tirato, porta tantissime vendite.



Poi si, il prodotto non ha rivali oggi e per quanto Musk possa sembrare un alieno, un × o un messia, il prodotto si magna tutti ed è venduto meglio di tutti.


ah sicuramente l'atteggiamento aiuta, e aiuta il fatto che i loro siano punti vendita e non concessionarie (la differenza è enorme), ma il prodotto si vende da solo, con il passaparola. E lo dimostra il fatto che non sprechino soldi facendo pubblicità in tv o sui giornali: non serve, provi quella di un tuo amico/parente, ed è sufficiente.
Se invece della Model Y avessero delle Toyota (per dirne una) o se gli altri concessionari trattassero la gente allo stesso modo di Tesla, non venderebbero di sicuro lo stesso numero di veicoli. C'è un abisso incolmabile, le uniche che possono vendere prodotti analoghi (ma principalmente in altri segmenti) sono le cinesi.

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:51

Uly circa Hasselblad non so… da qualche settimana uso la XD2ii ed è un bel mezzo però se avessi avuto la prima X2D, probabilmente oggi avrei i maroni girati… mi sarei aspettato uno sconto diretto da loro se fossi un ex possessore della prima ( che è tutt'ora un'ottima fotocamera ) per il passaggio alla seconda…
Contrariamente a Leica hanno aggiunto abbassando il prezzo !

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:52

Tornando in argomento, non vedo davvero molti motivi per prendere questa fotocamera; volendo i controlli tipo Retro, si può avere qualcosa di molto simile con una Nikon ZF a una frazione del prezzo.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 18:02

Minkia,

ho letto un sacco di sviolinate a Tesla.... ma avete visto quanto si deprezzano nell'usato?

5 anni fa ero favorevole alle elettriche, oggi, moooolto meno.

Anche se, Von Der Leyen & C stanno facendo di tutto per far estinguere l'unico vero know how che avevamo in europa (l'automotive), una vera e propria politica suicida.

Sembra che ora, dopo aver preso diversi ceffoni, stiano un po' rinsavendo ed a listino, magicamente, rispuntano benzina e diesel nei vari brand.

Chiudo OT.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 18:12

Io credo che la nuova Leica sia inevitabile e magari un'ottima opportunità per potenziali clienti, sicuramente altospendenti.

Pensiamo a chi è rivolta questa fotocamera, non certo alla stragrande maggioranza di noi.

Dando per scontato che la messa a fuoco con il mirino elettronico sia ottima, sia dal punto di vista ottico che epserienziale.
La fotocamera una serie di punti di forza:

-permette di utilizzare le ottiche M, che sono tra le migliori al mondo (anche se manual focus) con un catalogo molto vasto

-permette di lavorare anche con i grandangoli senza mirino esterno e anche i teleobbiettivi

-Permette anche a chi non riesce a gestire il telemetro, per esempio per problemi di vista, di godere dell'esperienza M

(sempre considerando l'esperienza con il mirino piacevole e tecnicamente adeguata).

Non mi sembrano punti favore irrilevanti.

Parliamo della nota dolente, il costo. E' giusto che questa fotocamera costi come quella con il telemetro? Ha dei pezzi in meno, dovrebbe costare meno quindi. Questo è il ragionamento che fa la maggior parte delle persone, ma è parzialmente corretto. Bisogna vedere quali sono i punti di forza della fotocamera. Provo a spiegarmi, con questa fotocamera fai potenzialmente più foto di prima, in occasioni nelle quali il telemetro aveva dei limiti. Quindi perchè farla costare di meno?
Le mirrorless costano meno delle reflex? Eppure non hanno lo specchio.

Anch'io avrei pensato che questa fotocamera sarebbe costata diciamo 1000e meno della telemetro, ma hanno fatto questa scelta (rischiosa secondo me) basandosi probabilmente su quello che ho scritto sopra.

Sono curioso di vedere come andranno le vendite di questo modello, che non ha niente a che vedere con la Q, che è un prodotto (meraviglioso e costoso purtroppo) dedicato ad una clientela diversa.

Anch'io vorrei una Q a 3000e così da comprarle entrambe per avere due lenti. Purtoppo per chi ragiona come il sottoscritto, ci sono altri marchi.
Se avessi 8000e da spendere in una fotocamera, ora avrei una scelta in più a disposizione, con la possibilità di prendere in considerazione le lenti M senza per forza acquistare una telemetro, che per quanto affascinante, può non piacere.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 19:11

sicuramente altospendenti


è la sintesi perfetta che inquadra questo prodotto.

Come ho scritto: in Spagna ho incontrato tre giapponesi -e solo loro- con le leica, tutti/e per vestiario ed accessori evidentemente 'altospendenti'.

Il mondo gira così (finchè dura).

Per chi è semplicemente appassionato di fotografia (e non di attrezzature) ci sarebbero da comprendere almeno due cose:
come e quanto usando questa leica potremmo produrre immagini migliori
se e quanto queste immagini potrebbero essere distinguibili da quelle fatte con altri marchi.

Siccome la cosa, al massimo, mi incuriosisce, saranno domande che per me rimarranno a lungo senza risposta.

Invece... parlando di fotografia 'vera' sempre in Spagna ho visto anche tre turisti Fotografi (F) uno con un'Hasselblad -analogica- uno con una Rolleiflex ed uno con una Olympus OM1 (questo era asiatico).

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 19:54

Luca, l'esperienza M è il telemetro.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 20:00

Dando per scontato che la messa a fuoco con il mirino elettronico sia ottima


E' questo il punto, solo con il FP non può essere ottima, se fotografi a diaframmi aperti devi selezionare l'area di interesse ed ingrandirla, un bello sbatti.

Dovevano inserire altri supporti alla MAF tipo telemetro digitale, immagine spezzata, insomma ce ne sono un sacco che altri brand hanno implementato.

Qui nulla.

C'è comunque il sospetto che non si possa fare molto di più dal momento che le ottiche non trasmettono nulla al corpo, quelle codificate trasmettono solo la focale.

Se fosse veramente così, sarebbe un bel problema.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 20:23

No, hanno ancora i meccanismi del telemetro, in toto.

Bastava fare come con la x100s che ricordo ha 10 anni sul groppone, ma spendendo piu soldi come si conviene ad un corpo cosi costoso.

Mirino ottico come la normale M con telemetro DIGITALE al centro che lavora con un sensorino sui contatti meccanici fra lente e mount.
Mirino full digital con sempre al centro lass visulizzazione della finestra precedente per la maf.

E la cosa bella sapete qual'e'? SI PUO CALIBRARE ELETTRONICAMENTE e non abbisogna di manodopera fisica.

Ecco.. facevano questo io iniziavo a barcollare... fatta come l 'han fatta fa capire come pensano che siano i loro clienti.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 20:30

Fatico a capire cosa intendi Uly, anche perchè non ho mai provato un mirino ibrido.

Però mi chiedo, la x100 o la xpro ce l'avevano ma funzionava con le loro ottiche che avevano tutti i contatti e trasmettevano tutte le informazioni.

Con i Leica M non codificati, ma anche quelli codificati, si può fare una cosa del genere?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 20:35





La vedi la parte 9?

Se dici che non ci sono contatti non hai capito come funziona il telemetro, la lente NON comunica focale, apertura o altro, ma COMUNICA grazie ad una parte in movimento sulla baionetta, quanto stai muovendo il fuoco alla macchina.

La macchina riceve il tutto e aziona il movimento in alto che appunto "muove" il quadratino che poi vedi al centro te.





Se mettevano semplicemente un lettore di quella brugola potevano ridurre tutto al 90% per ingombri e usciva fuori un killer del mercato, sia il loro che soprattutto gli altri.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 20:49

Spero solo che un'altro marchio meno altospendente, tiri fuori qualcosa del genere a un prezzo più umano; con 8000€ da spendere in una Mirrorless, prenderei Hasselblad X2DII o Fujifilm GFX100II o un'ammiraglia Full Frame stacked.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me