| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 22:14
“ Se la Sony presentasse una A1 monoblocco „ Chiaro il tuo post..... ma fai prima a scrivere direttamente a Sony per realizzare il tuo sogno, perché da quello che è emerso da chi utilizza il sistema Sony non è un'esigenza anzi.... Forse forse dovresti provare anche tu, magari cambieresti opinione |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 22:43
Per prendere una Sony A1 attuale rimango con la R5 e le quintalate di obiettivi che ho....non sono un fanatico dei marchi e penso che grosso modo a quei livelli si equivalgano tutte, come risultati che potrei ottenere.....le monoblocco mi piacciono di più per questioni, appunto, di ergonomia, ma anche di robustezza e batterie. Ma ribadisco, al netto delle mie preferenze (se Sony facesse un modello monoblocco, potrebbe rientrare nei miei interessi) io sono più che altro curioso di sentire i pareri sulle motivazioni di scelte così differenti nei 3 marchi, e finalizzate alla stessa categoria di utenti pro...perchè ognuna è arrivata a conclusioni diverse?....perchè ognuno è convinto che il proprio brand sia quello che ha fatto la scelta giusta?.....poi, se ovviamente le risposte vengono solo date in base al proprio uso e consumo, serve a poco....l'unica certezza che ho è che Sony non ha fatto quella scelta perchè poi il suo utente pro, finito il servizio alle Olimpiadi a Parigi, può togliere il bg e fare le foto ai figli nel parco giochi sotto casa, con la macchina più leggera. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 0:19
Eh...ma quanto soffre la baionetta di quel corpo a reggere il peso di quella lente! |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 7:05
A1 e R5 si equivalgono? dipende dal tipo di foto che fai. Anche una A7R3 potrebbe essere equivalente ad una A1 per determinati utilizzi. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 7:11
“ allora mi domando se a livello commerciale siano piu' importanti 100 professionisti oppure 1.000 fotoamatori? ? Quelli che spendonoMrGreen „ e quelli che spendono di + sono i fotoamatori perchè i professionisti ci lavorano con l'attrezzatura e se la devono far saltar fuori con il lavoro che fanno |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 7:21
Mica sempre ci si puo' portare dietro un corpo voluminoso. In molti eventi "non sportivi" sei in mezzo al pubblico e a mano libera. In questi casi apprezzo il corpo compatto e leggero delle mie Sony e relativi obbiettivi. Poi tra borsa e tasca ho due batterie cariche di ricambio e arrivo comodo a 700 foto al giorno. Mai sentito bisogno ne' di battery grip, ne' di corpi macchina piu' grandi. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 7:31
La Em1x “ poi, vabbè, era penosa lato af rispetto anche alle reflex Canon e Nikon)....adesso Om System sta raschiando il fondo del barile, è già tanto quando cambia il design di qualche ghiera o del pulsante di scatto.... „ Ah bhe. L'importante é crederci e divulgarlo con convinzione. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:42
A1 e R5 si equivalgono? La boiata del secolo .. tipica di chi non ha provato entrambi o tipica di chi ha il prosciutto sugli occhi.. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:04
Non per dar fiato alla bocca, visto che è gratis. Parlo per esperienza diretta di tutto quanto sopra. In certe situazioni, sul campo , l'af di r5 1 e 2 (e anche di r3) non equ,ivale nemmeno a quello della a9 Temo possa essere lo stesso pure per la r1. Ma non l'ho provata sul campo, dunque mi rifaccio alla recensione di Occhiato. Poi ok, contrastatissimi caschi, magliette, auto e moto, con luce sparata diurna o fari da terawatt di potenza, li mettono a fuoco bene tutti |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:47
r5 ha dalla sua prezzo inferiore e caratteristiche (superiori) della macchina a1 autofocus ed ecosistema sony comunque sono due ottime macchine |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 11:05
Se parliamo di R5ii e A1ii secondo me il divario si assottiglia veramente tanto. Con la prima macchina più ibrida visto l'8k raw 60fps in camera e comparto video molto più avanzato con funzionalità derivate da serie cinema, clog2, formati di registrazione. Ad un prezzo veramente competitivo. Senza scordare waveform e false color. In tutto questo ovviamente non è che la A1ii sia inutilizzabile, anzi. È ovvio come sempre che chi ha speso in un sistema si tiene quello e morta lì. Ormai secondo me i cambi brand a certi livelli (e se hai una R5ii o una A1ii non sei certo quello che fa due foto l'anno al gatto) sono finiti oltre che totalmente inutili a meno di capricci che però non trovano alcun riscontro poi nella produttività e nel miglioramento a livello creativo. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 18:20
Lorenzo, ho parlato espressamente di "af" e "in certe situazioni". Che sono quelle che mi interessano. Poi cosa facciano in video quelle che per me sono macchine fotografiche mi interessa poco e al tempo non ci feci nulla di buono. Con la a1 invece, nella mia totale incompetenza, con facilità estrema, qualcosa che mi piace sono pure riuscito a tirarlo fuori |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 20:48
La parte video mi interessa meno che zero ..anzi sarei piu felice se sulle fotocamere la sezione video non ci fosse e piuttosto la sostituissero con qualcosa di piu dedicato alla fotografia.. se mai un domani mi venisse la smania di fare video mi prenderei una telecamera .. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 20:54
Visto che ormai per farti pagare di più infarciscono ogni corpo di funzioni video tanto vale provarci. Nei tuoi generi preferiti in effetti non saprei come fare. Ma con gli animali ci sono molte opportunità che non avrei immaginato. Soprattutto col fantastico af della a1 |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 21:16
ragazzi il fatto che voi (che non rappresentate il mercato) non usiate le funzioni video di una mirrorless non significa che non siano volute da chi la compra. insomma, non le inseriscono per farla pagare di più, ma per venderne di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |