|  
 |  | inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:56 
 
 “  e voglio un mirino "reale" allora continuerei ad usare la reflex, gli efv hanno tanti vantaggi ma ti fanno vedere i colori ipersaturi pompati della camera, cieli più blu, rossi più rossi „ ti fanno vedere quello avrai una volta scaricata la foto e che comunque hai impostato tu.
 se vedi il cielo iper saturo è perchè hai impostato tu, e nessun altro, un profilo ipersaturo e anche nella foto finale sarà ipersaturo.
 
 
 la realtà è quella che cattura il sensore (o la pellicola)
 quello che vedi nelle reflex NON è quello che vede il sensore. non lo è mai stato e non lo sarà mai.
 negli evf vedi quello che vede il sensore.
 
 la realtà è quella che cattura il sensore quindi c'è più attinenza in quello che vedi in un evf che in mirino "classico"
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2025 ore 20:00 
 Io ho provato più evf di più marche, la differenza c'è anche tra display e evf, figuriamoci a monitor, se poi le guardo su iPhone e ancora tutto diverso.
 | 
 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2025 ore 20:59 
 tanto a parte canon , sono tutti sony
   | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2025 ore 21:01 
 e canon è il sistema più caro di tutti
   | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2025 ore 21:45 
 
 “  Non vedo nessuna caratteristica da top di gamma in nessuna panasonic. Non vedo nemmeno la volontà di andare in quel settore. „ 
 Mah... questa affermazione non la condivido. Prendo come esempio la S1II.
 
 Sensore semi stacked;
 Predisposizione per battery grip;
 Ventola di raffreddamento interna;
 Mirino 5,76;
 Display sia articolato, sia tiltabile;
 Scrittura foto e video anche su SSD;
 Open Gate 6k;
 IBIS da 8 stop;
 Scatti ad alta risoluzione a mano libera;
 Gestione LUT in camera;
 ecc... non mi voglio dilungare troppo.
 
 Non ricordo tante macchine con queste caratteristiche.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2025 ore 22:00 
 Quella del backup diretto su ssd sarebbe una cosa che dovrebbero adottare tutti i brand e anche lo schermo fatto in quel modo.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2025 ore 22:18 
 anche la s5ii non mi pare così scarsa per essere una entry level. Diciamo che le entry di adesso sono molto meno entry di una volta
 | 
 
 |  | inviato il 20 Ottobre 2025 ore 23:16 
 @Pierino64
 il mirino da 5.76Mp è il minimo sindacale per la fascia, sony lo monta da 6 anni. Sigma e sony sono passate al FHD.
 ventola di raffreddamento interna: divertente pulire il sistema di raffreddamento, camera inutilizzabile in ambiente polveroso, funzione interessante in video, problematica in foto.
 l'ibis da 8 stop sono solo chiacchiere. se è come quello della s1r2 fa uno stop e mezzo a 24mm e mezzo stop a 200mm, e come tutti gli ibis aiuta in alcune condizioni e fa casino in altre.
 
 se la s5ii o s1ii o la s1rii fossero stati corpi buoni in video non avrei preso la r8 (e probabilmente avrei preso anche il 500/5.6 sigma L mount)
 
 Ma anche:
 funzioni video supreme, ma video finale spesso inutilizzabile per gli artefatti dovuti all'assenza di olpf (mi è successo sia con la s5ii che con la a7r4).
 Ergonomia af da rivedere, il sistema di selezione del soggetto è lento e macchinoso.
 Af indietro di 2-3 generazioni (più simile ad una eos R o ad una A7r2 che alle parigrado attuali).
 Efc limitato su tempi rapidi, che costringe ad andare in raffica con l'otturatore completamente meccanico peggiorando ulteriormente il comportamento dell'af e del mirino.
 Sistema flash piuttosto orrido.
 
 Per me questo è panasonic oggi: potenziale enorme mal sfruttato. tante soluzioni interessanti, ma tante limitazioni che riducono l'appeal del sistema in troppi ambiti.
 La s1ii rimane una macchina che vorrebbe essere buona in video e in foto, ma che alla fine riesce ad essere carente in entrambe. Non serve avere 1000 funzioni spintissime in video, codec super interessanti se poi devi chiudere a f/11 per evitare moirée e coriandoli sui soggetti non solidali alla camera. Non serve a niente avere una raffica rapidissima se poi l'af non ti tiene il soggetto o se devi scattare in otturatore meccanico per avere tempi rapidi.
 
 Se il sistema fosse relmente competitivo venderebbe bene, anche perché ha un parco lenti nativo molto interessante. adesso il vantaggio si sta riducendo visto che iniziano ad arrivare lenti cinesi davvero interessanti che difficilmente arriveranno in L mount.
 
 La s5ii è una buona entry level, ma non è nettamente migliore di quello che offre la concorrenza, ha i suoi punti forti e i suoi punti deboli. L'ho provata parecchio perché volevo prenderla, ma pur essendo un netto passo avanti rispetto alla prima per me rimane una macchina incompiuta, soprattuto in video.
 s5ii, R8, a7c2, a7iii e a7riii, e z5ii sono tutte macchine valide o validissime, a meno di esisgenze specifiche (es R8 per video, a7c2 per af, ...) il sistema lo sceglierei per le lenti (e panasonic ne ha di interessanti).
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2025 ore 0:10 
 @Pie11 porta pazienza ma ci sono parecchie cose su cui ragionare in quello che dici.
 
 Ventola, ho avuto la S5II per tantissimo tempo, problemi zero.
 Mirino da 5,76. Ho avuto la Sony A7RIV, c'è un abisso sia come qualità, sia come fluidità.
 
 IBIS, scatto tranquillamente con tempi molto bassi, cosa che non sono mai riuscito a fare con altre macchine e ne ho avute abbastanza, m43 a parte che è imbattibile. E comunque non ricordo una situazione, dico una, dove ha fatto casino e questo vale per la S1, la S1R, la G9II, la S1RII e la S1II che sono le Panasonic che ho avuto.
 
 Funzioni video, non metto becco perché sono veramente un utente basico, però non ho mai visto tutti questi problemi di moirè così diffusi.
 Sulla raffica hai ragione, c'è uno stupido salto da 10 fps a 70, incomprensibile. I 10 si fanno sia in meccanico, sia in elettronico, meglio di niente.
 
 AFC, lo devi provare, nulla a che spartire con la A7RII (che ho avuto), ma anche molto meglio sia della A7RIII, sia della A7RIV, sempre macchine che ho avuto per tanto tempo. Meglio delle Fuji X-H2 e X-H2s che ho avuto, insomma un buon autofocus. Perde contro le migliori di Sony Canon e Nikon sicuramente, ma non è affatto male, ci si può divertire molto tranquillamente. Il cambio del soggetto è stupido, ma si può ovviare mettendolo sulla ghiera della messa a fuoco, cosa piuttosto comoda.
 
 Reparto foto, il sensore è ottimo, direi anche meglio della Z6 III, anche se si va sul soggettivo. Ottima tenuta ad alti ISO, dettaglio notevole per un 24 Mpixel, siamo quasi al livello della S1 che era il mio sensore preferito.
 
 Rispetto la tua esperienza, ma penso sia giusto anche valutare il punto di vista altrui, è con il confronto che si imparano tante cose e si migliora.
   
 Il primo problema di Panasonic, oltre ad essere arrivata buon ultima sul mercato delle macchine FF, è un marketing a dir poco demenziale che scoraggia anche i clienti più affezionati talvolta...
   
 Discussioni a parte, macchine come la S1 II, hanno una dotazione di qualità e molto completa, non facile da trovare nella concorrenza, peccato che non sappiano né valorizzarle e nemmeno venderle... Tafazzi penso che nasca dal loro marketing!
   
 ps
 se vuoi provarla ed abiti vicino alla Padania, te la faccio provare molto volentieri. Ho tanti amici che usano Sony, Canon e Nikon e quando la provano restano piacevolmente sorpresi. L'idea comune che ha la gente di Panasonic è spesso lontano dalla realtà dei fatti, stessa cosa in ambito m43, dove Olympus è la preferita e Panasonic spesso la seconda scelta.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:58 
 Sarà che anche con la s1r prima versione la stabilizzazione mi sembra qualcosa di assurdo. Con la R6II ibis + stabilizzatore dell'obiettivo, a parità di lunghezza focale, nemmeno mi avvicino ai tempi lenti che riesco a raggiungere con panasonic. Con panasonic a 100mm, solo ibis, scatto tranquillamente a 1/4 di secondo...con canon forse 1/15, quando va bene.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:05 
 Io la stab. apprezzo soprattutto in video, però poi l'af inizia ad andare avanti e indietro. Effettivamente come qualcuno ha scritto Pana sulla carta ti da tante cose in più, però poi nella pratica un difetto di una cosa annulla i pregi dell'altra. Ho sempre questa sensazione anche con la gx9 da sempre, ecco perché spesso ho avuto la tentazione di cambiare brand, oltre che formato, e passare a Fuji, Sony o Nikon che sembrano più costanti e coerenti come prestazioni. Voglio sperare che la s5 ii non mi deluda
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:15 
 Io ho avuto A7RIV e S1, a livello di corpo macchina, mirino, schermo posteriore sinceramente non esiste il paragone...a favore di quest'ultima...cosi come la stabilizzazione (S1+24/105)..
 
 Guardando alle spec della S1II/R e S5II...direi che sono ampiamente in linea con quanto offre la concorrenza...anzi, anche a prezzi inferiori spesso visto le numerose occasioni e offerte...
 
 Le Pana sono approvate Netflix con Arri LogC3, OpenGate ecc..ecc... non molti offrono queste specifiche lato video...però non le ho provate sul campo queste...quindi non so..
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:37 
 Riguardo prezzo prestazioni io la penso un po' diversamente. La s5II si, spesso è in offerta e fin dall'uscita sul mercato era più competitiva delle controparti canon, nikon e sony. Con le varie offerte dei 3 brand, la cosa è stata un po' ridimensionata nel tempo.
 S1II per me ha invece un prezzo troppo elevato. La z6III che monta un sensore simile, offre prestazioni simili anche in video, costa 1000€ in meno. Non ci vedo nessuna convenienza. E penso a pochi qui dentro (e anche fuori da questo forum) importi se la panasonic è approvata da Netfilx. Chi si compra un oggetto per girare un corto netflix ha ben altre esigenze e certamente non sceglie una s1.
 S1RII è già più interessante come prezzo, anche se ormai da mercato grigio sia z8 che r5ii si trovano allo stesso prezzo. Lato prestazioni fotografiche purtroppo non c'è storia, come autofocus e tracking canon e nikon vincono. In più hanno un sensore stacked.
 Sarà, ma sulle 2 nuove s1 di offerte convenienti io ancora non ne ho viste.
 | 
 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |