| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:01
Con questo ragionamento vedo un 200-600 f5.6, da pensare come concorrente piu costoso dei vari 150-600 di terze parti, in pratica potrebbe fare lo stesso lavoro degli RF 16-28 f2.8 e 28-70 f2.8 ******************************************** Assodato che un 300-600 lo faranno MAI resta innanzitutto da inquadrare quale sarà l'escursione focale e, con essa, l'utenza potenziale. A mio avviso uno zoom supertele 2X è troppo poco (come escursione focale) per la luminosità che avrà, inoltre poi esistono un mucchio di versioni povere di zoom supertele che partono da 200 mm quindi è abbastanza difficile che Canon presenti uno zoom supertele (serie L) che parta appunto da 200 mm. Inoltre poi Canon ha avuto a catalogo uno zoom "storico" in questa categoria, ossia il Canon FD 150-600/5,6 L, obiettivo che risale al 1983 o al 1984, non ricordo bene l'anno preciso, e che ebbe all'epoca un buon successo di vendite anche con l'innesto modificato a favore delle cineprese Arriflex, e dedicato in mondo particolare ai fotografi naturalisti. Insomma a mio avviso sarà un 150-600 di altissime prestazioni con uno schema ottico dotato di correzione APO anche più spinta rispetto a quella del 100-300/2,8 e che avrà lo scopo precipuo di rinverdire i fasti di cotanto, augusto, progenitore. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:10
“ Le vie di mezzo (come fascia prezzo) proprio non riescono a farle. „ Non gliene frega nulla delle vie di mezzo. Ormai il mercato buono è quello delle lenti super pro che prendono appunto i professionisti o gli amatori "entusisti" e danarosi. E ringraziamo il cielo che ancora ci sia una linea "povery" per chi non ha pretese o non deve seguire Flash che schizza a tutta velocità per Central City durante una bufera di neve. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:13
“ Boh...a questo punto se volete la via di mezzo non scegliete canon, fine. È inutile discuterne ancora. La scelta che hanno fatto e stanno facendo mi sembra chiara. Entry level, super pro e divieto assoluto alle terze parti autofocus su FF. Si vuole la via di mezzo? Considerate il cambio brand, c'è sony. Accontenta con le entry level, accontenta i super pro con i gm, accontenta la via di mezzo con le terze parti e relative limitazioni. „ Francamente ci sto pensando... non mi piace Sony e la sua filosofia in molte cose, ma è vero che con un loro corpo macchina ho scelta su tutti i livelli, dallo sgrauso super risparmio fino al super top con tutti i livelli nel mezzo. Certo, si possono adattare alcune lenti EF anche di terzi, ma sempre un terno al lotto. Non posso dire di essere un fan di questa politica, ma evidentemente la loro utenza è quella. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 11:12
seguo |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 12:17
@Iw7bzn, no no, per carità, siamo tutti all'eccellenza ed indistinguibili sul campo. Era solo per dire che anche altri brand hanno cose notevoli, molto notevoli! Sony (con il 70-200 f2,8 II) ha fatto vedere, che si possono fare eccellenze, con piene funzionalità al 100% e con pesi/ingombri da primato. Canon ha duvuto rispondere alle esigenze con il 70-200 f2,8Z; data "l'inutilità" per il reporter di un 70-200 collassabile e non duplicabile. Il 50-150 f2 (sarà perchè è un'escursione focale utilissima, seconda solo al 35-150 per i MIEI contesti lavorativi e per il tipo di foto che preferisco fare), unito al 300 f2,8 (che mi ero scordato di menzionare prima, chiedo venia ) oggi rappresentano veramente un plus di versatilità, unendo una IQ stellare, mantenendo un mood da superluminosi, con pesi/ingombri incredibili! La A9 mk3 rasenta l'infallibilità lato AF/Tracking. Con Sony si riescono, ad es. fare panning a mano libera con tempi di 1/8, 1/4 (sempre a cose cha vanno a 200/300 Km/h ) e vengono perfette al primo colpo, anche al 100% di visione! Fa paura sul quel lato, chapeau. Ma come è un'eccellenza il 400Z con TC di Nikon, il 400Z f4,5, il 135 Plena, ecc. il loro guaio è non avere (come dice anche Dionigi) una fotocamera "R1 style" ed agli eventi le lamentele sono notevoli, in quel senso, dai loro users (anche da chi ha partecipato allo sviluppo e test ). Poi ovvio che fai tutto con tutto, ma se si può semplificarsi la vita, anzichè complicarsela... why not?! |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 12:32
Signessuno, visto il tuo atteggiamento, che reputo così solo dal fatto che parli in un forum, facciamo una cosa, dammi il tuo nome e cognome che ci becchiamo dove sei. Ovviamente non troppo lontano dall'Italia, anche se sarebbe meglio, ma ci possiamo beccare, poi se mi fai entrare ti pago quello che chiedi o al massimo posso entrare normalmente con biglietto, visto che ci vado spesso a vedere la F1 e così mi fai capire quello che stai dicendo. Poi vediamo l'uscita di questo obiettivo, costi e qualità. Non è la prima volta che sei stato smentito dai fatti. Continuo a dire che un obiettivo come il sigma f4 ha dato un prezzo, il Canon con un f variabile più buoi, se costasse il dubbio non avrebbe senso, poi in Canon ci sarebbe solo quella possibilità, un professionista lo comprerà ma non sarà per tutti, o non tutti ne saranno contenti |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 13:23
“ Sony (con il 70-200 f2,8 II) ha fatto vedere, che si possono fare eccellenze, con piene funzionalità al 100% e con pesi/ingombri da primato. „ Concordo sulla qualità delle ottiche GM, un amico le possiede/usa su A7RV. “ Continuo a dire che un obiettivo come il sigma f4 ha dato un prezzo, il Canon con un f variabile più buoi, se costasse il dubbio non avrebbe senso, poi in Canon ci sarebbe solo quella possibilità, un professionista lo comprerà ma non sarà per tutti, o non tutti ne saranno contenti „ Fossi un prof. per sport tipo F1 e motoGP e simili, non prenderei mai lenti di terze parti, per buone che siano. So che spesso in alcuni contesti tipo le olimpiadi ci sono i centri assistenza che supportano i fotografi dell' evento, se si ha un problema su una A9III + Sigma 300-600 a chi ti rivolgi? Una lente Sigma non potrà mai costare quanto una Canon o una Sony di fascia alta, altrimenti sarebbe invendibile in quanto la preferenza cadrebbe sempre sulla lente originale. Sui costi delle attrezzature influiscono anche quelli forniti per l' assistenza, che deve essere rapida e di primo livello. Una lente di terze parti forse potrebbe essere costruita parimenti all' originale, ma l' eventuale assistenza postvendita è fornita/gestita nella stessa maniera? E le limitazioni che vengono applicate? Gli fps subiscono delle limitazioni con l' uso dilenti di terze parti, va bene questa cosa al prof? |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 13:49
“ Fossi un prof. per sport tipo F1 e motoGP e simili, non prenderei mai lenti di terze parti, per buone che siano. So che spesso in alcuni contesti tipo le olimpiadi ci sono i centri assistenza che supportano i fotografi dell' evento, se si ha un problema su una A9III + Sigma 300-600 a chi ti rivolgi? Una lente Sigma non potrà mai costare quanto una Canon o una Sony di fascia alta, altrimenti sarebbe invendibile in quanto la preferenza cadrebbe sempre sulla lente originale. Sui costi delle attrezzature influiscono anche quelli forniti per l' assistenza, che deve essere rapida e di primo livello. Una lente di terze parti forse potrebbe essere costruita parimenti all' originale, ma l' eventuale assistenza postvendita è fornita/gestita nella stessa maniera? E le limitazioni che vengono applicate? Gli fps subiscono delle limitazioni con l' uso dilenti di terze parti, va bene questa cosa al prof? „ Game, set, match . Non c'è molto altro da dire sull'argomento, direi! Solo una cosa sul 300-600: io ho letto 300-600mm f/4-5.6, ma quasi tutti i commenti fanno riferimento a un f/5.6 fisso: mi son perso qualcosa io?! Poi, SECONDO ME, per i motivi già analizzati (e quelli ottimamente esposti da @Iw7bzn qui sopra), sarà in una fascia di prezzo più vicina al 100-300mm f/2.8 che al 100-500mm. Che poi a me frega il giusto, amo storicamente il marchio Canon (ho iniziato con quello la mia passione!), ma da anni uso solo il corredo m4/3 Ma vedere nuove uscite, di qualsiasi marchio, è sempre un piacere! |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 13:52
“ se si ha un problema su una A9III + Sigma 300-600 a chi ti rivolgi? „ Semplice per il corpo a sony per il 300-600 a sigma... Poi la prima ti arriva in tre giorni l'altro aspetta e spera |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 14:27
“ Semplice per il corpo a sony per il 300-600 a sigma... Poi la prima ti arriva in tre giorni l'altro aspetta e spera „ ma devi prima stabilire se il problema è del corpo o della lente..... Stai in mezzo ad una gara che fai provi con altre lenti?????? |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:17
Ma certo, sony ti dirà che il problema è di sigma e sigma ti dirà che il problema è di sony... Tu non capirai più una mazza e passerai ai nativi |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 16:56
"Semplice per il corpo a sony per il 300-600 a sigma... Poi la prima ti arriva in tre giorni l'altro aspetta e spera MrGreen" No. Sigma chiede anche il corpo. Non so se Sony ti chiederà anche l'obiettivo. Quindi, mandi il pacco a Sony e solo dopo che ti torna indietro, se il problema non è risolto, lo mandi a Sigma. Sono d'accordo che poi si passa ai nativi. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 17:09
Iw7bzn, io sto parlando in un forum italiano, quanti qui lavorano in F1 o motogp? 1,2,3 dai loro non sono la base per parlare di questa lente, almeno non qui. Perciò per le limitazioni imposte da Sony, ognuno farà i propri conti, in base a prezzo qualità. Non parliamo di professionisti ma di noi. Molti professionisti le lenti le hanno da agenzie, dalla casa madre, in vari modi, ma qui parliamo di gente che se le devono comprare, spesso solo per un hobby Però la cosa più bella è che tutti quelli che parlano non hanno una foto che sia una che possa dire che sanno di cosa stanno parlando e anche chi ha foto, sicuramente non sono fatte con tele ???? fantastici. Aspetto ancora l'invito per fare una chiacchierata di persona |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 19:21
Aspetto ancora l'invito per fare una chiacchierata di persona ******************************************** Questo su un forum è un pochino difficile non credi? Certo se si è della stessa città puo essere facile incontrarsi, già l'essere della resta regione frappone ostacoli ben maggiori... ma se si è uno in Val d'Aosta e l'altro in Calabria diventa un po' difficile ti pare? |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 19:37
“ Certo se si è della stessa città puo essere facile incontrarsi, già l'essere della resta regione frappone ostacoli ben maggiori... ma se si è uno in Val d'Aosta e l'altro in Calabria diventa un po' difficile ti pare? „ si possono incontrare a un gp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |