| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 7:09
Ci sarebbe da definire il concetto di "copiare" perché sennò non se ne esce. Perché in molti generi si possono fare solo robe molto simili, astrofotografia tra tutti. Ci provo io, ditemi se siete d'accordo o meno: Genere dove si ha il totale controllo di luce, pdr e soggetti (es. Foto in studio, ritratti ecc -> se schema luce, colori (sfondo ecc), posa, e tutti gli elementi sono uguali allo scatto di un altro fotografo, è copiata Foto dove si ha un controllo limitato di pdr, luce, soggetti -> se fotografo X va in luogo Y e fa foto alla luna dietro un certo palazzo, e dopo poco tempo me ne esco con la stessa identica foto, poi fotografo X va in luogo Z fa determinata foto con determinata tecnica e dopo poco tempo me ne esco sempre con la stessa identica foto, poi va in un altro luogo... E la cosa si ripete magari 3-4 o più volte, sto decisamente copiando fotografo X. Vorrei però sentire altri pareri, altri punti di vista |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 7:24
Indubbio, Kepler. Che poi nelle astrofoto con una determinata costruzione dietro o davanti alla Luna, possa essere difficile inventare qualcosa, sono d'accordo. Grazie. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 9:14
L'ispirazione "passiva", ossia quella che assorbiamo inconsciamente dipende ovviamente da cosa e chi frequentiamo. Se ci si limita ad osservare solo foto di altri utenti in un forum come questo o qualche gruppo fotografico, ad esempio, in cui per sentirsi apprezzati è necessario seguire certe linee guida pena ricevere "commenti e critiche costruttive" si cade prima o poi in un circolo vizioso che, anche riproporre esattamente lo stesso soggetto, ne si ripropone esattamente lo stesso schema costruttivo/visivo. E' sbagliato? Non sta a me dirlo. Mi occupo di ritratto, principalmente, e anche in questo mondo, se non cambiasse il soggetto ripreso, si potrebbe spesso parlare di immagini fotocopia ma in questo caso subentra anche la richiesta del committente "vorrei delle foto tipo queste" etc Una volta, ad un evento, c'erano ragazze che sfilavano e diverse moto a far scena. il committente ovviamente voleva che le ragazze per le foto interagissero con i veicoli con gli abiti che promuovevano; tempo dopo un certo "fotografo" mi scrisse in privato accusandomi di plagio di una sua foto - una ragazza su una moto - come ce ne sono a miliardi fin dalla notte dei tempi. ovviamente non meritò risposta, ma lui pensava di aver realizzato una specie di brevetto su quell'immagine; io invece non sapevo neanche che lui esistesse. l'altro giorno invece è successa una cosa molto curiosa. Un noto fotografo, Uli Weber, sta promuovendo in questi giorni un suo lavoro intitolato "IL Mezzogiorno" - copertina e foto di apertura sono identiche ad una mia foto di apertura di un mio progetto di qualche anno fa. Stesso posto, stessa luce... se non fosse per le nuvole differenti erano identiche. e non stiamo parlando di un posto famoso, ma di un rudere sperduto nella campagna pugliese/lucana (siamo proprio al confine). Evidentemente, il nostro vissuto, la nostra culturale fotografica ci ha portato, indirirettamente a cogliere in quel posto qualcosa di importante, seguendo percorsi completamente diversi e senza conoscerci. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 9:26
“ tempo dopo un certo "fotografo" mi scrisse in privato accusandomi di plagio di una sua foto - una ragazza su una moto - come ce ne sono a miliardi fin dalla notte dei tempi. „ Qui siamo ai limiti del ridicolo per l'altra situazione, invece, molto molto singolare, bisognerebbe vedere e confrontare i due scatti per fare valutazioni ma mi sembra molto molto strano che due persone anche avessero lo stesso bagaglio culturale riproducono a distanza di tempo il medesimo scatto EDIT: ho visto ora che si tratta di un luogo con una struttura, allora plausibile sia una coincidenza, si |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 9:28
Ho visto quel lavoro citato, é bello, l'autore se ho letto bene passa molto tempo in quei luoghi |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:12
Una mia foto riproduce il ponte dei sospiri a Venezia "incartato" per lavori di manutenzione con cartelloni Chopard. Qualche tempo dopo è apparsa in molte riviste la stessa foto di Steve McCurry La mia, presente qui su Juza, è precedente perché scattata appena messi i cartelli( e a me piace di più): che dite? Cito il fotografo americano? |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:17
“ Cito il fotografo americano?MrGreen „ Vai, una bella denuncia internazionale, io sono con te! Io mi farei una bella T-shirt personalizzata con la frase "McCurry mi ha copiato!" e le due foto PS: potrei vedere la foto? Hai un link diretto? Altrimenti dovrei mettermi a cercarla |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:28
Io da parecchio tempo non credo più alle coincidenze, in riferimento all'immagine di apertura di UgoB e Uli Weber, dato che continuo ad incappare in "coincidenze" non giustificabili. Forse ad una certa età si è più sensibili su certe tematiche e la "scorciatoia: è una coincidenza" non ci soddisfa più. E tutto ciò lo dico senza scomodare il sacro, o i guru della spiritualità quantistica |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:05
Io da parecchio la penso al contrario non credo molto al complottismo |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:10
Per me, se non c'è evidente dimostrazione del contrario, trattasi di coincidenza. Come esseri umani siamo incredibilmente portati a voler vedere per forza relazioni e concatenazioni tra gli eventi, trascurando il fattore casuale. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:15
“ Per me, se non c'è evidente dimostrazione del contrario, trattasi di coincidenza. Come esseri umani siamo incredibilmente portati a voler vedere per forza relazioni e concatenazioni tra gli eventi, trascurando il fattore casuale. „ +1 |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:03
Ma certo che é coincidenza :) Semplicemente, probabilmente seguendo un certo tipo di formazione , siamo giunti ad avere una visione similare , casualmente, dinanzi allo stesso soggetto |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:48
 |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:55
Belle entrambe, non conoscevo questa specifica foto di McCurry non l'ho nemmeno mai beccata nei libri che lo riguardavano, noto in ogni caso un approccio diverso pur essendo lo stesso luogo e lo stesso punto di ripresa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |