| inviato il 24 Settembre 2025 ore 9:16
  Mah, personalmente non farei il passaggio da C0 a C1 con un Mini 5 Pro e mi terrei il vincolo dei 120m AGL, perchè perderei una serie di vantaggi propri della categoria <250gr come:     - Non obbligo di attestato (quello ce l'ho ma prima o poi scadrà, è gia il secondo che faccio)     - Possibilità di sorvolare persone non informate anche se si deve giustamente prestare molta attenzione e limitare il tempo di sorvolo.     - ID Remote non obbligatorio     - Sta in tasca dei pantaloni...     Ho avuto qualche anno fa il Mavic 2 Pro e in effetti rispetto al Mini 2 (del quale sono innamorato) l'esperienza di volo era diversa, ma alla fine ho preferito il Mini proprio per la maggiore libertà di azione e la portabilità.     Non essendo un professionista ma uno che si diverte a cazzeggiare con il drone, me lo sento più adeguato alle mie esigenze...e poi dai non lavora malaccio, si da da fare il piccoletto...      P.S. Comunque questo Mini 5 Pro mi stuzzica parecchio e ce l'ho già nel carrello del sito della DJI devo solo premere il bottone, ma non so se tenermi il Mini 2 o venderlo, non vorrei pentirmi ma al tempo stesso mi chiedo quando lo trovo il tempo di usarli entrambe...poi finisce che utilizzi solo il 5 e l'altro rimane in borsa a poltrire...     |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 9:18
 
 “  personalmente non farei il passaggio da C0 a C1 con un Mini 5 Pro e mi terrei il vincolo dei 120m AGL „  Concordo!  |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 9:21
  Diciamo che a mio parere la condizione del Mini 2 -> drone legacy pre 2024 senza marcatura C0, con rispetto regole a 120mt, ma con possibilità di alzarlo a 500mt (che non è mica necessario siano 500, basta pure aver bisogno dei 150) resta la condizione migliore in assoluto.     Invece essere limitato ai 120 (che vuol dire a 130 proprio non ci arrivi) per me è molto riduttivo. Per tanti motivi.     Concordo, dopo vari ragionamenti, che prendere un drone C0 da far convertire in C1 non avrebbe molto senso. Infatti anche per l'uso limitatissimo che ne ho fatto negli ultimi anni, penso che mi terrò il mini 2 e quei soldi li metterò in un viaggio, magari per usarlo un po' di più.     |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 9:43
  Un Mini 2 che valore di mercato ha?  |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 9:44
  Mah, dipende... MPB per un Fly More Combo ti da 200 euro...   |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:19
  MPB??   |    
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:24
  Interessante, non lo conoscevo! Si vende online o si scambia anche a mano? L'hai già utilizzato?  |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:27
  Mpb è una piattaforma internazionale, per l'Europa con sede a Berlino, dove puoi vendere o acquistare materiale foto/video.     Non si scambia a mano: se vuoi vendere ti mandano loro il corriere. Se vuoi comprare paghi e loro spediscono.  |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:28
  Ah, ok: quindi gestiscono loro tutte le transazioni e ti daranno anche garazie tipo restituzione, ecc.     |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:30
  Certamente. Attenzione, non è una piattaforma come Subito.     E' un magazzino che compra e vende attrezzatura usata.  |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:31
  Ho capito: tipo RCE foto...  |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:33
  Esattamente... Nella maggior parte dei casi non hai a che fare con un agente, ma fai tutta la procedura di vendita a loro online, dopo aver richiesto una valutazione.     In alcuni casi mi hanno proposto un agente personale per seguire la trattativa, ma era molto lento nel rispondere.     Così ho sempre fatto tutto in automatico, una volta che la loro valutazione mi andava bene.     Ci sono vari topic sul forum a riguardo.  |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:36
  Seguo perché sono interessato e trovo che per il prezzo abbiano finalmente inserito un sensore interessante per chi, come me, ha intenzione di usarlo a scopo fotografico.   Aspetto di vedere le prestazioni in quel senso ma so già che non deluderà le aspettative.   Una cosa che non capisco: prima si dibatteva per togliere il blocco di 120m. Ma, a pensarci bene, sia per foto che per video quanto può essere utile un'altitudine superiore? In teoria quando sei già a 70m di altezza di lontanuccio per qualsiasi foto o video... O mi sbaglio?  |   
  | inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:40
 
 “  O mi sbaglio? „      Per me si, sempre secondo la mia esperienza eh... Tante volte non vado oltre i 20mt di altezza, ma altre volte ho dovuto superare i 120mt per ottenere le riprese che volevo. Che ripeto ancora una volta, non significa arrivare a 500mt, ma a 150... 30mt possono fare una differenza enorme.     Se per caso hai visto o stai vedendo di recente le tante foto del KAZAKHSTAN... Se non vuoi superare i 120mt devi andare sopra le montagne... Capisci che l'impegno è tutt'altro. Per dirne una eh.     Poi è chiarissimo a tutti che in quel momento non sei nel giusto e non sto certo incitando all'illegalità, ci mancherebbe. Ognuno si assume le sue responsabilità, siamo tutti grandi e vaccinati.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |