RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 9:41

Anche infatti, io uso il 35-100 2.8 perché per me incarna a pieno la filosofia m43, ma preferirei di gran lunga un qualcosa di aggiornato e marchiato Om systems.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:05

Si beh, erano progetti di epoca diversa, per macchine diverse.
Chiaro che un ipotetico f2, non potrebbe essere compatto come il 2.8 Panasonic, ma è ipotizzabile un qualcosa che si ponga (come ingombri/peso), tra il 35-100 .28 pana ed il 40-150 2.8 OM. Se poi lo facessero 40-100 (visto che sotto c'è il 12-40) sarebbe ancora meno estremo...

Cmq sono tutte speculazioni immaginifiche


anche da considerare che lo slogan di Olympus all'epoca era "digitale senza compromessi", e le dimensioni compatte sono un compromesso...
Spingeva proprio sul fatto che avendo un sensore più piccolo, gli dava la possibilità di sfruttarlo molto di più.
Aveva poi ottiche tutte telecentriche, e tutti gli zoom non erano zoom ma varifocale...(anche questa può essere vista sia come una scelta di costo, ma anche come un non avere compromessi, visto che a parità di costo un varifocale ti offre una resa migliore.)...insomma si erano progetti diversi, in epoca diversa...

Io ho alcune ottiche PRO 4:3, 11-22, 50 F2, 14-54II, 50-200, e ancora oggi sono ottiche che come resa sono di tutto rispetto..

Poi io personalmente non sono uno che si esalta per un qualche mezzo stop in più o in meno, spece oggi che il rumore si gestisce sempre meglio.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:59

Secondo me Oly con il 150-400 ha voluto rilanciare sulle ottiche d'eccellenza e OM Systems con questo nuovo "bianco" 50-200mm f/2.8 ha dichiarato al mondo di voler proseguire su quella strada.
Immagino che presto il 50-200 seguendo le orme dell'ormai mitico 150-400 continuerà a sfidare i grossi calibri in confronti che sul tubo fino a qualche anno addietro erano improponibili...
Eccone uno:

La parte interessante del confronto inizia intorno al minuto 30'.
Il confronto sarebbe abbastanza ben fatto se, forse per evitare di maltrattare troppo il Nikon, non si fosse dimenticato di considerare che c'è una notevole differenza tra uno zoom e un fisso Eeeek!!! e che l'essere uno ZOOM assieme al minor peso e l'IBIS molto persormante hanno contribuito a fornire delle nuove modalità d'uso a mano libera difficilmente realizzabili usando obiettivi come il detto 800 Nikon!;-)

Tra l'altro dovrebbe far riflettere su chi copia cosa anche il fatto che il Nikon 800mm è arrivato due anni dopo l'annuncio del 150-400PRO di Oly;
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=nikon_z800_

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:16

Per me ha fatto benissimo OMDS a puntare sulla qualità, primo perché le sue migliori lenti non sono per nulla inferiori alla concorrenza, e se hai le capacità per fare belle cose allora perché focalizzarsi su prodotti mediocri? Secondo perché volendo puntare su generi fotografici che prediligono l'utilizzo dei lunghi, non avrebbe avuto alcun senso avere a catalogo lenti di compromesso, per il semplice fatto che sarebbe stato solo che un bagno di sangue.

Per il resto il 150-400 a mio avviso è, subito dopo il 200-600 Sony e prima del 300-600 Sigma, l'obiettivo più importante nella cronistoria dei supertele contemporanei. Il Sony ha avuto l'enorme merito di sbaragliare il mercato con un superzoom economico che finalmente fosse più vicino per prestazioni ai grandi fissi che non ai bui zoom quasi di pari fascia economica, ed ha così cambiato completamente le politiche produttive praticamente di tutti i marchi, o quasi. L'Olympus ha alzato poi l'asticella della qualità (ma ahimè anche del costo) dimostrando che si potevano fare obiettivi ancora più prestazionali restando pur comunque ancora trasportabili per un utilizzo itinerante. Sigma infine ha chiuso il cerchio con uno zoom che davvero ha poco da invidiare ai fissi di analoghi dati di targa, alla metà del prezzo.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:41

La parte interessante del confronto inizia intorno al minuto 30'.
Il confronto sarebbe abbastanza ben fatto se, forse per evitare di maltrattare troppo il Nikon, non si fosse dimenticato di considerare che c'è una notevole differenza tra uno zoom e un fisso Eeeek!!! e che l'essere uno ZOOM assieme al minor peso e l'IBIS molto persormante hanno contribuito a fornire delle nuove modalità d'uso a mano libera difficilmente realizzabili usando obiettivi come il detto 800 Nikon!;-)

Tra l'altro dovrebbe far riflettere su chi copia cosa anche il fatto che il Nikon 800mm è arrivato due anni dopo l'annuncio del 150-400PRO di Oly;
">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=nikon_z800_

senza vedere i file raw (magari li ha pubblicati e non li ho visti?) è un confronto che lascia il tempo che trova ...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 16:11

Beh, sul fronte piccoli e leggeri, dopo il ringiovanimento del 17 e del 25mm f1.8, OM Systems potrebbe dedicarsi ad un 12mm e a un 56mm entrambi f1.8. Il 12mm perché l'f2.0 è vecchio, ed il 56mm perché credo che il Sigma 56mm f1.4 sia uscito di produzione. Più avanti potrebbero poi aggiornare la linea degli f1.2 (cercando di limitare i pesi).

Rega', io penso che nel m4/3 possiamo pure scordarci parchi ottiche con un obiettivo ogni 3mm e ciascuno in 3-4 aperture diverse. Sia per una questione di "forza" del brand che per una questione di effettiva utilità, secondo me. Poi, che qualche novità circa i fissi luminosi (tipo un 75mm f/1.2 e un 12mm ALMENO f/1.4) oppure uno zoom bello luminoso pure lui, siano sicuramente sia fattibili che auspicabili, facendo però attenzione allo svantaggio m4/3 per le ottiche luminose grandangolari/normali (fare uno zoom che parta da 12mm f/2 o meno non è banale a livello di costi e dimensioni, si veda l'accoppiata PanaLeica 10-25 - 25-50mm f/1.7, entrambi molto grossi e molto pesanti).
Certo, un bel 12-50mm f/1.8 bianco sarebbe una bella lente per completare il "trittico" dei super-pro!

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 19:45

@Arnaldo Quanto dici sulla aspettative è verissimo, è realisticamente inutile pensare che la piccola OMDS e la distratta Panasonic possano avere combinato un catalogo che copra tutto in tutte le focali, però è altrettanto vero che, se ragioniamo in termini di sistema e non semplicemente di brand, di fatto bene o male 3 o 4 segmenti (a seconda di come si vogliano combinare i 2 intermedi) a catalogo oramai ci sono già e sono anche già discretamente coperti:

Segmento super Pro: 12-25 + 25-50 1.7 Panaleica e 50-200 2.8 + 150-400 4.5 Zuiko, linea zoom praticamente coperta per intero, se proprio vogliamo essere pignoli mancherebbe giusto un 7-14 sotto f/2, ma direi che male non stiamo. Per quanto riguarda i fissi abbiamo gli Zuiko 17 + 25 + 45 1.2 + il 90 Macro 3.5 e il Panaleica 42.5 1.2, qui bisogna aggiungere almeno un ultra grandangolare (8 o 9 mm) e un paio di medi tele (un 75 e un 150 mm) e un tele fisso super luminoso tipo un 300 2.8 o un 500 4.5, per avere una lineup ultra completa e ultra competitiva, ma direi che siamo già a buon punto dell'opera.

Segmento Pro "più votato alle prestazioni": linea zoom Zuiko 7-14 + 12-40 + 40-150 2.8 e Panaleica 12-35 + 35-100 2.8 e i fissi 12 + 25 1.4 e 200 2.8 Panaleica e i 20 1.4 + 300 4 e 8 fisheye 1.8 Zuiko. Questo è il segmento che forse ha bisogno di qualche pezzo in più per definirsi completo: un paio di medi tele, un 150-300 4 o 4-5.6 di pari qualità del 40-150, quindi ovviamente non al livello del 50-200, forse un 50 mm macro un po' più prestante (anche in termini di MAF) rispetto ai restanti macro della gamma, per il resto secondo me anche questo segmento poi non ha più nulla altro da chiedere.

Segmento Pro "più votato alla portabilità": linea zoom Zuiko 8-25 + 12-45 + 12-100 + 40-150 4 + 100-400 5-6.3 e Panaleica 8-18 + 12-60 + 50-200 2.8-4 + 100-400 4-6.3 e i fissi 9 + 15 + 42.5 + 1.7 + 45 macro 2.8 Panaleica e Lumix + gli Zuiko 17 + 25 + 75 1.8. + 60 macro 2.8. Direi che questo segmento sia davvero ben assortito e composto. Se vogliamo mancherebbe giusto un fisso sul medio tele, un 150 2.8 o un 200 4, per il resto veramente non mi pare di vedere buchi significativi nella lineup.

Tutto il resto a catalogo invece è segmento entry level e direi che qui c'è già tutto, forse a voler essere sciuponi si potrebbe rinnovare qualche esemplare più datato però direi che ci siano pure troppe lenti sovrapposte.

Considerazione a margine. L'unico obiettivo che mi resta difficile inquadrare all'interno di queste categorie è il 150-600 Zuiko. Ora, io non sono propriamente il suo più grande fan ad essere teneri, tuttavia obiettivo Super Pro non lo è manco per sbaglio, potrebbe rientrare nella seconda categoria volendo, ma sia prestazionalmente che nella qualità costruttiva mi sembra un gradino sotto, nella terza non ci sta per via delle dimensioni, ed ovviamente meno che tutte può stare nel segmento degli entry. Quindi dove buttarlo? MrGreen Dovendo fare una forzatura lo inserirei nella 2a categoria, ma ripeto, i Pro Zuiko e Panaleica hanno certamente qualcosa in più.

Insomma, questo per dire che, considerato che ciò di cui parlo non sono obiettivi che devono FARE il portfolio prodotti bensì COMPLETARLO (quindi non si parla di vere e proprie mancanze nella stragrande maggioranza dei casi), il sistema non ha bisogno in realtà chissà di quali interventi da zero.. Basterebbe semplicemente che OMDS e Panasonic si dividessero il compito di inserire gradualmente ma costantemente ciò che manca e non ci vorrebbero alla fine poi decenni per completare un'offerta comunque già così molto ricca..

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:14

Spesso so dice che zoom come il 150-400 o questo 50-200 servono a fare cassa, ma pensate davvero ne abbiano venduti così tanti di 150-400? Un centinaio? Forse 200? È una lente da 7500E!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:15

Credo che tutto quello che c'è sia sovrabbondante con una sola mancanza: un fisso tra 10 e 11mm che vada a completare la serie f/1.2.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 21:59

Buonasera a tutti,

Come sapete, ho avuto il privilegio di provare questa lente in anteprima, per soli 7 giorni... e già mi manca!

Ho avuto modo di provarla in montagna al Gran Sasso per fotografia di paesaggio e per quanto mi riguarda non ha molti rivali. Poi nei giorni successivi ho avuto modo di provarla con i cervi, anche se non si trattava di cervi in montagna, erano comunque in libertà, sebbene per le strade del paese.

Non sono molto bravo a fare comparative, dati tecnici, prove di laboratorio, mi piace più che altro fotografare sul campo nelle condizioni in cui sono abituato a farlo.

Devo dire che la lente è bella, user friendly, dopotutto leggera e sforna immagini che mi sono piaciute, o meglio mi sono emozionato a scattarle.

Molti di voi mi hanno chiesto come si comporta con i moltiplicatori: ebbene, ho realizzato un video con i Cervi di Villalago (AQ) e molte foto e anche riprese video sono state realizzate proprio con il 2X - A me sembrano ottimi risultati, ma io non sono un Wildlifer e sicuramente ho tenuto tempi troppo lenti a volte.

Ecco il video:




avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 0:43


purtroppo quando si arriva a certe aperture molti miti crollano, il 12-35 e il 35-100 f2.0 dell'epoca erano grandi quanto i 24-70 e i 70-200 f2.8, il guadagno stava solo nello stop di luminosità.


Quelli come il 150 f2, il 90-250 f2.8 erano schemi full frame con attacco cambiato.

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:51

Molti di voi mi hanno chiesto come si comporta con i moltiplicatori: ebbene, ho realizzato un video con i Cervi di Villalago (AQ) e molte foto e anche riprese video sono state realizzate proprio con il 2X - A me sembrano ottimi risultati, ma io non sono un Wildlifer e sicuramente ho tenuto tempi troppo lenti a volte.


ottima notizia, riusciresti a condividere i file ? così tutti potrebbero rendersi conto di come rende veramente la lente. Sorriso
grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:34

Quelli come il 150 f2, il 90-250 f2.8 erano schemi full frame con attacco cambiato.

fonte?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:50

purtroppo quando si arriva a certe aperture molti miti crollano, il 12-35 e il 35-100 f2.0 dell'epoca erano grandi quanto i 24-70 e i 70-200 f2.8, il guadagno stava solo nello stop di luminosità.
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
No comment!

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:45

@LucaSt1981
Spesso so dice che zoom come il 150-400 o questo 50-200 servono a fare cassa, ma pensate davvero ne abbiano venduti così tanti di 150-400? Un centinaio? Forse 200? È una lente da 7500E!


Possono essere fatti "per fare cassa" se hai la clientela, ma anche per "rappresentanza" e fare da traino al sistema...ottiche che magari in pochi compreranno veramente ma che magari tanti sognano un giorno di prendersi, e intanto comprano altro.

Ha fatto (e in parte fa ancora) questo ruolo per tanti anni anche il semplice FF, quanta gente comprava determinati marchi (specie nel periodo reflex) perchè aveva il FF? eppure il FF rappresentava un 5-7% delle vendite...insomma in tanti lo sognavano ma in gran pochi veramente lo compravano.

Detto questo è anche una questione di margini di guadagno, facile che vendere un 100-400 pro ti dia più margini di vendere 10 40-150 F2,8 pro o 100 75-300...

Quanti ne vendono poi difficile dirlo, ma il fatto che anche qui in italia se ne vedano nei siti di usato e che "vanno venduti" vuol dire che un certo giro c'è, e anche fossero solo 100 in italia (200 in francia 400 in germania ecc) magari in europa sono già qualche migliaio...mettici usa, asia ecc il totale potrebbe non essere così trascurabile.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me