| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:36
Ottica molto interessante come caratteristiche, certo il prezzo è alto, ma non poi troppo se paragonato ai vari 70-200 2,8 top di gamma delle altre marche (Canon e Sony)... Poi il prezzo al lancio è sempre un pochino più alto rispetto a quello street a 6 mesi / 1 anno... ecco buono il peso, forse le dimensioni me lo sarei aspettate un pochino più compatto, è un pochino più grande del Canon R e del sony GM II 70-200, ok che questo è un 50-200, ma gli altri coprono il FF... Ok questo ti da l'angolo di campo di un 100-400 dunque vedendola così non è male. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:37
“ @Marcorik nel mondo analogico è come dici tu, ma nel digitale c'è da considerare la risoluzione. Quel quadrato di 1cm (supponiamo che il sensore sia proprio quadrato con lato di 1cm) nell'm43 sarà coperto da 20 megapixel, in una FF il quadrato sarà di 2cm,ed il quadrato di 1cm su cui puoi croppare, sarà coperto da circa 5 megapixel in una FF da 24 megapixel da 12 megapixel per una FF da 60 megapixel. Questa cosa conterà qualcosa nella qualità dell'immagine croppata o non conta nulla? Se non conta nulla possiamo tornare ai sensori FF da 12 megapixel (io la differenza di qualità di una immagine ingrandita a tutto schermo tra la foto fatta con una EOS 350D ed una E-M10 IV la noto). „ Mi dispiace ma la parola RR ha un solo significato in ottica, prendiamo solo il FF e prendiamo una da 12 MP come la D3 Nikon, poi prendiamo la D850 45 MP, ora, QUANDO mai Nikon ti ha detto che con lo stesso 105 MACRO RR 1:1 (REALE).. ecco quando mai Il produttore ha detto che con LA D850 hai un RR superiore??? IL RR di rirpoduzione è solo uno PUNTO, poi se la D850 ti fa vedere più dettagli perché ha più MP, OK, ma il RR NON CAMBIA , OK? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:37
“ oi il prezzo al lancio è sempre un pochino più alto rispetto a quello street a 6 mesi / 1 anno. „ facciamo anche a tre anni, a tasso agevolato |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:37
“ si ma su ff non ti serve un f2,8 perchè compensi con gli iso, quindi un 100-400 a f. variabile è più che sufficiente e lo paghi la metà. Questa lente per essere competitiva coi formati maggiori doveva costare massimo 1800-2000 euro. „ Quindi se compensi con gli ISO annulli il teorico "divario" di rapporto segnale/rumore che c'è con i formati più piccoli. Ovviamente a tutto vantaggio dei formati più piccoli per minore ingombro, prezzo, e qualità ottica. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:38
E' esattamente il contrario, solo per il peso ti posso dare ragione, in certi casi. e quanto al prezzo non direi proprio che il micro è in vantaggio, specie in questo caso |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:38
Mirkopetrovic, parlavo a coloro interessati, se a te non interessa puoi anche impiegare il tuo tempo facendo altro, nessuno sente il bisogno di sentire le tue “perle” di saggezza… |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:40
“ beh prezzo non direi proprio , specie in questo casoEeeek!!! „ Hai ragione, una lente del genere può produrla solo Sigma nei formati più grandi a prezzi simili. Forse neanche loro. Canon/Nikon/Sony, se mai producessero qualcosa di simile, chiederebbero un prezzo ben superiore. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:40
“ Mirkopetrovic, parlavo a coloro interessati, se a te non interessa puoi anche impiegare il tuo tempo facendo altro, nessuno sente il bisogno di sentire le tue “perle” di saggezza… „ tu lo hai aggionrato, deduco che sarai il prossimo acquirente o sbaglio? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:41
@Signessuno sembra che tu stia facendo un pochino di confusione! Avresti ragione se la funzione "Crop in Camera" concentrasse la luce proveniente dall'obiettivo sulla parte centrale del sensore corrispondente al formato ridotto, ma purtroppo fare il crop in camera significa solo tagliare la luce eccedente esattamente come quando il crop lo fai a posteriori difatti l'unico vantaggio (non da poco) è quello si vedere subito l'effetto che fa! Poi dimentichi che siccome la gestione della "terna espositiva" è risolta da un algoritmo automatico definito a livello macchina quindi se esponi "bene" avrai sempre risultati simili ma... Infine ti ricordo anche che il modo di misurare gli ISO non è lo stesso, che 1/2 stop di sovra/sotto esposizione viene decisa in fase di progetto eccetera... quindi di fatto non saprai mai con un'approssimazione decente cosa stai confrontando! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:42
“ Hai ragione, una lente del genere può produrla solo Sigma nei formati più grandi a prezzi simili. Forse neanche loro. Canon/Nikon/Sony, se mai producessero qualcosa di simile, chiederebbero un prezzo ben superiore. „ va beh allora fai finta di non capire |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:43
“ Mi dispiace ma la parola RR ha un solo significato in ottica, prendiamo solo il FF e prendiamo una da 12 MP come la D3 Nikon, poi prendiamo la D850 45 MP, ora, QUANDO mai Nikon ti ha detto che con lo stesso 105 MACRO RR 1:1 (REALE).. ecco quando mai Il produttore ha detto che con LA D850 hai un RR superiore??? IL RR di rirpoduzione è solo uno PUNTO „ Non c'è dubbio. “ , poi se la D850 ti fa vedere più dettagli perché ha più MP, OK, ma il RR NON CAMBIA , OK? „ Questo è quello che intendevo anche io. Nello stesso centimetro quadrato hai più dettagli, non mi sembra trascurabile. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:44
La confusione nasce dal voler paragonare il 70-200mm per FF, con questo 50-200mm per M4/3, sono due lenti per sensori diversi, con SCOPI di UTILIZZO totalmente diversi. Secondo voi, chi ha il FF, utilizzerebbe mai il 70-200mm per avifauna, per poi dover croppare ogni foto? Siamo seri, dai |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:45
“ Mi dispiace ma la parola RR ha un solo significato in ottica, prendiamo solo il FF e prendiamo una da 12 MP come la D3 Nikon, poi prendiamo la D850 45 MP, ora, QUANDO mai Nikon ti ha detto che con lo stesso 105 MACRO RR 1:1 (REALE).. ecco quando mai Il produttore ha detto che con LA D850 hai un RR superiore??? IL RR di rirpoduzione è solo uno PUNTO, poi se la D850 ti fa vedere più dettagli perché ha più MP, OK, ma il RR NON CAMBIA , OK? „ da utente m4:3 concordo, ho sempre trovato la cosa del rapporto d'ingrandimento equivalente la solita cosa da marketing... “ Quindi se compensi con gli ISO annulli il teorico "divario" di rapporto segnale/rumore che c'è con i formati più piccoli. Ovviamente a tutto vantaggio dei formati più piccoli per minore ingombro, prezzo, e qualità ottica. „ fra l'altro in certi frangenti con formati più grandi potresti avere una PDC insufficiente, il che ti potrebbe costringere a chiudere il diaframma, perdendo poi parte del vantaggio... Considerando poi come lavora bene la riduzione del rumore con IA, ormai quello degli iso è un problema decisamente più secondario rispetto ad un tempo, che non dico il vantaggio non ci sia più, ma è ulteriormete ridotto. Va anche da se che io personalmente raramente mi trovo a scattare a più di 3600iso, anzi la maggior parte delle mie foto sono fatte a iso medio bassi, a leggere in giro pare che si sta tutti a fotografare di notte :D |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:45
“ Juza dovresti fare qualcosa, esiste ancora gente che vuole leggere le specifiche tecniche e commentarle serenamente e non vedere le guerre tra bande... „ In linea di massima hai ragione, ma dovrebbero essere gli utenti a capire in quale spazio parlare di cosa. Facendo così sono andato anch'io off topic però Tornando alla lente, ho avuto modo di guardare e leggere le varie anteprime e sembra molto versatile: aspetto di vedere i vari confronti con le varie focali/lenti disponibili sul mercato per capire se iniziare a stringere la cinghia o meno Per ora tutti l'hanno confrontato con il 40-150mm f2.8, però sono curioso di vedere un confronto con il Panasonic 50-200 per qualità/prezzo e di avere un'idea di come sia con il MC-20. Jimmy Cheng cita quest'ultima combo con toni entusiastici, ma lui fa poco testo visto che per lui è sempre tutto ottimo. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:56
[…] Mirkopetrovic tu lo hai aggionrato, deduco che sarai il prossimo acquirente o sbaglio? l'aggiornamento principale riguarda la compatibilità del nuovo obiettivo ma prevede anche altro, relativo a miglioramenti ecc. Se sarà il prossimo acquisto, vedremo, sicuramente mi interessa, ma ho già un tele più che sufficiente per le mie esigenze, il vecchio 150 f2 4/3 con i moltiplicatori. Non è stabilizzato e il motore autofocus non è un fulmine e non è stabilizzato ma la resa è pazzesca. Riguardo alla solita minestra ormai scotta tra chi è meglio di chi, io ho avuto full frame da 60 mpx e i crop li ho fatti, non è tutto oro quel che sembra, conta come sempre l'ottica e la stabilizzazione e come lavorano insieme. La storia degli iso che nel full compensa, si fino a un certo punto, nessun miracolo neanche li… i miracoli per tutti li fanno i software odierni che rendono la grana liscia come il culetto di un bimbo, anche quello piccino piccino del micro4/3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |