JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ed è qui che un novizio può apprendere qualcosa che una volta si faceva sui libri e nei corsi, e leggere opinioni secondo le quali l'iperfocale diventerebbe qualcosa di aleatorio perché qualcuno decide che in generale le ottiche presentino di default dei difetti è pressoché raccapricciante…
La qualità generale delle foto è palesemente diminuita nel tempo, perché la semplicità a portato ad un appiattimento e alla incapacità di concentrarsi sul valore di ciò che si fa, inoltre i forum ed i social per quando “democratici” hanno dato voce a chi prima di imparare vuole apparire e trovare consensi dando opinioni troppo spesso prive di fondamento.
Tutte le ottiche hanno dei limiti (o se preferisci difetti o carattere). È meglio conoscerli per sapere come gestirli.
Qualche esempio, volutamente con prodotti di marchi diversi Se voglio scattare all'infinito con il cosina 21/3.5 ed avere tutto a fuoco meglio che chiudo a f/5.6 o 6.3. Altrimenti i 3/4 di frame non sono perfetti e si vede. Se voglio andare in controluce con il 24-105 sony meglio non andare oltre i 50-60mm altrimenti la foto ne risente forte. Con l'ef 50/1.2 canon la qualità di immagine cade pesantemente sotto il metro e mezzo o oltre i 4-5m. Il tamron 70-300 a focali lunghe e soggetto vicino ha una ca ingestibile. Se possibile meglio avvicinarsi e accorciare la focale o usare un'altra lente.
E cosa ha a che vedere con i concetti base della fotografia?
Oltre ad esistere siti a iosa che testano e riportano informazioni sulle ottiche, chi fa corsi (evitando di perdersi tra verità, mezze verità, str.zate e deliri di utenti sui forum, potrà eventualmente chiedere consigli a chi fa questo per lavoro.
Mactwin un tele luminoso , anche se vedo più usate cose da 200 a 400mm sono ottimi per fotografare spazio profondo ... tipo andromeda , nebulose ecc ecc
a focali lunghe gli inseguitori non è che tengono tempi inifiniti .. raccogliere il doppio di luce o anche quadruplo (passando da f2.8 a f1.4) la differenza un pò la fa...
che in 10 minuti ti da quai i risultati che tieni in ore ed ore tra foto e PP e migliaia di eruo di attrezzatura ... vedo rumors che uscirà l's70 con sensore più grande apertura di 70mm e focale più lunga...
Io se avessi un 135 luminoso questo scatto lo proverei a fare... Ovviamente senza poter mai arrivare al livello dell'autore :-)
In questo caso lo scatto è stato fatto col modesto samyang 135 f/1.8 probabilmente anche diaframmandolo un po'.
Chiaramente per questo scopo si puo' usare anche un samyang 135 f/2 che costa veramente 4 lire, non si vanno a spendere 2000€ per il Sigma, ma volendo prendere due piccioni con una fava..
per una fotografia secondo me é poco, nel senso che se la vedessi a dimensioni naturali su un monitor moderno sarebbe molto piccola. Poi se a qualcuno basta buon per lui.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.