RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Club dei fotografi 18


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Club dei fotografi 18





avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 0:36

Grazie, grazie anche da Roma.
Il libro, sfogliato un pò più lentamente, non mi dispiace.


avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 10:44

Inta Ruka

www.vozgalerie.com/artistes/inta-ruka/


Nata alla fine degli anni '50 a Riga, in un'epoca in cui la Lettonia era solo un minuscolo pezzo di coriandoli nell'immensità del blocco sovietico, ha costituito, fin dai suoi inizi come fotografa alla fine degli anni '70, un corpus di lavori imprescindibile che racconta la storia contemporanea del suo paese con infinita benevolenza. Meticolosa come un ebanista che scolpisce una modanatura su legno, Inta Ruka cerca il gesto giusto. Equipaggiata con la sua vecchia Rolleiflex, che l'ha sempre accompagnata, entra in dialogo con i suoi concittadini come nessun'altra.

Inta Ruka ritrae un mondo che sta per scomparire. Lavora come una fotografa documentarista, ma ha un approccio personale. Non è principalmente interessata a documentare la società, è più interessata alle persone e agli incontri. Il rispetto per le storie di vita altrui è ciò che caratterizza i ritratti di Ruka. Prima di fotografare qualcuno, lo incontra, parla con lui e aspetta il momento giusto. Ogni soggetto riceve una copia del ritratto e a volte incontra il soggetto più volte e scatta nuovi ritratti. Alcune delle foto sono accompagnate da didascalie scritte a mano, simili a brevi racconti.

Ogni ritratto richiede fiducia. E le persone nelle fotografie di Ruka si fidano di lei perché condividono le stesse esperienze e lo stesso background. Ha una capacità unica di far sì che le persone si aprano e parlino delle loro vite. I suoi ritratti non fanno appello alla compassione, ma trasmettono la sensazione che ognuno abbia una storia importante da raccontare.































avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 2:59

Nove, mi spiace doverti tentare ma ho trovato anche i due film di Maud Nycander ( www.vozgalerie.com/artistes/inta-ruka/ )
Come sempre, se interessati...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 9:38

A me non dispiacere troppo vederli Sorry veramente molto interessante il suo lavoro.

E pensare che adesso ci sono mille paranoie per acquistare sensori stacked e una volta una Rolleiflex bastava a produrre lavori egregi.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:36

azz...Rombro, non mi tentare







(potrei cedere solo con i film di Bartas)




avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 13:44

Ah! Questa volta sono io che ti dico "conosci Bartas??"
Era uno dei miei preferiti quando ero infognato col cinema "contemplativo". La Golubeva era bellissima...peccato sia morta giovane.
Comunque, ovviamente, rimango a tua disposizione anche per lui :-P

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 13:52

urca, ma chi sei ?!?!.... il figlio di Enrico Ghezzi MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 13:55

Beh, tolto Mekas, in Lituania non ci sono molti registi di spicco, non è neanche così sconosciuto Bartas :)

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 13:57

ma qui la questione non è di conoscere, ma di avere Cool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 14:02

Non hai che da chiedere (e ti sarà dato) MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 14:56

Pino Musi

www.pinomusi.com/archive-p
(nel sito, dentro ogni progetto, cliccando sulla foto si ridimensiona nel lato corto della finestra del browser e permette di scorrere le successive con le frecce dx/sx, più agevole con schermi piccoli)

La sua fotografia si fonda su rigore formale, ritmo e sottrazione. L'obiettivo non è quello di rappresentare la realtà visibile, ma di produrre, attraverso un sottile equilibrio, fra astrazione e dimensione analitica, spogliato da ogni forma di estetizzazione o nostalgia, spunti inattesi e contrappunti visivi che si accordino in una complessa armonia.

segnalo Polyphonia - 2019 / 2025 / Segni - 2025 / Carnet chinois - 2023












































avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:20

Ecco, qui mi aspetto un fragoroso "Chapeau" da Ben, a proposito di occhio e architettura. :)

Solitamente non sono un amante delle geometrie, per la pulizia formale che presentano. Ma qui trovo una certa attrazione perché l'apparente asetticità e freddezza delle forme viene contrastata da elementi aliena(n)ti che evocano un forte senso di estraneità. C'è più umanità di quello che sembra.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:21

Pino Musi

Il mio nuovo Fotografo Preferito Di Ogni Epoca E Latitudine.

Grazie, è meraviglioso e non lo conoscevo (d'altronde, sono conscio della mia profonda ignoranza).

Aggiungo: Phytostopia è un progetto meraviglioso .

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:39

Piace molto anche a me, vedo se si trova qualche libro.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:48

neanch' io lo conoscevo, ma sbirciando tra gli ultimi arrivi nella home di Micamera sono rimasto attirato dalle sue foto ed ho cominciato a guardarmele con calma e sono rimasto colpito dai contrappunti, per l'appunto...

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me