RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:47

ho preso li' parte della materia prima

EDIT: preso un intorno di x0 ed un epsilon appartenente ad R piccolo a piacere...

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:51

Però io qualche soluzione te l'ho data e tu non sei entrato nel merito. Te ne ripropongo una

M43: f=56mm, N=1.4, S=1.8m (focale, diaframma, distanza di messa a fuoco) -> PDC=4,1cm, angolo di campo 21,8°
FF: f=135mm, N=2.8, S= 2.0m -> PDC= 3cm, angolo di campo 18,2°

Se non puoi avvicinarti di 20cm ed accettare 1cm di PDC in più sei un matematico e non un Ingegnere MrGreen (che poi è quello che tutto sommato hanno cercato di esprimere i professionisti che sono intervenuti)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 11:54

@Alfredo
mi viene il dubbio tu non abbia letto la mia risposta
@Alfredo
No, non lo sto trascurando, tutt'altro, e' uno dei miei crucci.
E' uno dei motivi per cui preferisco un 135mm o, alla peggio, un 200mm per sfocare lo sfondo.
Ne ho parlato qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4969343&show=6
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4927939&show=8
“ Ad esempio nella seconda foto hai detto che la pdc è di 3cm (non ho rifatto i conti, mi fido), ma se la pdc fosse di 6cm (ma anche 12cm andrebbero comunque bene) quella foto non cambierebbe significativamente (lo sfondo è molto più lontano). ?
Il soggetto era a 1.9m, lo sfondo a 4-5m. Non cosi' lontano ;-)

Certo che un 150mm F3.2 eq. puo' far le veci di un 135mm F2.0, soprattutto quando lo si usa a F2.8, basta aver lo spazio giusto.
Esiste un 56mm F1.4 per m43?

Eppure mi hai risposto per il 56mm.
Della tua proposta sto ancora valutando il 75mm, mi sto informando sull'AF dell'OM system


in più sei un matematico e non un Ingegnere
ho schiaffeggiato gente per molto meno MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:02

Frengod se per te non sono importanti materiali, stabilizzazione, tropicalizzazione, risoluzione, bilanciamento del corpo, il fatto di usare obiettivi adattati, hai fatto benissimo.
Il 135mm è ottimo
Il 50 art anche.
Poi la cosa più importante è che ti trovi bene. Non serve guardare altro.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:03

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:04

Se si restringe l'ambito alla ritrattistica allora la risposta è intrinseca nell'apertura massima delle lenti che usi su FF.

Sotto una certa soglia diventa irrisolvibile la cosa, oltremodo, scendendo di formato.

Per limare uno 0,2 di apertura Fuji ha dovuto proporre il 50 1.0 che rispetto ad un 56 1.2 perde 4mm e diventa bello grosso.

Limare uno 0,2 a diaframmi superiori diventa, invece, un lavoretto banale.

Quindi un 135 f2 su ff salvo andare in giro con un bazooka (a di la della dimensione del sensore) oppure, per ridurre la pdc, salire con la focale, ma ovviamente non avrai la stessa identica resa.

Se vuoi approcciare un sistema per ridurre pesi ed ingombri devi scendere a compromessi.

Ma siamo sempre allo stesso punto di partenza che affligge questo forum... l'incomprensione di fondo che per un uso di nicchia (Ritrattistica pura, Avifauna, Sport iper veloci, Foto in ambienti con scarsissima luce dove non puoi allungare i tempi) il FF è la scelta "forzata" "ideale" e rappresenta il miglior compromesso prezzi/prestazioni, per tutto il resto diventa un sistema sovradimensionato rispetto alle reali esigenze comuni.

Le mie precisazioni sono, come avrai capito, derivate dal fatto che hai riportato tabelle e citato ambiti di utilizzo in cui, vista la tua premessa, sembrava che sostenessi che i formati minori non potessero essere funzionali.

Anche perchè, perdonami, ma guardando il ritratto del musicista io non ci vedo nè del movimento percepibile ne tanto meno una situazione in cui una apsc con le lenti in mio possesso avrei avuto il minimo problema ad ottenere lo stesso risultato.

A me sembra che quando si passa dallo scritto alle foto "reali" poi tutti sti abissi proclamati non ci siano.

Con delle condizioni di luce come quelle nell'esempio anche con una apsc con montato un, per me limitante, 50-140 2.8 ci congeli un pollo arrosto in corsa all'istante.

E comunque avendo lavorato con FF per una 20na di anni per me un 135 o un 200 arrivano ad essere eccessivi.

Quello che ottieni con un 85 1.4 ART è il livello massimo di stacco, per me, accettabile, oltre diventa solo un Blur cromatico che non riesce a raccontare nulla dello sfondo banalizzando il risultato.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:10

@Alfredo mi viene il dubbio tu non abbia letto la mia risposta


L'avevo letta ma non si capiva se la soluzione ti andava bene oppure no.

ho schiaffeggiato gente per molto meno MrGreen MrGreen MrGreen


MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:13

Se vuoi approcciare un sistema per ridurre pesi ed ingombri devi scendere a compromessi.
Corretto Sorriso

Le mie precisazioni sono, come avrai capito, derivate dal fatto che hai riportato tabelle e citato ambiti di utilizzo in cui, vista la tua premessa, sembrava che sostenessi che i formati minori non potessero essere funzionali.
Mi spiace per l'incomprensione. No, non sostengo che formati minori non siano funzionali per ambiti di utilizzo che, per giunta, non pratico sovente.

A me sembra che quando si passa dallo scritto alle foto "reali" poi tutti sti abissi proclamati non ci siano.
No, nessun abisso. Penso tu abbia visto qui (postato in precedenza):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4927939&show=8
Saranno, oramai, tre/quattro mesi che mi interrogo sulla reale necessita' dell'apertura F1.4 per quel che faccio.
Questa discussione e', in maggior parte, figlia di questi dubbi.
Qui qualcosa di piu' dettagliato e, magari, un po' complesso.
Magari, quel che segue serve a qualcuno, a risparmiare qualche soldo una volta che si possono trovare alternative agli F1.4.

Penso che uno degli elementi fuorvianti nel mio ragionamento sia l'uso dei fissi.

E comunque avendo lavorato con FF per una 20na di anni per me un 135 o un 200 arrivano ad essere eccessivi.
Per me sarebbe invece LA lente: un 100-150mm F2.0 (ma anche 2.0-2.8) su FF (da accoppiare ad un 28-50mm F1.4, ma qui si parla di fantascienza)

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:32

EDIT: preso un intorno di x0 ed un epsilon appartenente ad R piccolo a piacere...


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:55

Io sono un matematico ma di fare conti su PdC ottiche equivalenti et formule o formulette non se ne parla GRATIS.
MrGreenMrGreenMrGreen

Ultimamente mi autofatturo il tempo che perdo per fare editing di una foto.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:59

Aps-c tutto x1,5/1,6 canon) focale diaframma, m4/3 tutto x2, ff+ tutto: 1,29.
Secondo me però se non si tiene conto che la distanza dal soggetto non è sempre uguale, lo sfondo idem, capire da una foto, senza exif, l'apertura, la focale è impossibile. Sui grandangoli ultra luminosi è più facile, intorno ai 50mm equivalenti diventa complicato, oltre è impossibile

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:10

Visto che siamo in prensenza di cotal scienZiati (MrGreen) volevo conferma riguardo l'interpretazione che mi sono dato di quanto scritto da Istoria sui tempi.

Penso che si sia tutti d'accordo che data un'inquadratura, dipendente unicamente dal rapporto f/d (focale / distanza) per un dato formato di sensore, se un soggetto si muove di 400mm al secondo ed io scatto con 1/200s registrerei un movimento di 2mm.
Se ho inquadrato (per dire) 900x600mm e lo riporto su A4 riquadrato (280x187mm) avrei un microstriscio di 280/900 = 0.6mm
Poniamo, per comodita', che quel valore (0.6mm) visto a circa 1m di distanza dalla foto A4 sul muro, non generi la "sensazione" di mosso
Poniamo ora di allargare l'inquadratura di 5 volte. Per riottenere quel valore dovrei scattare a 1/40s.

Tutto corretto fin qui?
(avessi un metronomo avrei gia' fatto le prove MrGreen)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:20

Io vado a fare qualche foto fuori, ciao

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:21

Io preparo le valigie per un mesetto di Elba, scattate con quello che vi piace di più.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:31

@Andy
28mm 100%, 50mm 90% (10% a F2.8), 135mm 50% (50% a F2.8).

Capisco che la cosa abbia ingannato te come Istoria. Il discorso delle cerimonie era un'introduzione. Per cortesia lasciamo stare le cerimonie. Io scatto principalmente ritratti e non li metto in galleria.


Ok, così la cosa mi è più chiara, quindi la cerimonia era semplicemente un contesto in cui scattare ritratti, perfetto...beh si allora si, non ha molto senso in questo caso scendere di formato, ti complichi la vita e basta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me