RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi zoom per la serie Leica SL


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Obiettivi zoom per la serie Leica SL





avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 13:50

Il Pana 16-35 è veramente ottimo, ha sostituito il Sigma 14-24, altrettanto ottimo ma troppo pesante e non sono pentito della scelta.

Il 24-105, dimensioni a parte, lo ho provato ma non mi aveva convinto, magari sono incappato in una copia non proprio performante, però lo avevo trovato decisamente inferiore a qualunque 24-70.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 14:21

se qualcuno non riesce a fare qualche km con una SL e un 24-70 o 24-90 - salvo problemi particolari - è un pò preoccupante...

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 15:40

Dantemi, non si tratta di fare qualche km, si tratta di fare escursioni lunghe in montagna e la differenza si sente parecchio. Il 24-90, lo ripeto, è il migliore zoom tuttofare che puoi montare sulla SL, ma per la mia personale esperienza, io non critico quelle degli altri, è troppo pesante se l'intenzione è quello di portarselo appresso per tanto tempo e magari in condizioni non semplicissime, come un trekking.

Ovviamente è una scelta dettata da esperienze personali. Le volte che sono uscito in moto e trasporta tutto il mezzo, il 24-90 è super, infatti lo ho tenuto due anni.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 15:57

@Pierino: il 24-70 pesa 850g circa e il 24-90 1kg circa e il pana 24-60 540g circa, ma il range di focale fino a 90 per me fa la differenza in termini di vantaggio irrinunciabile a fronte di qualche etto in più.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 16:05

@Biblos
E un tablet o un PC anche leggero non lo porti?


Che centra ... lo porto a volte ed altre no ma è a prescindere dalla macchina fotografica portata

Accessori vari, filtri non ne parliamo per peso e ingombro (con il 14mm ci vogliono i 15cm Eeeek!!!,) schede SD, caricabatterie, batterie di turno, cavi, cavetti etc etc

Cavalletto no?


A parte le SD (che occupano peso e posto pari a zero, il resto no ... e comunque sono cose che porti sia con M sia con SL o con tutto se sei abituato ad usarle ... parliamo di SL e 24-90 sono 2 Kg di roba e io di abitudine viaggiavo con M10P, Elmarit 21, Apo Summicron 35 e Apo Summicron 90 mm (cavetti, tablet o PC, ecc è indipendente) e sono vicino ai 2 Kg comunque forse 200 grammi meno e se poi portavo anche il Summilux 50 Asph o il 24 mm Elmarti inluogo del 21 ecco i 2 Kg li superavo lo stesso

@Shadowofwofl
per chi desidera rimanere in casa Leica, al 28-70, con l'aggiunta di un solo fisso nella focale preferita


Sai che mi hai dato un'idea ... un 28-70 (Leica o Sigma che siano) ed un 21 mm e potrei essere a posto

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 16:08

Dantemi, non si tratta di fare qualche km, si tratta di fare escursioni lunghe in montagna e la differenza si sente parecchio. Il 24-90, lo ripeto, è il migliore zoom tuttofare che puoi montare sulla SL, ma per la mia personale esperienza, io no critico quelle degli altri, è troppo pesante se l'intenzione è quello di portarselo appresso per tanto tempo e magari in condizioni non semplicissime, come un trekking.


In montagna vado con la GR o al massimo con SL ed un 50 mm e stop, non mi serve un 24-90 ... se andassi spesso in montagna prenderei un 90 mm leggero (l'ultima volta con la M ed Apo 90 ho fatto tutto)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 16:28

peraltro Sigma fa dei fissi per L mount che sono a dir poco ottimi (serie DG DN i series) come il 35/2 - 90/2.8... e minuscoli

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:32

@Dantemi capisco perfettamente il tuo punto di vista e lo rispetto e infatti, come detto in precedenza, ho usato il 24-90 per due anni.

Ti porto anche un contributo diverso che cerca di mantenere una comunque ottima qualità con pesi ed ingombri ben differenti. E non è solo una questione di peso, il 24-90 ed il 24-70 Sigma sono anche scomodi da portare a spalla. Ho il Pgytech che uso per tenere la macchina attaccata allo spallaccio dello zaino, ma con zoom troppo voluminosi anche questa soluzione non si rivela efficacissima, purtroppo.

Questo, per intenderci:
https://www.amazon.it/PGYTECH-fotocamera-Beetle-V2-piastra/dp/B0F1Y7FT

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:38

peraltro Sigma fa dei fissi per L mount che sono a dir poco ottimi (serie DG DN i series) come il 35/2 - 90/2.8... e minuscoli


Esattamente ... magari un Apo 35 (visto che il 35 è la mia ottica primaria cercherei il massimo e poi un 20 ed un 90 Sigma potrebbero essere un corredo leggero ed agile, comunque in linea con il mio ex corredo M anche per pesi

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:04

@Pierino: comprendo il tuo punto di vista.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:11

Esattamente ... magari un Apo 35 (visto che il 35 è la mia ottica primaria cercherei il massimo e poi un 20 ed un 90 Sigma potrebbero essere un corredo leggero ed agile, comunque in linea con il mio ex corredo M anche per pesi


Il 20mm Sigma è veramente ottimo, lo uso spessissimo. Per l'ottica da ritratto, ho preferito la controparte Panasonic, l'85mm F1.8.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 0:47

Grazie Pierino

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 8:24

Durante il weekend ho giocato un pò col Pana 24-70 S e debbo dire che si è rivelato assolutamente all'altezza delle aspettative, bello nitido già a TA a tutte le focali, anche gli angoli mi sono sembrati assolutamente all'altezza (ed ovviamente anche a 24mm chiudendo un pò diventano pressoché perfetti).
AF veloce e preciso anche su corpo Leica, ghiera dello zoom "dura" al punto giusto, assolutamente no zoom creep. Il manual focus clutch l'ho provato poco ma è comodo alla bisogna anche se è responsabile dell'unico vero "difetto" di quest'ottica: su corpi Leica non viene riconosciuto come modalità MF e quindi si perde la possibilità di utilizzare il back button focus col tasto del joystick (lo sapevo prima di acquistarlo ma resta comunque una seccatura per chi come me solitamente utilizza la macchina impostata in questo modo).

E poi la cosa (per me) più importante, il rendering della lente, che personalmente ho trovato eccellente e MOLTO simile a quanto riesco ad ottenere con il Leica 90-280 alla minima focale, anche i colori SOC sono praticamente identici, forse il Pana vira giusto un filino di più sulle tonalità calde (che a me non dispiace, anzi). Per pura curiosità ho cercato di replicare gli stessi scatti col Pana a 70mm F2.8 ed il Leica a 90mm F4 per "simulare" il 24-90 e, eventuali differenze di composizione a parte, i risultati che ho ottenuto sono totalmente sovrapponibili, e molto spesso è veramente difficile dire quale sia l'una e quale l'altra.

Per chi fosse interessato, mi scriva pure in privato che posso mandare link a tutta una serie di scatti di test in vari scenari (inclusi gli obbligatori brick wall a 24-35-50-70) e gli scatti di confronto con il Leica a 90mm.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 9:06

Grazie della bella recensione su questo Panasonic che mi ha tenuto in dubbio per molto tempo

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:42

Grazie della recensione Tirpitz ,sembra in effetti uno zoom veramente fantastico . Io alla fine credo opterò per il 24-60 sempre Lumix . per via delle dimensioni, qualità e prezzo. Mi sembra ottimo per le mie necessità , anche se questo 24-70 è decisamente superiore almeno per quanto riguarda la resa in stampa. Io credò darò via il Lumix 50 1.8 in favore di un summicron 50 f2 del 1978 quello senza paraluce incorporato , scambio alla pari . Vi sembra una cazzata ?Come focali fisse mi piacerebbe usare solo Lenti Leica R e fare una piccola collezione . Oggi mi arriva il 90 f2.8 e inizierò a fare i primi scatti già stasera , tra 2 giorni avrò un piccolo evento e sto pensando di usare solamente la SL con il Leica R 90 2.8 per la serie di ritratti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me