| inviato il 25 Agosto 2025 ore 3:35
Quindi sul sito ufficiale Ricoh, dove si parla solamente di corpo interamente in magnesio e da nessuna parte si cita un telaio in acciaio, sono meno autorevoli, o quantomeno non precisi come un forum? us.ricoh-imaging.com/product/pentax-k-3-mark-iii/ |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 8:37
Gemini alla domanda specifica risponde così
 |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 8:59
Secondo me il problema non è se la pentax è in alluminio in acciaio o grafene, ma chi non ci crede che le Pentax siano costruite su standard elevatissimi, sono sicuro che non ne ha mai presa in mano una. Io non uso pentax, ma rispetto a canon 5d, 7d, nikon d800 d500, le pentax sono costruite meglio, le ho avute tutte, sono quasi a livello delle professionali degli altri brand. Poi vogliamo parlare degli obiettivi, della comunicazione, della distribuzione, dell'af fino alla k3ii, ecco questi sono i problemi, non la costruzione. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:20
Bisogna prendere atto che è in corso un cambiamento globale di ogni cosa. Dalla geopolitica al mondo della fotografia senza tralasciare l'AI. Addirittura andiamo sempre più verso la completa virtualizzazione del danaro. Secondo me nei prossimi 25 anni vedremo degli sconvolgimenti abissali dove scomparirà buona parte delle cose che abbiamo conosciuto sino ad ora. Il cambiamento sarà positivo o negativo per la qualità del nostro modo di vivere? Sinceramente non so rispondere. Pentax, con mio sommo rammarico, probabilmente sarà una delle tante vittime. Sempre secondo me la vera tragedia di Pentax è dovuta alla cecità delle dirigenze. Amen |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 13:03
Non so se c'è acciaio nei corpi macchina Pentax. Mi sembra difficile anche solo per questioni di peso, in quanto già l'alluminio pesa un terzo dell'acciaio. In ogni caso, ho macchine analogiche e digitali di tutti i marchi, ma in termini di complessione, uso di materiali pregiati e infine robustezza, nulla può eguagliare le mie 645. Anche le digitali sono costruite in maniera incredibile. E anche per questo forniscono un'esperienza d'uso molto analogica. La più analogica che si possa riscontrare in un corpo digitale. Altro che fighette Leica M |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:16
Tutte le reflex Pentax, dalla più economica alla più costosa hanno la struttura del telaio in acciaio. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:59
“ Secondo me il problema non è se la pentax è in alluminio in acciaio o grafene, ma chi non ci crede che le Pentax siano costruite su standard elevatissimi, sono sicuro che non ne ha mai presa in mano una. „ No, il problema è la gente che spara termini ad minkiam (in tutti i settori).....personalmente preferisco disquisire con chi usa i termini corretti, poi gli standard costruttivi li valuterò usando lo strumento... ps: ad esempio tu, che hai usato il termine "ferro", sappi che il ferro esiste solamente nella tabella degli Elementi, ma già all'atto dell'estrazione ha una percentuale più o meno piccola di carbonio....quindi il termine corretto è acciaio....e non parliamo di quanti sono quelli che con il termine acciaio pensano che si intenda solamente quello più o meno inossidabile....per carità, non si pretende la laurea in metallurgia, ma almeno le basi. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:03
“ Se non lo vedi ti faccio lo screenshot „ Ma è quella che è gia stata mandata prima.....li si vede il corpo in magnesio (come dice il sito Ricoh), non un telaio in acciaio. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:07
Prima che qualcuno dica "la baionetta è in acciaio inox", dico subito "egrazieark...." lo so pure io....ma la baionetta è un particolare fissato sul corpo in magnesio, non è un "Telaio". |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:49
La flangia dell'attacco della baionetta che io sappia è in alluminio non in acciaio. Per chi avesse dei dubbi sulla resistenza dell'alluminio allo sfregamento vorrei ricordare che i pistoni dei motori dall'utilitaria alla F1 sono fatti d'alluminio. Mentre le reflex analogiche Pentax riguardo al corpo macchina erano fatte di zinco e l'attacco della baionetta in alluminio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |