| inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:40
Grazie Ivan per il chiarimento, non sapevo della polvere nelle Leica con tanto di IP sbandierato, inoltre confermo il problema del degradamento degli oring col passare del tempo. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:20
“ E comunque ognuno fa ciò che crede, fino a quando ti va bene... va tutto bene. „ basta girare con una liberatoria. basta rendere partecipe soggetti eventualmente riconoscibili. basta farsi meno pippe. si vive lo stesso e nel caso se ne risponde personalmente, senza troppe morali l'esempio della velocità a limite 50km/h è fuoriviante: il pericolo da una parte è ammazzare persone, dal'altre riprenderle in quello che stanno facendo. credo che nel 99% dei casi sia la normalità |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:29
@Iam purtroppo la polvere entra ovunque e se veramente vuoi risolverlo meglio una macchina ad ottiche intercambiabili e il sensore te lo pulisci senza problemi. La certificazione IP è reale, certo la polvere non è stata trovata nel primo mese, ma se non la invii in assistenza e fai cambiare gli oring prima o poi … soprattutto con macchine sottoposte a freddo intenso, caldo torrido, ecc Ti racconto un aneddoto, sono ex motociclista e viaggiatore in Africa, quando comprai un BMW GS 1150 nuovo dopo 40 gg avevo finito il rodaggio e sono partito per il Magreb in moto, feci un viaggio inaugurale in Tunisia e in quella circostanza entrò della sabbia del Sahara (fine come la cipria) nel contagiri della moto (si presuppone che la strumentazione di una moto sia molto ben sigillata), ho venduto la moto ad 80.000 km usata sotto diluvi torrenziali, nel gelo del nord Europa in inverno, ecc non è mai entrato altro, non ho mai avuto un episodio di condensa o di acqua nella strumentazione né altri problemi, ma quella sabbia è entrata … idem nel mio fanalino posteriore del mio Discovery in compenso ora vivo in Magreb ed ho una GR (non la II o la III, ma proprio la prima APSC) e certo Nadal 2013 è andata in assistenza varie volte, ma devo dire che l'ultima pulizia sensore risale a circa 2 anni fa e ora solo in alcune foto vedo un solo punto che rimuovo facilmente in LR, questo per dire che nulla è esente da polvere o problemi, certo una macchina più resistente è meglio, ma con un minimo di attenzione e di cure non è vero problema pratico, è più un problema da forum… comunque una pulizia sensore ogni paio di anni al peggio non la vedo così grave |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:30
@Meki +1 Qui la persona è riconoscibile, ma facilmente si dimostra che il soggetto è la scalinata di trinità dei monti … difficile trovarla senza nessuno, che poi la persona è funzionale alla foto è un'altra cosa, sicuramente mi ha visto (non ero in una posizione nascosta, ma inginocchiato e con la macchina fotografica all'occhio) e non ha mostrato alcun segno di indifferenza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4511099&l=it Qui invece il discorso è molto diverso perché ovviamente il soggetto sono le ragazze ed è innegabile, ma le leggi turche sulla privacy sono diverse dalle italiane www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4536524&l=it |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:51
“ basta girare con una liberatoria. basta rendere partecipe soggetti eventualmente riconoscibili. „ No, non basta girare con una liberatoria, bisogna anche compilarla e farsela firmare... ahah ti voglio vedere andare in giro con il foglietto a prendere i dati delle persone. Lo ripeto... la legge non l'ho fatta io ma dei ×. Però fino a quando c'è... c'è... ed al lato pratico se uno vuole essere in regola in Europa ti rendono la vita impossibile. POI SE UNO SE NE SBATTE come ti ho già detto è libero di farlo. Ed io non lo giudico e non lo critico nemmeno. Però dal momento che questo è... chi progetta dovrebbe pensare anche ai posti in cui la street è resa impraticabile. “ basta farsi meno pippe. si vive lo stesso e nel caso se ne risponde personalmente, senza troppe morali l'esempio della velocità a limite 50km/h è fuoriviante: il pericolo da una parte è ammazzare persone, dal'altre riprenderle in quello che stanno facendo. credo che nel 99% dei casi sia la normalità „ Non è che mi faccio delle pippe è che sono un professionista (e per giunta con una Laurea in Giurisprudenza) quindi non posso accampare l'ignoranza come scusa per le mie azioni. Te lo ripeto ancora, anche a me piacerebbe fare street come fanno in tutto il mondo perchè l'espressione umana è una delle poche cose che per me ha senso fotografare (per piacere, perchè se mi pagano mi faccio piacere tutto ahah) però in Italia la legge c'è ed il fatto che non venga applicata non rappresenta il 100% delle casistiche. Hai idea di quanti sorvoli con i droni in Parchi e Zone inibite ci siano tutti i giorni? E la gente se li pubblica incoscentemente. Ma anche in quei casi le pene sono asprissime sia dal punto di vista penale che pecuniario. Io sono tra i pochi piti che va su d-flight e se non posso volare avviso il Cliente che quelle riprese si fanno solo con la procedura di autorizzazione. Poi mi trovo il rinco col drone preso il giorno prima e magari che manco sa che l'assicurazione è obbligatoria che ci vola senza problemi, passa il video all'Ente pubblico di turno che se lo pubblica pure nei suoi canali. E poi veramente pensi che ritrarre e pubblicare senza limiti sia sempre e comunque esente da rischi? E' evidente che non sei mai incappato in problematiche legate a bullismo o satire non autorizzate. Ma poi scusate tutto sto astio perchè vi ho fatto presente che mettere un fischia di LDC tiltabile non sarebbe stato un dramma ed avrebbe rappresentato un'opzione in più che dava senso ad un'attesa così dilatata nel tempo? Come hanno giustamente fatto notare tra una delle prime release e l'ultima le differenze sono pochissima cosa. Poi oh se vi sta bene così a 1300 eurini... contenti voi... |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:57
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4511099&l=it Ivan questo è un ritratto bello e buono poi puoi anche autoconvincerti quanto vuoi, se vai davanti ad un giudice poi te lo spiega lui ;) Ma te lo ripeto per me in questa foto non ci sarebbe nulla di male e te la lascerei scattare col cuore in mano. Il problema è la legge che non te lo permetterebbe. Legge stupida? Si. Perchè non ledi la dignità di nessuno. Anche se poi si entra nel soggettivo e la Signorina ti potrebbe dire che presa dal basso l'hai resa male o tirarti su altre mille menate pertanto te la farebbe cancellare. E sarebbe giusto così e sarebbe giusto anche che finisse li invece di avere strascichi legali. Poi facciamo anche tutti i fenomeni e diciamo che... se fosse minorenne allora ok non si deve mettere, ma mica hai la certezza matematica di saper definire con precisione l'età di una persona. Qui dobbiamo chiarirci se stiamo facendo chiacchiere da bar o se stiamo parlando seriamente però. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:02
Io sono stato ad una sfilata di cani in cui l'inviato di una rivista del settore girava con l'assistente e correva dietro alle persone per farsi firmare i moduli... una scena irreale ma mi ha detto che senza liberatoria il giornale non gli avrebbe pagato nemmeno la benzina. Io ero stato chiamato dall'organizzatore e lui si è fatto problemi zero. Il giorno dopo era tutto online. Sono scelte personali ed ognuno è responsabile delle proprie. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:12
Istoria il soggetto potrebbe dire che è un ritratto io dire il contrario ed il giudice darebbe ragione solo a chi argomenta meglio, tu parli e giudichi da fotografo non da giudice questo è il problema |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:18
Si argomenta in base alle disposizioni normative non a quello che uno dice ;) Ma comunque va bene così dai. Io sto dalla parte dei fotografi :D ma soprattutto del buon senso e contro le leggi senza senso. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:19
“ No, non basta girare con una liberatoria, bisogna anche compilarla e farsela firmare... „ e te la fai firmare se pensi che pubblicherai, esporrai ecc ecc volti riconoscibili. altrimenti ti prendi il rischio. il fatto che tu sia professionista con Laurea in Giurisprudenza aumenta il tuo livello di paranoia che deve però rimanere "confinato" alla tua realta e livello di attenzione A paragoe, lavoro in cybersecurity da più di 20 anni e le buone regole non consigliano di collegarsi da un ip reale, con una mail reale, anche se sotto pseudonimo di postare foto personali e o autoritratti in aggiunta, moglie avvocato, mi spiega che si, esiste una legge, esiste un contesto ed esite un giudice. non è per polemica, sentiti libero, ma restringere il campo di utilizzo perchè la legge lo impone è discutibile. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:40
Grazie Ivan per aver condiviso la tua interessante esperienza motociclistica in Africa! Ora mi è più chiaro che la tropicalizzazione delle fotocamere, anche quella certificata, non garantisce l'assenza di polvere. Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:48
Meki tua moglie, con parole legalesi :D, ti ha semplicemente detto che siamo in Europa... ed ancor peggio in Italia. Il paese in cui uno fa tutto contro le leggi e gli va sempre bene (gente che viene rilasciata dopo il 31mo arresto per furto con scasso) e dove uno che sgarra per una stupidata una volta nella vita ci resta dentro come un grande. La questione è... vale la pena pubblicare a fronte di un rischio, anche se minimo e remoto? Ognuno da la sua risposta ma l'importante è non far passare il messaggio che il remoto non possa esistere. Ho preso un link a caso in cui vi viene spiegato bene cosa si può o non si può fare e quali possono essere le conseguenze. monolith.law/it/internet/picture-sin Personalmente penso sia più corretto divulgare il cosa non si dovrebbe fare piuttosto che dire che tanto siamo in Italia e vale tutto. @Ivan quando sei arrivato davanti ad un giudice è tardi... hai già cacciato la pila ;D Ti parlo per esperienza personale... un caso di una presunta violazione in una sincronizzazione di una musica e ci ho lasciato 2.000 euro di lettere di avvocati. Ed in pratica ero stato vittima di un tentativo di tru... Quindi so bene che fino a quando non ti succede siamo tutti convinti di vivere nel paese dei balocchi. Ma la regola vale solo per chi non ha nulla da perdere... |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:52
Le parti mettono in scena il dramma del processo, e il giudice, come spettatore a volte più o meno silenzioso, ne coglie ogni sfumatura per giungere al verdetto. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:54
Stavolta cambio sistema: venderò la Ricoh IIIx che non ho mai usato e acquisterò il Xiaomi 16 ultra che per fotografare userò quasi sempre alternandolo al Sony A7IV. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |