| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:35
Nel negozio in cui ho intenzione di andare la differenza tra X-E5 e X-T50 è di 249 euro. Non proprio pochi in effetti. Da pensarci un po' su. Per quanto riguarda l'ottica con i fissi non mi ci trovo. Per quanto poco ho necessità di una certa escursione focale. Ora ho una Canon V1 che monta un 16-50 equivalente con cui mi trovo davvero bene. Se facessero un mirino elettronico per questa macchina forse nemmeno cambierei. Quindi come ottica pensavo al Fujifilm 10-24 o a un Sigma 10-18. Più avanti poi potrei pensare a un 16-50 se ne sentirò la necessità. A me piacciono molto le focali grandangolari. E poi ripeto, devo portarla in moto e in montagna principalmente e in campo e in officina per riprendere quello che costruiamo. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:37
potresti prendere Sigma 10-18 + Sigma 18-50 ( bellino e piccolo ) |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:46
Il 35mm 1.4 su 40mpx va alla grande, a TA al centro è buono i bordi no, ma chiuso di qualche stop risolve tutti i 40mpx da bordo a bordo, il "problema". è l'af, il 27 wr va alla grande ma l'af è come il 35. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:55
Giusto Al, non l'avevo considerato. Non costa nemmeno tanto oltretutto. Ed è piccolo e leggero. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:36
Il 35mm 1.4 è pieno di aberrazioni cromatiche, il motore sembra quello di un trattore tra le altre cose motore simile lo hanno messo sul nuovo 23mm 2.8 A me il 35mm 1.4 piace, se voglio usare ottiche di un altro livello ho la Zf Se @TommasoDf vuole degli zoom i Sigma sono buoni e con prezzi accettabili, anche 10-24 ma attenzione alla copia perchè molti hanno problemi di decentramento. Anche del 35mm 1.4 ci sono in giro svariate copie abbastanza deludenti. Io ne ho cambiati 3 o 4 prima di beccarne uno buono al primo giro, poi l'ho venduto e lo scorso anno l'ho ripreso ed è andata bene al 1 colpo. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:01
Io ne ho avuti 2 il primo su xt10 tanti anni fa, poi ho comprato una xpro1 con 18/35/60, il migliore dei tre su 40mpx il 60, già a TA super performante, il 35 chiuso un po' è sorprendente la nitidezza, migliora sempre fino a f8 dove diventa estremamente nitido, il 18f2 il più scarso, non diventa mai nitido. Ecco un raw t50 e 35 drive.google.com/file/d/10C2zkgLZbRPUGJ4jGtl7OHBDZXJxD6aN/view?usp=dri Per gli zoom ho avuto solo il 10-24 e il 16-55 prime versioni, li sconsiglio entrambi. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:16
“ 27 wr va alla grande ma l'af è come il 35. „ Avuti entrambi, non direi proprio, il 27 WR come velocità e precisione af non ha nulla a che vedere col 35 F1.4 |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:22
il 18mm f2 non è tra le ottiche migliori ma se uno inizia con ste pippe meglio cambiare brand perchè se si iniziano a prendere ottiche come il 18mm 1.4 ti sveni e come dimensioni non sei lontano da ottiche FF anzi in Nikon c'è il 28mm f28 FF che è molto piccolo se si vuole una macchina simil Fuji APS-C la Zfc se non si ha necessità si ottiche super luminose è una macchina eccellente sensore ottimo, ottiche piccole ed economiche |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:33
Miky il motore af è lo stesso, il 35 ha più vetro,ma rispetto ad un 23 1.4 wr o il 16-55 sono tartarughe rumorose, parlo su xt50 |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:36
Vincenzo, il sigmino 18 50 2.8 non si sposerebbe a meraviglia su una xt50/xe5? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:43
Non lo so mai usato, le dimensioni sono perfette, manca la ghiera dei diaframmi se non sbaglio |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:13
“ Non ha senso montare uno zoom su una xe5. La sua forza sta proprio nell'intercambiabilità. „ concordo “ Canon V1 che monta un 16-50 equivalente con cui mi trovo davvero bene. Se facessero un mirino elettronico per questa macchina forse nemmeno cambierei. „ c'è l' EVF-DC2, devi solo verificare l' eventuale compatibilità con la slitta multifunzione a 21 pin della V1 |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:35
Sì so della sua esistenza. Ho cercato informazioni al riguardo poi ho chiesto a ChatGPT che mi risposto: Mi dispiace, ma il Canon EVF-DC2 non è compatibile con la PowerShot V1. Canon ha precisato che per via del diverso design della slitta a contatti (multi-function shoe) rispetto a quella usata nei modelli EOS M e PowerShot compatibili, non è possibile utilizzare i mirini EVF-DC sulla V1, e non è prevista alcuna soluzione via aggiornamento firmware ? ?. In altre parole: anche se esteticamente sembra la stessa interfaccia a slitta, internamente i contatti e la logica di comunicazione sono differenti, rendendo impossibile il collegamento tra EVF-DC2 e la PowerShot V1. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 22:28
“ Miky il motore af è lo stesso, il 35 ha più vetro,ma rispetto ad un 23 1.4 wr o il 16-55 sono tartarughe rumorose, parlo su xt50 „ No e no, il 27 wr non è "rumoroso come il 35 ( che poi...rumoroso... sarò sordo io), e non è lento come il 35 F1.4. non tirare in ballo il 23, tu hai confrontato il 35 col 23 WR quindi per cortesia rimaniamo lì e non andiamo a confrontare con altro. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:11
“ In altre parole: anche se esteticamente sembra la stessa interfaccia a slitta, internamente i contatti e la logica di comunicazione sono differenti, rendendo impossibile il collegamento tra EVF-DC2 e la PowerShot V1. „ peccato, sono stati poco lungimiranti in casa Canon, con la possibilità di usare l' EVF-DC2 l' avrebbero resa un piccolo gioiellino fotografico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |