| inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:23
Si Giampiero, considera che io uso piu' che altro fissi. Raramente zoom, per il mio modo di fotografare. Ho sia Canon che Sony. In Canon ho tutti RF tranne il 300 II e il 500 II che pero' vorrei dar via per prendere un 600 f/4 visto che sono appassionato di birdwatching, e alla fine e' l'unica lente veramente che fa la differenza. Vedremo un po' cosa decidero' se il 600 RF o il 600 gm. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:25
Anche io uso fissi. Ma se perdo una foto io non frega niente a nessuno e fatturo lo stesso perché non è il mio lavoro. Posso anche non scattare o sbagliare la lente che ho portato che la sera mangio lo stesso e non mi strappo i capelli. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:46
Stesso per me. Infondo siam fortunati a fotografare per passione e senza stress |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:57
“ Ma per un professionista portarsi due lenti o quattro o cinque credo faccia tutta la differenza di questo mondo „ …e poter lavorare con un corpo macchina in meno, non dover decidere tra zoom o fissi luminosi, o cambiar obbiettivo. Fa tutta la differenza del mondo, e non solo per i professionisti. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 14:26
“Due lenti, due corpi e copri tutto il possibile. Mica male” Un appunto, vero in teoria ma per come lavoro io durante eventi sportivi, la cui durata puo tranquillamente andare dalle 8 alle 20 e saltuariamente alle 22, scarrozzarsi sulla tracolla doppia due colossi come 24 105 2.8 e 100 300 e' leggermente improponibile Diverso dover coprire un evento di chesso' un paio d'ore, allora avrebbe senso |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 15:10
Più che altro @Checco, significa NON perdere nessun istante/foto anche negli eventi più imprevedibili e con i soggetti a qualsiasi distanza. Si pensi ad un podio/premiazione, foto larga dei 3, larghissima con i vari "premiatori", stretta sui 3 mezzobusti, strettissima sul viso vincitore, riallargo per le "spruzzate", ri-restringo sul viso grondante, riallargo perchè uno va a "bagnare" il capo tecnico, piuttosto che il pubblico, ecc. ecc. Durante un podio il 100-500 ad es. realizza un'infinità d'inquadrature diverse senza perdere mai nulla. In altre situazioni serve poter partire da 24 o 50mm (nello sci, ad es. in cui il podio è sulla pista e vicino ai fotografi, con lo sfondo dietro delle Dolomiti o di altro bello sfondo) e dover arrivare sempre a 300 ed oltre se voglio un primo piano mentre morde la medaglia. Boh, sarà la vecchiaia, ma fino a pochi anni addietro con le reflex, si girava tutto il giorno con minimo il 70-200 f2,8 IS2 e relative 1DX, al cui confronto il 24-105 ed R3 sono pesi piuma... Senza parlare di quando sia aveva CONTEMPORANEAMENTE il 300 f2,8 e 500 f4 con monopiede (oltre il resto della trinità zoom f2,8 e magari il terzo corpo macchina con il flash, perchè, ebbene si, con la pellicola, si usava anche il flash, il tutto accompagnato dal sacchetto con i 20/30 rulli e batterie in abbondanza ) anche qui tutto il giorno, macinando i 10/15 km a piedi sotto il sole di luglio/agosto, sempre 08-20 e non è mai morto nessuno. Raga, ma fino ai 400/600 IS2 compresi, ogni biancone andava dai 6,5 ai 4 kg, cad. ed ora scandalizzarsi e ritenerlo "inusabile" perchè il 100-300 pesa 200 grammi!!! più del 300 IS2 (considerato una piuma e che si usa a mano libera per 8 ore) facendoti anche risparmiare 1 kg del 70-200 f2,8... veramente faccio fatica a capire, ma sbaglierò io sicuramente. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:33
“ Più che altro @Checco, significa NON perdere nessun istante/foto anche negli eventi più imprevedibili e con i soggetti a qualsiasi distanza. „ Esatto Sig, si chiama "operatività" ed è impagabile. Sto addirittura pensando di sostituire una R6 con una R5 in modo da poter avere maggiore possibilità di crop e fare a meno del 100 f2. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:57
Raga, ma fino ai 400/600 IS2 compresi, ogni biancone andava dai 6,5 ai 4 kg, cad. ed ora scandalizzarsi e ritenerlo "inusabile" perchè il 100-300 pesa 200 grammi!!! più del 300 IS2 (considerato una piuma e che si usa a mano libera per 8 ore) facendoti anche risparmiare 1 kg del 70-200 f2,8... veramente faccio fatica a capire, ma sbaglierò io sicuramente. ******************************************** Quotone³ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |