JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ cosa che invece nella pratica non si verifica! „
Invece di fatto e' proprio cosi, lo schema ottico simula una lunghezza focale di 600 mm con tanto di angolo di campo a 4° e la lente frontale un apertura diaframma a 150 mm... il risultato finale fotografico e' esattamente quello. Poi sono d'accordo con te che chi legge deve sapere che le misure riportate dai produttori non sono mai le stesse misurabili rghello alla mano ma se Canon dichiara 600 mm f/4 con angolo di campo 4° lo fa perche' e' esattamente cosi'.
"Ho tolto il limite del budget"e sono andato a rivedere nella galleria le foto a confronto di
RF 24-105 F4 L EF 70-200 F 2.8 II E III L RF 70-200 F 2.8 L
O i fotograf i degli ultimi due sono molto più bravi e maghi del Post produzione, oppure il mio occhio riesce a percepire una migliore qualità dei colori/contrasto oltre che a uno sfocato che per me è nettamente più bello e ovviamente presente essendo 2.8.
Sono molto tentato di fare la "follia della vita" e prendere RF 70-200 2.8. Per esigenze più grandangolari all'occorrenza monterei il 35 mm. A parte foto in zenitale e in luoghi super angusti non mi viene in mente nulla. Certo i video, che però limito perché non ho più tutto questo tempo per il montaggio.
Cosa ne pensate? Guardando la galleria avete anche voi stessa sensazione?
Arrivando da f 1.8 del 35 mm ho paura che F4 mi stia stretto a livello di profondità di campo. Mi direte, se la focale 24-105 ti piace come idea ma vuoi più luminosità, prendi il 24-105 f2.8 Z......? Lo escludo per prezzo e dimensioni.
Rimane invece l'idea di RF 85mm F2. Economico e compatto, che mi dà prospettiva diversa e luminosità. Quello che mi manca più di tutto è il dovermi avvicinare così tanto nei ritratti con il 35 mm in sostanza.
La scelta credo che la farò in base al ritratto. Lascio stare discorso still Life. Per quello vedrò a parte.
Per quello che ho potuto vedere io lo sfocato del 70-200/2,8 L IS II è di un livello superiore, a 135 - e ai diaframmi comuni -migliore anche di quello del 135/2 L. Ottimo anche lo sfocato del 70-200/2,8 L EF, seppure non all'altezza di quello, sublime, dell'IS II. Questi EF li ho confrontanti su diapositiva.
Su stampe 40x60 invece ho confrontato l'IS ll col 70-200/2,8 RF, la nitidezza è +/- la stessa, per lo sfocato invece è nettamente migliore quello dell'EF.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.