| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:16
“ il vantaggio di un sensore così grande lo si percepisce più che altro per lo stacco dei piani....cosa inficiata da una apertura per nulla eccezionale „ Il vantaggio di un sensore così non si può riassumere in una frasetta. Poi, "stacco dei piani" non significa poca profondità di campo, potrebbe voler dire uno sfuocato progressivo che ti porta a riuscire a leggere quello che sta davanti o dietro, senza che questi diventi ingombrante all'interno dell'immagine. Magari ci facciamo un topic dedicato... |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:32
“ Poi, "stacco dei piani" non significa poca profondità di campo, potrebbe voler dire uno sfuocato progressivo che ti porta a riuscire a leggere quello che sta davanti o dietro, senza che questi diventi ingombrante all'interno dell'immagine. „ L'unico motivo per cui ancora tengo nel corredo il 21 1.4... |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:34
Pierfranco lo sfocato progressivo non lo decide la dimensione del sensore ma lo schema ottico. Quello che implica un sensore più grande è esattamente la differente pdc....null'altro (al netto dei più volte citati vantaggi in termini di GD e SNR..informazioni in generale). La frase serve solo a riassumere ciò che un utente generico, il cui output nel 99.9% dei casi non permette di percepire reali differenze....se non eventuali differenze nella PDC, può riscontrare. Il recupero ombre e luci di un sensore più grande ovviamente sarà superiore, ma a meno che non si voglia produrre una immagine molto piatta (mancanza di contrasto) o un hdr simile ad un cartoon....risulterà sfruttabile come si sfruttano gli attuali FF che permettono anche troppo rispetto alle reali necessità. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:34
“ L'unico motivo per cui ancora tengo nel corredo il 21 1.4... „ O ad esempio il Summicron-M 35 IV serie, detto "King of bokeh" |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:36
@Mactwin lo so |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:55
Però diciamo che in termini operativi la ridotta PDC di un medio formato il vero vantaggio lo da dove gli altri faticano a fornire un render riconoscibile. Quando sei in ambito tele la differenza dello "sfocatone" cambia relativamente poco (anche se cambia non iniziamo la solita menata) mentre più operi in situazioni di angolo largo è li che la differenza diventa funzionale. Poter mettere un soggetto al centro del frame in grandangolata ed avere una ridotta PDC è veramente qualcosa che "impressiona" la lettura di un'immagine. Di quello che ti fermi a guardarle e che dici.. che senso di tridimensionalità! Ma non quella che deriva dalla prospettiva ma dal livello e tipo di sfocato. In quei contesti effettivamente a me il medio formato fa gola. Però non ho ancora capito come sta il rapporto tra fotodiodi e pixel sulla 100 qualcuno lo sa? |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:58
RawTherapee offre algoritmi di demosaicizzazione avanzati compreso 'AHD' citato da Raamiel e 'Amaze' citato da Valgrassi. Potrebbero essere testati per la demosaicizzazione dei RAW della Fuji GFX100 RF. RawTherapee è gratuito ma di utilizzo complicato secondo alcuni e instabile su MAC secondo altri. Interessante poter avere riscontro di utilizzo di RawTherapee da parte di possessori di Fuji GFX. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 16:59
Istoria il 100mpx è praticamente il sensore della 7RV con superficie più ampia.... sono sensori Bayer. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 17:47
La 100RF.. oggetto davvero fantastico, tutte le volte che passo dal mio spacciatore la provo e riprovo sempre Mirino incredibile, manegevolezza pazzesca, piccola, leggera, reattiva, file da orgasmo.. 28 equivalente (anche se mi è sembrato più un 29/30, forse per via del sensore 4:3) Un oggetto davvero bellissimo, appena scende un po' di prezzo me lo prendo.. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 19:59
All'autore del topic, darei un solo consiglio. Di proteggere le luci in ripresa. Quello che si brucia, non si recupera più. Né con la gfx, né con qualsiasi dispositivo digitale. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 21:16
Si ma non e' mica un vecchio Canon che andavi sempre a pelare le luci, per non aprire poi troppo le ombre visto che non tenevano molto i recuperi. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 22:20
Beh quello di sottoesporre un pelo, per certi generi, è quasi un must, oltre che un consiglio più che valido. |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 10:05
Mi piace molto la piega che ha preso il topic, sto leggendo tutto con estremo interesse |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |