RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pipistrelli all'ascolto, udite udite!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Pipistrelli all'ascolto, udite udite!





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 16:39

Quasi una provocazione.
Chi sa le frequenze in gioco in Hz dal lontano infrarosso (FIR, Far Infra Red) al vicino infrarosso (NIR, Near Infra Red)?
È chiaro a tutti che l'infrarosso (IR, Infra Red) gli occhi umani non lo vedono?
Infatti si parla di una piccola sezione dello spettro elettromagnetico chiamato UV-VIS-IR, dalle alte frequenze dell'ultravioletto UV alle basse frequenze dell'infrarosso IR. In fotografia ci si occupa prevalentemente del visibile VIS.
Una distinzione fondamentale fra UV-VIS-IR e suoni udibili e ultrasuoni è che i primi non hanno bisogno di un mezzo di trasporto (bye-bye etere cosmico).
Suoni e ultrasuoni hanno bisogno di un mezzo per propagarsi, in particolare sono descritti da onde longitudinali, pochissimo in comune con le onde elettromagnetiche.
Adesso il colpo di scena alla Mitsubishi "potevamo stupirvi, ma..."
Michelson-Morley hanno cambiato radicalmente la visione del mondo misurando la velocità della luce. Molti anni dopo Einstein è partito da quelle misure e ha proposta la Relatività Relativa.
E che c'azzecca tutto questo?
Michelson (che era un ufficiale ebreo della US Navy) usò un interferometro particolarmente semplice che prese in seguito il suo nome.
Un interferometro di Michelson prende le frequenze assurdamente elevate dell'infrarosso IR, le modula per mezzo di uno specchio mobile a velocità regolabile e le riporta nella regione delle frequenze audio! L'IR è una regione con lunghezze d'onda più alte del VIS, fare misure interferometriche nel visibile (per di più senza laser a fare da base tempi del sistema) significa maestria sperimentale.
Nell'FT-IR le frequenze IR elevatissime sono state riportate nel campo audio.;-)
Esistono interferometri per gli ultrasuoni? NO, perché i suoni sono onde longitudinali!
Più si sale in frequenza più gli ultrasuoni SEMBREREBBERO simili ai laser. È per questo che si usano in ecografia perché sono estremamente sensibili al mezzo in cui si propagano, cioè nei tessuti umani.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 17:24

Adoro le spiegazioni di Valerio, precise e coincise, nessun : pensa, immagina, ... solo dati, verificati e verificabili, e non è svizzeroCool
Intanto, mentre voi ciondolavate, io sono entrata in possesso nientepopodimeno che di un Pioneer SA-610, in eccellenti condizioni estetiche, per 28,10€ non l'ho ancora acceso, non riesco a trovare le resistente corazzate che uso per le prove degli ampli, c'è un casino nel laboratorioSorry
Per entrarne in possesso ho pure avuto una discussione con una, bella in verità, bruna autoctona che sosteneva :

"Ik zag het eerst, mevrouw!"

Ed io

"Misschien heeft u het gezien, ik heb ervoor betaald."

Il cinese del negozio ha dato ragione a me, anche se di piccola statura è evidente che il cervello non è influenzato dal sedere:-P

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 19:08

Posso fare leggere il topic ai tecnici del suono di Ravenna festival , dopo le ferie di agosto ora non posso disturbarli giusto per sapere se si sta parlando del sesso degli angeli. ;-)
Mi pare di leggere nella sezione tecnica del sito .
Buona serata.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 19:19



Magari saranno più chiari.

Comunque vedo che fate finta di non capire.
Tolto Valgrassi che sta avvicinando il punto gli altri son lontano mille miglia.


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 21:08

Io anche di più di mille

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 22:35

Luigi, questi sono passaggi presi dai TUOI link.

Il più interessante :


It is said that the human hearing can
hear a sound wave to about around 20kHz, but actually it is
known for the frequency that is considerably lower than
20kHz not to hear. It depends on age, but it may be said that
around 14kHz are the one that they should hear to the
utmost. The element to generate a supersonic wave uses a
pressure electric phenomenon to be called piezoelectric
element. With the kit, I use a supersonic wave transducer
with the peak for 40kHz. Because the mountain of the peak is
steep, It cannot let pass the too wide band. A normal human
being cannot hear the supersonic wave of 40kHz at a all
.


Se intendo l'inglese, e sono certissima d'intenderlo, afferma che oltre i 14 khz circa, io sono più ottimista 16khz, l'orecchio umano non va, dunque le armoniche della tua tromba non concorrono alla qualità dell'ascolto, i tweeter da 60 khz sono INUTILI:

Altro passaggio interessante

I use a supersonic wave of 40 kHz as a carrier wave,
and amplitude modulation is to give an irregular supersonic
wave, and the neighborhood where two supersonic waves
intersect can generate the sound of the audio domain from
the other speaker.


Quello che ho scritto pochi post addietro, si usa un segnale ad alta frequenza per modularne, in ampiezza, uno a bassa frequenza, per chi non lo sapesse la modulazione d'ampiezza non è in grado di riprodurre segnali con una qualità tale da poterli definire hi-fi.

Proseguiamo


However, the problem
with firing of ultrasound pulses, and having them interfere to
produce audible tones is that the audible components
created are nowhere similar to the complex signals in speech
and music


Qui si dice, in maniera inequivocabile, che quel sistema non è in grado di riprodurre segnali musicali e nemmeno il parlato con un'alta qualità di riproduzione.

Sono ancora io che fingo di non capire?



avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 22:48

Stiamo parlando di studi vecchi di una decina di anni.
Erano gli albori del sistema.
Oggi le cose sono cambiate.
Per esempio in HiFi si usa un sistema misto, altoparlanti e piezo.

Sto aspettando che un amico mi mandi documentazione dettagliata. Poi te la giro.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 22:53

La trasmissione di segnali tramite ultrauoni è un fatto fisico, non tecnologico, nemmeno tra 1000 anni una portante a poche decine di khz, ma anche di qualche Mhz può modulare un segnale con caratteristiche hi-fi, dovresti saperlo, ti intendi di radiantismo;-)

P.S.

Per le armoniche della tua tromba, invece?Cool

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 23:38

Vediamo. Non e' detto che tutta La banda debba essere prodotta esclusivamente per mezzo di ultrasuoni.

In fin dei conti si usano più altoparlanti anche nella banda dell' udibile.

Diciamo che per me e' già un grande risultato essere passati dal: gli ultrasuoni non possono essere uditi.
Al: gli ultrasuoni possono essere uditi ma.....MrGreen
Per la qualità... quando avrai occasione di sentire con le tue orecchie sarai sorpresa.

Ora, nei prossimi giorni affronteremo. Gli ultrasuoni della tromba e del mio sintetizzatore.

Non ho fretta.

PS. Anche l' elettricità e' un fatto fisico. Ma l' adsl e' un fatto tecnologico che migliora di molto la qualità e la banda di un semplice doppino di rame.prrcorso da una corrente

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 23:59

Non e' detto che tutta La banda debba essere prodotta esclusivamente per mezzo di ultrasuoni.


E cosa si usano, le VHF, ed il nostro cervello è in grado di demodularle?
Luigi, ti stai arrampicando sugli specchi, lucidati da poco;-)
Quel sistema non ha nessuna parvenza di hi-fi, e gli stessi ideatori e produttori lo ammettono, il grafico della risposta in frequenza, che tu ti ostini ad attribuire alla sola voce umana, è li a gridarlo, nessun umano ha quella estensione ed inoltre, che senso ha rispondere al telefono utilizzando un segnale bluethoot inviato ad un ricevitore che poi ce lo rimanda modulato in ampiezza, attraverso una portante ad ultrasuoni, col grande svantaggio che se siamo fuori asse non sentiamo nulla?
Io non so cosa e come tu abbia ascoltato e nemmeno le tue capacità uditive, ma quello non ha nulla di alta fedeltà, un risposta in frequenza che va da 100 a 10khz -3 +15 db non lo è, inoltre evitano accuratamente di parlare di distorsione, e cosa succede se alla portante se ne sovrappone un'altra, generata da un qualsiasi dispositivo elettronico, ce ne sono ovunque, dagli alimentatori per led agli allarmi per casa...?

essere passati dal gli ultrasuoni non possono essere uditi.
Al: gli ultrasuoni possono essere uditi ma...


Racconti falsità, non si odono gli ultrasuoni, così come non si odono le portanti UHF, si odono i segnali che modulano, ed è cosa completamente diversa, l'orecchio umano è assolutamente insensibile alle frequenze ultrasoniche, infatti quei sistemi le usano per trasportare segnali ad audiofrequenza, se fossero udite si sovrapporrebbero a queste ultime rendendo inintellegibile il tutto.
É spiegato benissimo nei TUOI pdf, che evidentemente non leggi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 0:15

Hai ragione.. non sento gli ultrasuoni ma il battimento di più ultrasuoni.
Hai anche ragione sul fatto che la risposta non sia lineare. Ma mi viene una domanda: una cassa composta da un solo tweeter e' HiFi?... può essere definita come un componente HiFi?
Ad ogni modo se siamo riusciti con molto sforzo ad ammettere che un ultrasuoni possa essere percepito attraverso battimenti con altri ultrasuoni: non dovrebbe essere difficile ammettere anche che in qualche modo sia possibile percepire gli ultrasuoni emessi da una tromba.
Ovviamente non in modo diretto. Ma il loro battimento .
Gli ultrasuoni sono parte integrante del suono di una tromba. Noi non li sentiamo direttamente. Ma e possibile percepire le frequenze nel campo dell' udibile prodotte dal battimento.
E comunque questi ultrasuoni che compongono la maggior parte del pattern sonoro di una tromba contribuiscono a formare il timbro del suono per come lo conosciamo. Cioè influiscono anche sulla porzione dimappa sonora nel campo dell' udibile. Quella che riusciamo a sentire.


P.s. io credo che oggi sia andati oltre al vecchio concetto di HiFi

Stanno cambiando gli standard di riproduzione e, quindi, anche gli standard di registrazione cambiano.

Ma qui si apre un argomento difficile da affrontare.



avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 8:57

Ad ogni modo se siamo riusciti con molto sforzo ad ammettere che un ultrasuoni possa essere percepito attraverso battimenti con altri ultrasuoni


Ancora? Non percepiamo gli ultrasuoni, ma il segnale che modulano, ed è cosa completamente diversa, è scritto in maniera chiarissima anche negli studi che avrebbero dovuto darti ragione, ma che invece provano l'esatto contrario :


I use a supersonic wave transducer
with the peak for 40kHz. Because the mountain of the peak is
steep, It cannot let pass the too wide band. A normal human
being cannot hear the supersonic wave of 40kHz at a all
.


Usa un segnale a 40khz che l'orecchio umano non può assolutamente percepire.

Quando ascolti una trasmissione in FM non percepisci le VHF ma il segnale in audiofrequenza che modulano, è fisica elementare, e tu la conosci.

Ma e possibile percepire le frequenze nel campo dell' udibile prodotte dal battimento.


No, anche questa è fisica elementare, il cervello percepisce i battimenti solo se la differenza tra i segnali non è molto grande, i battimenti vengono usati, per esempio, per accordare gli strumenti alla perfezione, ma la differenza tra le due frequenze deve essere al massimo di qualche decina di hz, non di più, altrimenti non siamo in grado di percepirlo come un unico suono di ampiezza variabile, ma li percepiamo come 2 suoni diversi.
Il battimento non è altro che differenza in frequenza tra due suoni, per esser percepito come una variazione d'ampiezza, il cosidetto tono, i due suoni devono avere frequenze simili.
Il nostro orecchio è paragonable ad un amplificatore non lineare, pertanto 2 suoni di frequenza diversa producono al suo interno i cosidetti prodotti di intermodulazione, e pure le armoniche multiple della fondamentale, sono questi generati all'interno dell'orecchio a produrre i suoni addizione e differenza, che molti confondono con gli armonici inferiori.
I suoni ipotonici, subarmonici, di moltiplicazione... non hanno significato in fisica.

Adesso aspetto una tua smentita, ma con fatti, non con opinioni come hai fatto sino ad ora.:-P

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:00

"Ovviamente non in modo diretto. Ma il loro battimento"

Scusate sono un ignorante assoluto ma Salt non capisco che senso abbia usare degli ultratweeter tweeter x riprodurne frequenze ultrasoniche che non si sentono ma che generano dei battimenti nella banda udibile, quei battimenti se esistono nella banda udibile già sono presenti nel segnale registrato e già vengono riprodotti dagli altoparlanti già presenti e che emettono nella banda udibile, se uso anche gli ultratweeter per ricreare i battimenti questi mi si vanno inutilmente a sovrapporre a quelli già riprodotti dagli altoparlanti sotto, o no?
P.S. forse non ho ben compreso cosa sia un battimento

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:19

Semplifico moltissimo.

Il punto non e' generare una frequenza udibile.
Bastano i normali altoparlanti.

Il punto e' utilizzare frequenze ultrasoniche per inviare segnali che generano un suono in un preciso punto dello spazio.

Significa che il suono non parte dal trasduttore per arrivare all' orecchio.
Significa invece che il suono e' udibile solo in un piccolo spazio es un tavolo da pranzo. E se tu passi tra tavolo e cassa. Non senti nulla.

Le applicazioni sono davvero molte.
A partire dalla voce del navigatore che viene diffusa solo verso al guidatore e non disturba i passeggeri alla musica diffusa in una sala da thè ed udibile solo dai tavoli che la gradiscono.
Oppure in campo HiFi aggiungere al suono una parte generata direttamente vicino all' ascoltatore in modo da dare più direzionalità e migliorare l'ascolto.


Julia son quattro pagine che ti affanni a contestare ciò che scrivo. Hai ragione semplifico moltissimo e spesso ciò che scrivo fa a pugni con la fisica .

Ciononostante resta il fatto che il sistema funzioni e bastano un paio di orecchie per rendersene conto.
Per il momento e' tecnologia ancora riservata a pochi.
E' nuova e molto laboriosa da ottenere.

Ma non manca molto al momento in cui sarà diffusa in modo più commerciale.

Sono però molte le catene che cominciano ad usarla.
Basta andare e sentire.
Se non ti fidi delle mie orecchie, tocca con mano personalmente.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:33

Un tweeter da 60khz è inutile, al di di battimenti o sbattimenti.
Da solo un tweeter, come qualsiasi altro trasduttore acustico, non è in grado di "suonare", per farlo ha bisogno di essere eccitato da un segnale elettrico, ed è in grado di riprodurre solo le frequenze contenute nel segnale elettrico , non è in grado di creare ne armoniche ne battimenti, in pratica per arrivare a riprodurre segnali a 60khz bisogna che questi siano contenuti nel brano musicale.
Quale registrazione, sia di musica elettronica che acustica, contiene segnali a frequenze ultrasoniche, quali riproduttori, di qualsiasi tipo sono in grado di eseguirli....?
Quello che a molti sfugge è proprio questo, sono convinti che il tweeter da 60khz da solo produca tali frequenze e "suoni" meglio di uno da 18khz, nella realtà entrambi riproducono solo ciò che gli arriva, non creano nulla.

Julia son quattro pagine che ti affanni a contestare ciò che scrivo


Non mi affanno per nulla, scrivi cose che non dimostri, opinioni, io contesto con fatti, fallo pure tu;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me