| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:37
Mac_Protelli ti lamenti sempre di Fuji e apprezzi Sony, io non ci penserei due volte a vendere Fuji e a comprare una Sony. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:42
@Mac, io sono un fujista da 8 anni e non cambierò mai brand perchè per me la fotografia va oltre al discorso tecnologico. Sony non mi piace proprio per un discorso di touch and feel , non discuto assolutamente la bontà e la precisione di una Sony, ma come già detto per me la fotografia va oltre al discorso tecnologia, ad fulmineo ecc.ecc. Però condivido il pensiero che sia un tantino assurdo paragonare una xt5 ad una FF datata quindi per me un testo sarebbe da fare con almeno una A7r4 ma se vogliamo essere onesti allora con una A7r4 con ottiche di pari livello. Io l'ho sempre detto agli amici, quel giorno che potrò permettermelo salterò il FF e andrò direttamente di gfx, ma questa è un'altra storia. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:42
@Vincenzo Solo per avere detto il mio parere non serve offendere non serve a nulla insistere su uno tema stai continuando a spagliare. Nessun sistema perfetto nemmeno quello Fujifilm lo vedo come ogni altro sistema con vantaggi e svantaggi che tu non voi capire, pazienza. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:48
@Miky00 Passare a uno sistema FF con ottiche top della gamma seconde mio parere una follia come costi, allora si dico meglio sistema vecchio Reflex tipo Nikon D850 e le ottiche che costano un terzo, ma purtroppo non la attuale tecnologia Mirrorless. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:54
Mac_Protelli non ho offeso nessuno, ho detto che se a me Fuji dovesse non piacermi fra 1 mese 1 anno, cambio alla velocità della luce, non è che sto lì a pensare a Sony, Nikon ecc, l'importante è avere qualcosa che ci piace e ci fa stare bene Ho venduto Leica, MF, D850 ecc ecc Al momento per me Fuji è la più Smart fra tutti i marchi, per iq, trasportabilità, file già pronti. Ha dei difetti? Sicuramente si, come tutti |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 12:10
??? Vincenzo ti avevo avvertito tempo fa che il rischio che correvi era quello di vendere tutti gli altri corredi. Ma tornando sull'opportunità di questi confronti quello che qualcuno si ostina a non capire è che il ff viene preso come punto di riferimento, non viene sminuito. Qui si dice che se un'apsc ha raggiunto il livello di qi di una ff allora vale la pena per chi vuol snellire di prenderlo in considerazione. Quindi non ha senso un paragone apsc con un ff di ultima generazione o con le migliori delle lenti rf. Penso che nessuno metta in discussione che una r5 sia un missile, il discorso lo si sposta magari sulla domanda... a chi serve veramente un missile? Ma la risposta se la può dare solo chi se la compra. L'importante è non spacciare alcune caratteristiche come obbligatorie facendo credere che una apsc abbia il benché minimo problems a 5000 iso. Quando torno dalle vacanze vi faccio una blind in cui gli esperti si perderanno come al solito nei meandri delle loro supposizioni. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 12:25
Certo Istoria è proprio questo il fulcro della questione, oggi con un' aps-c si ha la qualità di una ff professionale di qualche anno fa, e spesso anche di più. Ci sono fotocamere con iq superiore? Assolutamente si Ci sono fotocamere con iq inferiore? Assolutamente si Fuji per me è il giusto compromesso tra prestazioni, dimensioni, image quality, ed anche design. Poi ognuno sceglie sempre in base alle proprie esigenze |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:11
però scusate tanto, a costo di fare l'avv. del Diavolo e premesso che sono un fujista da 8 anni, ma io per primo se leggo che una fuji moderna ha equiparato un qualcosa di 10 anni fa non mi viene sicuramente la voglia di prendere una xt5 e oltre a questo mi verrebbe anche da dire " ah allora fuji è 10 anni indietro?" |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:27
No è che in 10 anni i sensori non sono cambiati più di tanto se dello stesso numero di pixel, ovviamente una ff da 45/50/60 va meglio della fuji da 40, su un 24mpx anche dí ultimissima generazione ho i miei dubbi. Questo senza tener presente le altre caratteristiche, ci sono ff da 24mpx che sono missili patriot nell'inseguimento, ma il dettaglio non può aumentare. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:33
“ Qui si dice che se un'apsc ha raggiunto il livello di qi di una ff allora vale la pena per chi vuol snellire di prenderlo in considerazione. „ Diciamola tutta: di una ff di oltre 13 anni fa e neanche lo stato dell'arte (né allora né mai). Secondo me avrebbe più senso confrontare aps-c di oggi con ff di oggi così ognuno può scegliere consapevolmente ciò che preferisce sapendo quello che offre il mercato. E' come se, dovendo comprare un'auto, confrontassi una Pandina con una berlina del 2013 e scegliessi la pandina perché, in molte cose, va come o meglio della berlina del 2013. Però se la confronti con la berlina del 2025 le cose cambiano, ma se ti basta la pandina, ben venga, ottimo acquisto! Poi è il solito discorso, la gente ha bisogno di giustificare i propri acquisti di fronte agli altri (o meglio, sapendo che c'è di meglio, vuol dimostrare che non è uno sprovveduto). “ Penso che nessuno metta in discussione che una r5 sia un missile, il discorso lo si sposta magari sulla domanda... a chi serve veramente un missile? Ma la risposta se la può dare solo chi se la compra. „ Ma infatti, ci sono fior fior di professionisti (da leggersi: gente con partita iva che si fa pagare il proprio lavoro) che usano aps-c o m43 e fatturano felici. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:50
“ No è che in 10 anni i sensori non sono cambiati più di tanto se dello stesso numero di pixel „ Beh, io le differenze nel file della RP e in quello della R8 le ho subito notate. Qui sembra che la sola discriminante nella qualità di un file sia il numero di megapixel, quando alla fine si confrontano generazioni, lenti e tecnologie differenti. Diciamo che ci sono un po' troppe variabili che sfuggono al controllo. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:02
I mpx se ben gestiti, e Fujifilm li ha gestiti benissimo, non possono che far aumentare la iq. Tra rp e r8 saranno cambiati i possibili recuperi di ombre e luci, ma se il sensore è 24mpx( numero a caso) non può risolvere più di 24mpx, mi sembra logico. Proprio adesso sto testando il 16-55 2.8 Wr, il 18mm f2, il 35 1.4mm, su 40mpx, il 16-55 Wr non mi piaceva su 24mpx e non mi piace su 40, bordi così così a 24mm, af però fulmineo,incredibile, il 18 f2 piccolo veloce, ma i bordi estremi fino a 7.1 non sono mai diventati nitidi, il 35mm f1.4 è incredibile risolve il sensore in maniera straordinaria, e con il solito mio scatto test ha più dettaglio del 23mm 1.4 Wr, il 60 non ancora provato. Il 35mm 1.4 fujifilm è straordinario drive.google.com/file/d/1cGN0Igj0qAt36rugqOlN1IDRZhA7r2Bv/view?usp=dri |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:32
Diciamola tutta... non volete capire o lo fate apposta. Un sensore ff di 10 anni fa da 20/24 mega era già lo stato dell'arte per tutto. Per questo viene preso a riferimento. Il sensore xtrans senza filtro passa basso aveva già ridotto le distanze con il ff cui veniva applicato. Cosa che invece non capitava per nessun altro sensore apsc tradizionale. Oggi con il 40 mega il gap rispetto a quella soglia si è azzerato. Tutto quello che va oltre quella soglia è sovradimensionato per la maggior parte delle esigenze. A questo punto uno è liberissimo di prendersi una R5 mkii scarrozzarsene il peso e l'ingombro associato alle super rf che spaccano il capello e la schiena, ma non venite a raccontare che sono necessari per produrre immagini di altissima qualità perché sono balle. Io poi non devo convincere nessuno. Quando iniziai ad evidenziare la cosa, anni fa, venivo additato come folle. Oggi che la cosa è condivisa da tanti, che anche grazie alla mia follia, hanno provato e confermato... non va bene lo stesso perché il paragone andrebbe fatto a parità di età tecnologica. E vi darei anche ragione se la finalità fosse quella di ambire a sostenerne un'uguaglianza. Ma così non è perché nel mondo reale di un r5 mkii ne ha un reale bisogno si e no un utente su 100. Oggi con una xt5 x100vi xe5 hai una qualità stratosferica nello spazio di un nulla. Sostenerlo non significa sentirsi più o meno furbi, lo ripeto, significa solo riportare nel giusto equilibrio il rapporto necessità/prestazioni. Io il 95% dei miei lavori li potrei fare con due xt3... non mi sento meno furbo perché lo faccio con le xt5 ma non ho la presunzione di dire che chi lo sostenesse lo farebbe per giustificare le sue ragioni... perché avrebbe ragione. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:26
Condivido ogni parola |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:57
“ Per questo viene preso a riferimento. „ Ok è tutto chiaro, se dici che viene preso quel.periodo come punto di riferimento ti credo anche perchè non mi sono mai appassionato così tanto di tecnologia fotografica, a me basta avere tra le mani un qualcosa che mi appaghi/diverta/portare scatti a fuoco a casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |