| inviato il 04 Luglio 2025 ore 11:07
La pipeline dello sviluppo di un raw è lunga e complessa, è molto difficile che software diversi possano produrre risultati identici pur usando profili colore in teoria uguali. A volte c'è differenza persino tra il jpeg in camera e lo sviluppo con il sw proprietario. Spesso poi la sbandierata "collaborazione" tra aziende si limita alla possibilità di usare i rispettivi marchi. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 11:12
“ Spesso poi la sbandierata "collaborazione" tra aziende si limita alla possibilità di usare i rispettivi marchi. „ Esatto, facendo un esempio sarebbe come dire che gli obiettivi Panaleica (collaborazione fra Panasonic e Leica) sono come dei Leica originali... |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 11:28
Io mi limito a riportare quello che le aziende stesse dichiarano, e può essere letto da tutti, in pratica non sto scrivendo niente di diverso dalle dichiarazioni dei 2 produttori, sono infatti copia e incolla. Le differenze sui due software possono dipendere dal fatto che su uno è necessario avere la fotocamera collegata, quindi tutti i metadati sono della fotocamera stessa, sull'altro non è necessario che sia collegata la fotocamera, qualche differenza ci può essere a livello di demosaicizzazione, curva di contrasto diversa, saturazione che parte sempre da 0 e non dalle impostazioni fotocamera così come gli altri parametri. La diversa correzione può essere dovuta al fatto che un software usa la correzione obiettivo in camera e l'altro no, bisogna poi vedere le impostazioni di default dei due software. Una leggera differenza ci può stare. Il fatto certo è che la collaborazione ci sia, se i profili colore gli ha fatti phase one su specifiche Fuji, o che Fuji abbia dato il lavoro già fatto a phase one, a noi non è dato saperlo, su entrambi i siti ufficiali si parla di collaborazione. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 11:38
“ Una leggera differenza ci può stare. „ Chiamala leggera se fosse leggera non sarebbe così visibile guarda anche la correzione ottica |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 11:46
Bisognerebbe conoscere le impostazioni di default di entrambi i software, lo sanno tutti che basta spostare di poco qualche cursore per cambiare saturazione, chiarezza, nitidezza, contrasto, wb, ecc ecc, anche usando lo stesso profilo colore o film simulation |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 11:56
“ Bisognerebbe conoscere le impostazioni di default di entrambi i software, lo sanno tutti che basta spostare di poco qualche cursore per cambiare saturazione, chiarezza, nitidezza, contrasto, wb, ecc ecc, anche usando lo stesso profilo colore o film simulation „ E con questo finisco l'ot poi non toccherò più l'argomento. Ma secondo te sono così sprovveduto da partire con parametri toccati? scusa ma ovvio che parto con tutti i valori a 0 tranne che per i valori del wb che vengono letti dal RAW. Detto questo, ciao Vincenzo buona giornata. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 11:57
Ok, abbiamo capito. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 12:02
Grazie Miky00 anche a te. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 12:20
@Miky00 per curiosità hai provato a impostare i K del WB che ti da il software Fuji in C1 |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:03
“ @Miky00 per curiosità hai provato a impostare i K del WB che ti da il software Fuji in C1 „ In raw studio non riesco a vedere i K che utilizza, posso solo impostarli o scegliere la modalità, quindi ho agito così: in entrambi i sw non ho toccato nulla di più, ho solo impostato 5500k e classic negative questi i risultati: RAW STUDIO:
 CAPTURE ONE:
 A parità di K ora il risultato è al contrario di prima un filo più satura con raw studio ma il risultato è più vicino |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:16
Qui si vede come la color non è cosa semplice, i treni hanno un colore giallo più simile ma tutto il desto sembra coperto da una dominate gialla Che è il problema di base che riscontro io nella correzione / modifica color, non basta agire globalmente ma andrebbero spostati i singoli canali colore |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:30
Dobbiamo sempre mettere in conto che per alcuni certe dominanti potrebbero essere gradevoli e non un disturbo, come sempre è tutto soggettivo! |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 17:06
Guardando queste due ultime immagini il bilanciamento del bianco sembra meglio riuscito nell'immagine ottenuta con Capture One con colori (bianco compreso) più puliti. E' probabile che l'uso di un diverso algoritmo per il bilanciamento del bianco porti a sfumature di colore diverse pur applicando la stessa simulazione 'classic negative'. Se è vero che i tratti distintivi di questa simulazione sono una forte desaturazione e un elevato contrasto vedrei meglio riuscita come simulazione sempre l'immagine ottenuta con Capture One. Secondo i miei gusti, a prescindere dall'avvenuta applicazione della simulazione 'classic negative', scarterei assolutamente la prima immagine a favore della seconda. |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 17:57
@NoPhotoPlease “ Dobbiamo sempre mettere in conto che per alcuni certe dominanti potrebbero essere gradevoli e non un disturbo, come sempre è tutto soggettivo! „ D'accordissimo al 100% Chiedo a JUZA di stampare, quanto sopra citato, in caratteri cubitali nell'header del sito e forum! |
| inviato il 04 Luglio 2025 ore 20:19
“ Dobbiamo sempre mettere in conto che per alcuni certe dominanti potrebbero essere gradevoli e non un disturbo, come sempre è tutto soggettivo! „ Ma assolutamente e ci mancherebbe, ma la discussione era un'altra non sulla piacevolezza o meno delle dominanti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |