| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 12:22
Penso nessuno, la CME del 13-14 è stata troppo debole per L'Italia. Forse la tempesta geomagnetica è arrivata a G2 troppo poco. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 12:48
“ Penso nessuno, la CME del 13-14 è stata troppo debole per L'Italia. Forse la tempesta geomagnetica è arrivata a G2 troppo poco. „ Si, è stata G2 È successa però una cosa molto interessante. Sabato mattina ho fotografato la Cometa C2025 A6 Lemmon e, dopo la stacking, è venura fuori una cosa molto particolare, distorta a zig-zag nella parte più lontana dal nucleo. Pensavo fosse una sorta di artefatto, ma è venuto fuori che era reale e dovuto all'interazione della tempesta solare con la coda di ioni, che quindi è stata così deformata. Fenomeno visibile solo sabato mattina |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 13:02
Fenomeno interessante, siccome la coda è dovuta all'interazione del vento solare con il nucleo cometario sicuramente questa nè è rimasta modificata dalla tempesta. Posta qualche foto. Bravissimo. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 14:11
Posso chiedervi una delucidazione da neofita quale sono per un interesse più teorico che pratico? A) per catturare la cometa, senza scomodare telescopi, quale tele usate? B) possibile con un 50 catturare la cometa e il paesaggio in bracketting? C) in riferimento al punto A, se si fa lo stacking di quanti scatti sarebbe? Vi ringrazio in anticipo per le risposte |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 14:13
ho letto, a patto che sia vero, che è stata ripresa da una webcam a campo imperatore e poi a nord val senales. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 14:34
Sono anch'io un novizio, l'unica che ho fotografato è stata la recente Tsuchinshan Atlas, l'ho fotografata con il 50 (il mio unico obiettivo luminoso) e viene piccola ma visibile (tra il resto ad occhio nudo proprio non la vedevo, mio fratello è riuscito a vederla ma a malapena) mentre in foto pur decisamente piccola è tranquillamente visibile. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 15:11
“ Posso chiedervi una delucidazione da neofita quale sono per un interesse più teorico che pratico? A) per catturare la cometa, senza scomodare telescopi, quale tele usate? „ Dipende dalla cometa, da quanto è estesa la coda e da quanto è luminosa. La Neowise l'avevo fotografata con 100 mm (su FF) ed era venuta veramente grande, quasi metà fotogramma La Lemmon l'ho ripresa a 50 mm, ma in proporzione è decisamente più piccola “ B) possibile con un 50 catturare la cometa e il paesaggio in bracketting? „ Certo, anzi devi “ C) in riferimento al punto A, se si fa lo stacking di quanti scatti sarebbe? „ Dipende. Dipende se hai un astroinseguitore o no. Se hai l'astroinseguitore, fai meno scatti, ma di durata decisamente maggiore. Se non ce l'hai, devi fare molti più scatti, perchè sarai costretto ad un tempo di scatto decisamente più breve E dipende anche da quanto è luminosa la cometa, da quanto è buio il cielo, etc |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 15:41
“ Fenomeno interessante, siccome la coda è dovuta all'interazione del vento solare con il nucleo cometario sicuramente questa nè è rimasta modificata dalla tempesta. Posta qualche foto. Bravissimo. „ Questo è il passaggio intermedio, dopo lo stacking dei vari scatti e dopo la soppressione delle stelle. E' il passaggio in cui si vede meglio. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5156545 |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 16:01
Bravissimo. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 16:03
Questa con il 200/600 mm a quasi 600 mm e 83 sec. di esposizione con astroinseguitore , ad occhio non la vedevo e col binocolo a malapena , purtroppo il cielo è nuvolo in questi giorni www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5154746&l=it |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 16:21
Ringrazio per le risposte |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 17:24
Scusa Scosse ma che astroinseguitore hai che ti regge il 200-600? |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 18:14
Lo star adventurer e lo uso senza bilanciere , ho avuto problemi solo con la testa a sfera che pian piano mi cede dopo averla stretta ( una roba da 20 euro ) che ho già provveduto a cambiarla però nel frattempo è cambiato il meteo , vedremo più avanti , era la prima volta che lo usavo con il 200/600 di solito uso il 14 mm che non pesa nulla . |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:06
Senza bilanciere?... Senza io uso il Sony 14, il 35 e il 20-70. Ma già col 90 macro ho problemi o non ho capto bene come fare a bilanciare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |