RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Starship: A quando il nuovo test e mettiamoci anche perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » Starship: A quando il nuovo test e mettiamoci anche perché?





avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2025 ore 9:36

per quanto riguarda l'arma atomica è stata la più formidabile arma pacifista MrGreen

senza USA e URSS sarebbero certamente arrivati allo scontro armato, e il campo di battaglia sarebbe stato ancora una volta l'europa, ma non mi aspetto che un pacifista comprenda questo, perché ha una visione infantile della storia

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 9:36

Come sempre in medio stat virtus.
Le grandi crisi dell'umanità sia belliche che economiche (vedasi la depressione del 1929) dopo aver portato danni e distruzione hanno favorito una rapida e forte ripresa.
In condizioni estreme la mente umana, per questioni di sopravvivenza, porta all'estremo le sue capacità.
Inventa cose nuove o migliora ciò che esiste.
Spesso queste cose hanno poi una ricaduta sulle applicazioni civili.
La domanda che mi faccio è: perché per migliorare dobbiamo passare attraverso morte e distruzione?
Se fossimo veramente intelligenti potremmo evitare i danni impegnando il nostro intelletto in attività costruttive.



avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2025 ore 9:46

ora il campo dello sviluppo tecnologico è finalizzato alla robotica in campo militare, di cui non non vediamo nulla, a parte qualche filmato di robot che salgono le scale, il fine è in modo da mandare loro sul campo

quando ci riusciranno poi avremmo pure dei robot che sistemano i pacchi, fanno le pulizie in casa o minatori, ma è certo per quello che li sviluppano

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 10:18

Si, ma la domanda che si pone Old rimane.
La risposta l'ha data Pollastrini, ma rimane da chiedersi se non sia possibile andare dove non siamo mai andati e scoprire ciò che ancora non conosciamo senza per forza ammazzarci a vicenda, ma prendendosi ciascuno la responsabilità e il rischio delle proprie scelte, senza coinvolgere altri.
Tecnicamente sarebbe possibile (l'esempio di Hillary lo dimostra: i morti durante le scalate sono per scelta personale); perché allora non accade?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 10:28

Ciao, 2 domande:

a) in che modo le esplorazioni spaziali sono un danno all'economia e alla sopravvivenza umana ?
b) Come e dove fare le stesse ricerche e ottenere gli stessi risultati ma molto più miratamente ?


Però non facciamo di tutta l'erba un fascio, un conto è sclerare pensando di conquistare e colonizzare altri mondi e cosa ben diversa è un laboratorio con la ISS situato a 400 km ( praticamente a mezzo passo ) in modo da avere condizioni costanti per gli innumerevoli test molto utili effettuati e che verranno effettuati, tra le due cose non c'è un abisso di logica ma ve ne sono un milione.

gli europei sono stati in assoluto il popolo più bellicoso del globo facendosi la guerra tra loro per 3000 anni, e vedi te, proprio da loro sono arrivati tecnologia e progresso, e questo non solo per gli armamenti, ma perché si aveva fame di denaro per alimentare le guerre, e quindi si sviluppavano continuamente tecnologia e scienza e infrastrutture per aumentare la produttività, prima agricola e poi industriale,


Ok, ma anche appena un po' prima ci appostavamo sulla pianta per conficcare un lancia nella preda o nella schiena dell'eventuale concorrente ugualmente peloso perché aveva invaso il nostro territorio di caccia, ma questo non significa doverlo fare in eterno.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 11:10

Credo che la risposta sia tra le righe di un passo di Konrad Lorenz quando scrive: "È pur vero che ancora oggi nell'uomo c'è tutto l'animale, ma non certo tutto l'uomo è nell'animale."
La vita si è evoluta in risposta a fattori estremi: fame = attività predatorie, sviluppando tuttavia strategie per non essere a propria volta predati e cose simili. Logico, quindi, che gli esseri viventi abbiano sviluppato la capacità di spingere al massimo le proprie abilità e capacità quando si trovavano ad affrontare situazioni estreme e pericolose; era una questione di sopravvivenza (quello che manca all'AI, tanto per collegarsi ad altre discussioni).
L'uomo ha sicuramente capacità e abilità molto superiori a quelle degli altri animali, ma a quanto pare rimane vincolato a quel medesimo, atavico carattere di riuscire a esprimerle pienamente solo in situazioni estreme; peccato che, anziché utilizzare la sua superiore intelligenza per cercare di svincolarsi da quella restrizione evolutiva, abbia studiato il modo (guerre ecc.) per procurarsi artificialmente le situazioni estreme che gli offrissero le condizioni "adrenaliniche", ma anche economiche, politiche e sociali per mettere il turbo alle proprie capacità.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 11:22

"La domanda che mi faccio è: perché per migliorare dobbiamo passare attraverso morte e distruzione?"

E' una domanda errata, perché dà per scontato qualcosa che non è vero.

Per fare quella domanda in modo corretto, dando per scontato cose vere, devi aggiungere l'avverbio "velocemente", ossia "perché per migliorare velocemente dobbiamo passare attraverso morte e distruzione?"

Cambiata la domanda, la risposta è semplicissima: perché se non rischi la pelle, non hai la spinta necessaria a fare con la massima urgenza le cose necessarie per non rischiare più la pelle.

L'Uomo non ama le rotture di maroni, e se qualcosa non minaccia la sua incolumità, se la prende comoda, mentre se è minacciato, si strizza il cervello e lavora notte e giorno per eliminare la minaccia.

Detta in altre parole, senza le guerre il progresso sarebbe stato molto più lento e tanti trabiccoli oggi utilissimi, non ce li avremmo: se non aggiungi "velocemente" alla tua domanda, la domanda è errata, perché dà per scontato qualcosa che non è vero

Ripeto, e che piaccia o no è completamente irrilevante, siamo fatti così.

E chi non è fatto così, sempre che piaccia o no, ha una marcia in meno sul resto dell'umanità, ed in guerra, soccombe.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 11:42

Da un punto di vista prettamente scientifico queste “prove” anche ammettendo che riescano perfettamente, COME DOVREBBERO SENZA DESTARE NESSUN WOW, almeno non da parte di chi ha un minimo di preparazione tecnico/scientifica, hanno ZERO valore.
Sono esercizi, per quanto complessi, di una materia ormai giunta all'apice con le attuali conoscenze scientifiche di cui disponiamo.
Questi esercizietti che ad alcuni appaiono come salvifici o con potenzialità tali (cosa assurda, dimostrabilmente assurda) costano tempo, soldi e risorse, gia' oltremodo depauperate, al pianeta.
Bisogerebbe investire meglio questi sforzi.
Attenzione, anche James Web e' stato e lo si dimostrerà ancora di piu', un enorme buco nell'acqua.
Buona domenica

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 13:10

L'unica utilità che potrei vedere in viaggi Luna/Marte sarebbero viaggi cargo per smaltimento vario di cose non più riutilizzabili qua sulla terra, scorie pericolose, amianti, batterie non riciclabili, pannelli non riciclabili, liquidi tossici non depurabili,

insomma un paio di terre dei fuochi a distanza le vedrei anche fattibili con Muskio alla guida del "camion compattatore spaziale", lo farei anche esente da bollo e assicurazione.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 13:38

Buona idea

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 14:40

In realtà è molto più facile uscire dal sistema solare che dirigersi verso il sole.


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 21:50

Attenzione, anche James Web e' stato e lo si dimostrerà ancora di piu', un enorme buco nell'acqua.
Su cosa basi questa affermazione?
Il James Web è una delle poche cose, nell'attuale panorama della ricerca spaziale, che sta facendo esattamente quello che ci si aspettava che facesse, forse persino di più.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 22:32

Gli psicologi della comunicazione dividono gli esseri umani in due categorie:
- Visionari
- Contemplativi
I primi sono quelli che riedcono a vedere cose che gli esseri normali non vedono e quindi fanno grandi cose.
Secondo me i visionari, a loro volta, possono essere suddivisi in due ulteriori categorie:
- positivi
- negativi
I contemplativi si accontentano di osservare il mondo senza cambiare nulla.


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 23:28

Io contemplativo al 100%, il mondo cambia già molto di suo che c'è da fare tanto solo osservandone i suoi cambiamenti.

user35650
avatar
inviato il 10 Giugno 2025 ore 11:06

he most advanced space observatory ever built, the James Webb Space
Telescope, deployed into space during this past year. It is now revealing stunning views of the
universe never seen before.
But that isn't the only way the telescope is improving how we see. You can learn more about how
one of the most common eye surgeries around the globe has been advanced using technology
developed for the telescope's mirrors.


Per i contemplativi positivi (forse anche per i visionari):
spinoff.nasa.gov/sites/default/files/2023-01/NASA-Spinoff-2023.pdf A pag. 4 trovate l'applicazione di una tecnologia nata per il telescopio sulla correzione vista con laser.

spinoff.nasa.gov/sites/default/files/2024-01/NASA.Spinoff_2024_508.pdf
E a pag. 14 una tecnologia di analisi degli specchi, usata anche su: "Today, 4D Technology is a subsidiary of Onto Innovation. The measurement systems developed for Webb have gone on to be used in testing other precision optics, such as lenses for virtual reality headsets or high-end camera equipment. It has also seen use outside of optics, to test contact lenses and advanced semiconductors for computers, and to spot defects on aircraft engines."

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me