| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:43
Anch'io ho capito così, dipende unicamente dal numero f. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:44
“ In fotografia ci sarebbero vari aspetti da discutere, non solo la fase di acquisizione dell'immagine ma anche quella di riproduzione ed infine quella di fruizione. „ Il collo di bottiglia sono i supporti di visione, monitor 4K o carta stampata che siano |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:47
Poi: quali sono specificamente le correzioni software alla diffrazione? |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:47
Non esistono, la diffrazione te la tieni |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:58
Beh. . La diffrazione forma un velo che potrebbe essere attenuato da un aumento di contrasto.... o da altre grandezze presenti in acr che aumentano la nitidezza. O no? |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:15
In Lightroom conviene tenere il valore del cursore nitidezza Fattore attorno a trenta o a quaranta, portare il raggio a valori molto bassi, 0,5 o 0,6 e poi spostare il cursore dell'intervento Dettagli a valori superiori ad 80. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:24
@Claudio, Simone si parte da "la diffrazione si vede bene da f/22 in su". Nikon J5, 20 Mpx Sony BSI, 10 fps. Tamron 70-300 a 300 mm. Focale equivalente ~ 810 mm. Cavalletto. Da sx ISO 160, ISO 400, ISO 1600 per f/5.6, f/13, f/22. Profilo Std. Cobalt. Denoise ACR 17.2 a 50. Auto ACR.
 La J5 ha un sensel di 2.37 µm contro i 4.15 µm della A1. Per portare le due macchine alla stessa risoluzione equivalente la J5 dovrebbe essere chiusa a f/13.4 invece che f/13 della A1. Come dire che allo stesso diaframma f/13 la J5 ha una MTF un filo migliore della A1. Naturalmente F=300 mm offre più pdc di un vero F=800 mm, un vantaggio in alcuni casi (messa a fuoco percepita), uno svantaggo in altri (stacco dei piani). Ma allora perché si predica che un sensore piccolo è più svantaggiato dalla diffrazione? Perché a parità di formato di stampa il fattore di ingrandimento di un 1" deve essere 2.7 volte maggiore. Anche: che per mettere giù sulla stampa lo stesso numero di dettagli l'obiettivo di un 1" dovrebbe avere 2.7 volte più risolvenza a parità di MTF. Il riferimento a sensori da 1" non è casuale perché ormai i telefonini più prestanti montano questi sensori. PS distanza dell'ordine dei 40 metri, davanti all'estintore c'è un vetro, presenza di riflessioni parassite. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:44
Certo, si può mascherare, ma non si può di fatto correggere, come ad esempio la distorsione o la vignettatura. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 17:41
Grazie per le vostre precise risposte. Rimane la mia perplessità davanti a questo scatto, parte di una sequenza di 30, in cui anche a pieno formato non è presente alcuna opacizzazione.
 In altri scatti invece l'opacizzazione e' ben visibile e malgrado le correzioni in pp riduce la qualità dello scatto:
 |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 19:31
@Claudio percettivamente si vede di più in un grandangolo che in un tele. È una questione degli angoli in gioco. È sempre la solita storia: se uno non ha intuizione fisica l'unico rimedio è prestare fede a chi ce l'ha! |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:49
Grazie Valerio. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:22
@Valerio, come promesso qualche dettaglio di cui la vetusta d2h e' capace:
 Crop ritaglio, rettangolo rosso:
 Caratteri medio-piccoli, direi il "minimo sindacale"..... |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:47
Piramidi di Zone immagino |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 18:30
Esatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |