| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:23
se hai nikon prendi la versione Nikon, non ha senso prenderlo Sony, oltre che piu brutto ci devi mettere pure l'adattatore, si tratta di aspettare qualche mese |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:31
Una ZF si prende anche per montarci ottiche come queste, altrimenti meglio una Z6III. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 1:05
“ se hai nikon prendi la versione Nikon, non ha senso prenderlo Sony, oltre che piu brutto ci devi mettere pure l'adattatore, si tratta di aspettare qualche mese „ era una battuta Lomo no che non lo prendo, aspetterò il Nikon e al prezzo che dico io, dovessi prenderlo usato (tanto prima o poi...) Non è che non ci vivo senza questa lente a Dubai, visto che Nikon non c'è ancora, lo prendo Sony a 66ilmoro (se me lo paga però) |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 1:07
“ Una ZF si prende anche per montarci ottiche come queste, altrimenti meglio una Z6III. „ si certo, sono la morte sua ma anche volendo, la 6III non era un'alternativa, non essendo ancora uscita quando ho preso la Zf. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 1:31
Sono quello che avrebbe dovuto fare Nikon stessa, invece di quelle pacchianate di 28mm f2.8 e 40mm f2 stile AI; fortunatamente ci ha pensato Voigtlander. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 1:46
io credo che Nikon, in piena crisi di mercato e di vendite, abbia dovuto scegliere dove puntare, e ha puntato sulle ML (uscite pure acerbe, per dire la fretta che aveva...), su FF e sulle nuove ottiche (possono non piacere, ma sono eccellenti) Avesse avuto le spalle più larghe, o il mercato fosse stato quello di 10/15 anni fa, magari avremmo anche le vintage Le Voigt sono bellissime e valdissime. Se hanno l'attacco Z, a me vanno bene anche se non esistono le corrispondenti native per dire, il 50/1.2 è VM, ho dovuto prendere un adattatore certo non è il massimo, ma ne vale la pena Se uno usa il 28 come lente prediletta, e ne leggo tanti, non si farà certo spaventare dai 1000€, come io non mi sono spaventato del costo del 50/1.2 |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 6:55
“ “ e dite che a 800 euri andava bene ma 1000 è troppo, non ho capito dove sia il fanciullesco nel dire cone Ric "mi spiace se non potete permettervelo" siete un po' troppo permalosi ? Lomo non è questione di permalosità. "Mi spiace se non potete permettervelo" è una frase di rara spiacevolezza e antipatia...sottindende che quelli che lo ritengono caro sono del poveracci Lui invece, lavora per Cosina/Voigtlander per spingere questo obiettivo da tre pagine così? comincio a pensarlo „  Hai scritto quello che avrei voluto dire anche io, in questa discussione sembra di essere all'asilo Per chi sostiene che non c'è nulla di meglio tra i 28mm di metallo, leggeri e compatti (a parte tutti gli innumerevoli vintage di cui si è già detto...) gli consiglio di provarsi il Viltrox 28mm/1,8, costa sui 400 euro, è tutto in metallo, di ottima qualità ottica e meccanica (è un piccolo ART), ha un solo "grave difetto" rispetto al Voight. ha l'autofocus  , va beh dovessi acquistarlo mi accontenterò disattivandolo, in quanto ha pure una ghiera della maf fantastica..... così poi, con i 600 euro che risparmio, mi prenderei pure un bel 16mm/1,8 (sempre Viltrox), così non faccio la figura del poveraccio! Un ultimo appunto, quando si parla di ottiche vintage e dei loro prezzi, il discorso si complica un po', se guardo le valutazioni del Nikkor 28mm/2 o, peggio ancora, dell'afd f1,4, è chiaro che la componente "collezionistica e rarità del prodotto" influisce molto e prevale sull'aspetto meramente legato alle prestazioni..... (tanto per dire... guardate anche le quotazioni del 50mm/1,2 AIs...) quindi certi paragoni con i prezzi dei 28mm attuali contano ben poco. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:22
"in questa discussione sembra di essere all'asilo MrGreen" perché stupirsi, da vecchi si torna bambini, vero Gian io per il momento salto questo 28mm, sono più indirizzato al Voigtlander 21mm 1.4, la sua apertura unità all'angolo di campo da delle immagini con uno stacco veramente notevoli |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:38
“ perché stupirsi, da vecchi si torna bambini, vero Gian MrGreen „ uno dei (pochi) lati positivi ad essere diversamente giovani |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:42
Siamo sempre i soliti 4 gatti qui che parlano ( e magari comprano ) i Voigtlander Sembra che non ce ne siano sul mercato del nuovo perchè ne produrranno pochissimi Te ne accorgi non appena lo devi vendere, molti negozi non li ritirano e comunque di solito meno della metà del prezzo del nuovo non lo vendi Per lo stesso motivo è quasi impossibile trovarlo nell'usato, forse i VM che sono in giro da un po' ma per il resto bisogna avere fortuna ( e tempo per cercare ) |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:52
E' sicuramente un prodotto di nicchia |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:56
Il Nikon 28 1.4 AFD di RCE Livorno era mio! Ora l'ho sostituito con il Thypoch Simera 28, ha qualche punto debole ma il prezzo, la qualità costruttiva, le dimensioni e lo sfuocato te li fanno passare |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:04
non ritirano i voiglqnder mi viene nuova, sono i cinesi che hanno questo problema, provato di persona |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:41
“ gli consiglio di provarsi il Viltrox 28mm/1,8, costa sui 400 euro, è tutto in metallo, di ottima qualità ottica e meccanica (è un piccolo ART), ha un solo "grave difetto" rispetto al Voight. ha l'autofocus Eeeek!!!;-) „ hai ragionissima Gian Carlo I Viltrox li sto usando con grande soddisfazione. Non ho il 28 di cui parli ma ho il 16 f/1.8 e il 27/1.2 APS-C Sono eccellenti |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:53
Il discorso del Viltrox si applica a qualsiasi ottica Canon, Nikon o Sony originale; non è una novità che gli universali costino meno (altrimenti li prenderebbero in pochi). Questo Voigtlander non è da vedere come un'universale, ma un'alternativa di alta qualità del tutto equiparabile a un Canon L, Sony GM o Nikon S. Per quanto riguarda la tenuta del valore, si applica a quasi tutti gli obiettivi; solo alcuni Leica, Zeiss o certe lenti particolari del passato lo tengono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |