| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:16
Però anche qualche aggiornamento hardware non sarebbe male, tipo mettere una batteria al passo coi tempi o un mirino migliore un po su tutti i modelli. Va beh che a me brucia ancora quello della gx9, però anche quello della vecchia s5 mi pare fosse indietro rispetto agli altri dello stesso periodo |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:49
@JiuW 100% d'accordo. @Mirko si ci vorrebbero batterie con più mAh e modello identico per tutte le macchine, migliorare l'EVF di certi modelli (la stessa S5II ha un buon mirino ma si poteva fare meglio, ma forse non ci stavano dentro coi costi), invece i display touch sono eccezionali anche sulle entry level. Immagino che sulle S1mark2, o come si chiameranno, ci sarà un super mirino. Già nel 2019 il mirino EVF delle S1 era spaziale rispetto alle ammiraglie dell'epoca. Di sicuro Panasonic al momento è superiore, rispetto alle altre marche, per quanto riguarda le funzionalità software (post focus, hires, preburst, bracketing multiplo, lut RealTime video e lut foto, live view composite e altre funzioni che vengono gestite e elaborate in macchina senza passare per l'editor). In sostanza Lumix nel FF pecca solo in ambito sportivo professionale e faunistico, nonostante ho visto, in gallerie avifaunistiche, degli scatti perfetti BIF con le S1, della serie "ci vuole anche il manico". |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:44
Domandona forse dalla risposta assai banale: ma se uno volesse usare un super tele con le Pana, l'unica scelta sarebbero i Sigma? |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:49
Gianluca con i Pana FF, al momento, arrivi ai 300 del 70-300, ma vai a sapere se hanno in programma qualche super tele visto che la loro politica di marketing la svelano soltanto il giorno stesso del lancio ... |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:54
Oltre i 300 ci sono i Sigma per pana. Nikon invece ha i Tamron |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 16:12
Inoltre al 70-300 non si può applicare il duplicatore. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 16:15
“ Domandona forse dalla risposta assai banale: ma se uno volesse usare un super tele con le Pana, l'unica scelta sarebbero i Sigma? „ Solo Sigma. Da come si pongono o si son posti in questi anni, secondo me non è proprio nei loro interessi fare wildlife con il FF, ma più paesaggistica visto anche le funzioni computazionali in camera a differenza di altri brand sopratutto Nikon, che tu hai, e che ha dei signor supertele. Vediamo se con questa S1ii daranno qualche indicazione diversa. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 16:15
“ Nikon invece ha i Tamron „ Nikon ha anche i Nikon... “ secondo me non è proprio nei loro interessi fare wildlife con il FF, ma più paesaggistica visto anche le funzioni computazionali in camera „ Pensavo che, aggiornato il modulo AF, decidessero di fare il grande salto. Evidentemente non sembra esser di loro interesse, magari, boh, settore abbastanza di nicchia, ma dispendioso come accesso e manutenzione. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 16:17
Si ma il prezzo va su |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 16:24
“ Si ma il prezzo va suEeeek!!! „ Vero. Comunque di mio andrei max 180-600, o 400 f/4.5 se mai vincessi al lotto o trovassi un lavoro degno di uno stipendio degno. Il secondo proprio per avere un peso inferiore. Comunque il mio ragionamento vorrebbe andare il mio povero c/c, ma esser più generico, visto che di gente che si compra Z9 + 600 f/4 sembra essercene ancora ( e beati loro, direi!). Guarda OM System, per esempio, che vende un 150-400 a 7000 gocce di sangue, e a quanto vedo, ne ha venduti più di qualcuno. “ Inoltre al 70-300 non si può applicare il duplicatore. „ È questa la cosa strana di Pana: vende 2 duplicatori, ma di fatto li puoi usare solo con il 70-200... Mah... |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 16:58
L'alternativa economica per avere un 200-600 è il 100-300 per micro quattro terzi |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 17:01
La progettazione dei sistemi è governata dal Marketing. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 17:21
“ per avere un 200-600 è il 100-300 per micro quattro terzi „ Non solo quello... pure il 300 f/4 costa assai meno di un 600 f/4, ma assai meno! Se poi pensi al 150-400 f/4.5, trovami un 300-800 che costi "solo" 7000€. Che son sempre tanti, ma metà di quello che viene un solo 600 f/4. Sempre sostenuto: se uno ha in mente i grossi calibri, e non vuole svenarsi, il m4/3 fa al caso suo. Riuscissero a fare un sensore ancora più sensibile e performante, beh, il sistema avrebbe tutto il suo perchè. Con un budget tutto sommato umano riesci a portarti a casa una ammiraglia + relative lenti. Poi, per carità: mi si potrà ribattere che un 300 rimane un 300, e lì non ci piove, però il ritaglio del sensore permette un angolo di campo di un 600, per cui, tante grazie! |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 17:32
Il 100-300 un plasticone che fa belle foto. Il primo mi si è rotto quasi subito (non riparabile perché non ho trovato la garanzia, forse era importazione parallela), il secondo è ancora ok ma lo uso talmente poco. Uso la versione I |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 18:04
Ragazzi, senza andare troppo lontani, pure qui nelle gallery si vedono ottime foto BID e sportive, scattate con sistemi m4/3 e tele umani ... però pare che molti qui in Juza sostengano che per fare tali foto ci voglia un FF e che farle con un sistema m4/3 equivale a bestemmiare io boh ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |