|  
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:13 
 
 “  Potrebbe costare un pò di più di un FTZII „ Che già quello non te lo tirano dietro...
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:33 
 Ne ho acquistato uno a gennaio, ne so qualcosa, putroppo.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:48 
 Per essere un pezzo di plastica fatto in Cina con pochi euro, direi che guadagnano piu con gli adattatori che con i corpi macchina!!
   | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:37 
 Ad occhio non credo meno di €.500,00 (mia impressione).
 Spero di essere smentito.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:46 
 Io continuo con le mie idee, con tutto il corredo che mi sono sudato, una volta morta una mia reflex ne acquisto un'altra a pochi spicci
   | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:47 
 
 “  Per essere un pezzo di plastica fatto in Cina con pochi euro, direi che guadagnano piu con gli adattatori che con i corpi macchina!! „ Lo credo anche io
   | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:11 
 Comunque mi sono perso le cose dette prima e dopo il mio unico intervento . Volevo dire la mia :
 l'unico vantaggio che vedo nelle mirrorless a mio modo di vedere è di non dover scartavetrarmi i mig 29 a spedire sempre attrezzatura a tarare nei vari laboratori sparsi qui e li in base alla ragione sociale perchè a +20 e -20 la taratura fine fallisce comunque .
 Tutto il resto per me è servito a dare una fotocamera in mano a emeriti c...oni piena di funzioni automatiche per alzare il proprio ego e rompere i mig 31 qui sul forum a gente che sa davvero il fatto suo.
 Spesso paragono la fotografia moderna alle supercar di oggi . Piene di automatismi per far sentire gli imbranati piloti provetti. Il problema è che poi le ventenni e le trentenni fighe la danno a loro e il mondo quando si riproducono va sempre più a p...ane
 ( Questo lo noto da insegnante guardando le nuove generazioni che guardano i proprietari di una Toyota Aygo definendoli sfigati, rin×ndo dietro ad un cellulare guardando influencer , non sapendo minimamente cosa siano valori e rispetto dell'ambiente intorno a loro e non riuscendo a mettere 3 parole in italiano nei modi e nei tempi corretti ) ; per forza ! indovinate quando interagisco con la famiglia a chi scopro che sono figli ?!
 Mi mancano gli anni in cui in paese eravamo in 5 max su 40.000 abitanti a saper usare una fotocamera o un computer.
 ( soprattutto ripararli )
 Nella gente vedevo più umiltà e capacità nel riconoscere i propri limiti
 Oggi invece con un video che spiega cosa fare su youtube sono tutti Ingegneri
 ( Questo lo notavo prima di insegnare guardando i guai che combinavano cercando di ripararsi cellulari e computer da soli )
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:55 
 Mah, io sono molto combattuto; col budget per una nuova Z50II riuscirei a prendere-al suo posto- una FF usata (tipo d750/d810) + ottica (tipo 24/85 o 50-ino); mi frena il fatto che ho quasi tutte ottiche Dx (aps-c) e su una FF dovrei usarle in modalità ritaglio (file da 11 mpx su D750 e 16 mpx su D810) sino a quando non abbinerei altre ottiche specifiche.
 
 In seguito le ottiche F potrei usarle anche su Ml con l'adattatore.
 
 Le FF reflex non le ho mai provate e oggi si trovano delle belle macchine ad un costo abbordabile e ci sto riflettendo.
 
 Per le ML rimanderei ancora; una cosa che non mi va giù è il fatto che le ML (perlomeno la Z50II) è priva di sistema di pulizia automatica del sensore e priva anche di antina proteggi sensore.
 
 Voi cosa fareste?
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:51 
 Mah, secondo me il sistema di pulizia del sensore è una pippa, quando il sensore si sporca, si sporca...punto, quella piccola vibrazione che fa allo spegnimento non te lo pulisce, percui averlo o non averlo a me non preoccupa!
 La tendina proteggi sensore è certamente molto piu utile, ma lo hanno in poche, percui si fa come si può.
 Il segreto sarebbe quello di raggiungere la pace dei sensi, e imparare a fare con quello che si ha, considerando i limiti che la nostra attrezzatura potrebbe avere, come un vantaggio, invece che uno svantaggio.
 Meno si ha, e piu si è stimolati a tirar fuori le nostre abilità, senza appoggiarsi troppo sulle capacità del mezzo a nostra disposizione.....ed è anche piu divertente!
 Se si riesce a smettere di correre dietro all'ultima novità si vive molto più serenamente e si è molto piu centrati sullo scopo della macchina fotografica.......il che sembrerebbe una cosa scontata, ma la realtà e che spesso ci si dimentica che la macchina fotografica serve a fare fotografie! E le fotografie sono immagini stampate su carta fotografica!
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 19:12 
 Grazie Robinik della tua opinione.
 
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:38 
 Concordo con Robinik: il sistema di pulizia automatica, bah, stendiamo un velo pietoso. Quando serve, si dà una passata con una spatola apposita, e si pulisce il tutto.
 
 Per la ML FF... durante il periodo del black friday si trovava la Z5 a meno di 900€, nuova, 850, mi par di ricordare. Se non si cercano prestazioni da urlo, direi che potrebbe andar più che bene.
 Però, se si hanno solo lenti per aps-c, mah, credo sia inutile montarle su una FF, tanto vale restare su aps-c. Se poi devi prendere un adattatore, tipo FTZ, che da solo costa 250€, mah, a quel punto prenderei una Z5 e ci monterei un 24-70 f/4, che usato, ce ne sono una caterva, viene meno di 500€.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 21:10 
 Mi unisco a Robinik e Gianluca, sulle macchine che ho o che ho avuto la pulizia seria l'ho sempre dovuta fare io.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 22:56 
 Grazie anche a voi Gianluca m e Stefano Pelloni.
 Io penso che aspetterò ancora un po' sembrerebbe in arrivo la Z5 II a breve.
 Buona serata, un saluto.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Dicembre 2024 ore 23:44 
 
 “  sembrerebbe in arrivo la Z5 II a breve. „ Che però, molto probabilmente, non sarà più offerta a un prezzo così allettante.
 
 Per me il lato migliore delle ML è che hanno reso i corpi reflex e le lenti adatte molto più a buon mercato.
 Quindi anche avendo solo lenti per DX prenderei un corpo FF e poi pian piano lo doterei del necessario, vendendo il superfluo per finanziare i nuovi acquisti, almeno in parte.
 | 
 
 |  | inviato il 18 Dicembre 2024 ore 5:23 
 La Z5 sarà per forza di cose una ZF con corpo della Z5....quindi una gran macchina!
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |