JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se comunque su Sony vuoi spendere pochissimo per ottiche AF ti consiglio i Villtrox il 35 mn f 1.8 e 85 mn f 1.8 io li ho presi per Nikon Z e vanno veramente bene in particolare l'85 mm lecsuona al Nikon 85 mm AF-S. „
sfondi una porta aperta , di Viltrox ho 20mm/2,8 35mm/1,8 e 85mm/1,8 sono tutti e 3 ottimi, io li considero dei "piccoli ART". Concordo con te sull'85mm è incredibile! Poi ho due Sigma ART (24mm/1,4 e 50mm/1,4) ed un Sony (50mm/1,8)
Come ho scritto "Mi è piaciuto anche il carattere vagamente vintage che conferisce alle foto a piena apertura"; che unitamente alla ghiera dei diaframmi che scatta con simpatici click e il fatto che, per la scarsa affidabilità del suo AF su A7rIII, finisco per usare preferibilmente la MaF manuale con una ghiera dalla giusta fluidità e demoltplicazione; e poi la costruzione metallica... Tutto ciò mi ricorda i miei amati Ai-Ais.
Facciamo un gruppo d'acquisto di un una cinquantina di fotoamatori appassionati di ottiche vintage; ci compriamo quel fusto di 18 kg e ci spartiamo il contenuto in apposite boccettine...
dici che usare 18kg di grasso per una sola ottica potrebbe causare dei leggeri eccessi che finirebbero sulle lamelle deldiaframma?
però sono stupidi: hanno una gamma di grassi incredibile. cosa gli costava fare dei tubetti e rivolgersi anche al mercato della micromeccanica da modellismo o fotografica? mah
Segnalo che Adobe ha introdotto in ACR (adobe camera raw) un nuovo interessante strumento "rimuovi riflessi". Secondo me è particolarmente utile con ottiche vintage usate in controluce spinto.
Uno scatto con il 180mm/2,8 AIs ED Tempo nuvolo, la ho un po' ravvivata in PP... Ho scattato poi a tutti i diaframmi, incredibile come sia già nitidissimo a tutta apertura e regga anche abbastanza bene f32... Lo avevo usato più di 10 anni fa su D700 ed ora lo ho testato con i 42mp della A7rII, regge senza battere ciglio!
“ Qualcuno di voi ha mai provato su reflex digitale full frame un vetrino con immagine spezzata? Diciamo su D700, D600 e D800 E, perchè ho a disposizione questi corpi.
Dove si compra e come va? „
Anche a me piacerebbe fare una prova, ho giusto giusto una bellisima D700 da sacrificare!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!