JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio esempio era per far capire che non puoi citare un caso specifico…….comunque non ho parlato di foto in volo, ma se vuoi puoi vedere delle foto nella mia galleria fatte a focali attorno a 800 mm su FF, e non sono un mago; anzi. Quindi se ci sono riuscito io ce la possono fare gran parte dei fotografi amatoriali. Io stavo parlando di foto statica od in prevalenza statica con pochissima luce, tra la maggiore luminosità della lente 2/3 di stop e la maggiore performance del sensore il risultato non è paragonabile tra le due combinazioni e ci mancherebbe che lo fosse. Ma stiamo parlando di casi specifici il che non va bene. Ps la R7 con il 100-500 l'ho usata per migliaia di foto.
La tenuta agli alti iso dei moderni sensori permette tempi sempre più veloci.. e quindi anche scatti al volo con 800mm .. Se riesco io a farne con il 600 mm più kenko 1,4.. figuriamoci con un 800mm 5,6... Non uso il cavalletto e pochissimo il monopiede , più che altro mano libera e tempi veloci , oltretutto la R8 è manco stabilizzata Perinot
A proposito di un confronto qualitativo fra Ff e APS-C ci sono centinaia di migliaia di discussioni sull'argomento, che includono anche il potere risolvente delle lenti per FF e la dimensione dell'area (non la densità dei pixel, l'area) su cui l'immagine va ad impattare. Rifarla qui sarebbe inutile, credo.
Credo che il ragionamento di chi ha aperto il post avesse come attenzione principale la minor differenza di prezzo rispetto al passato fra i modelli differenti. E in quel caso, secondo me, la differenza si valuta solo in base al tipo di utilizzo.
Beh.. parlando di 800mm.. si capisce anche uno dei motivi per cui aps-c ha ancora senso: quanti lo hanno a corredo ? ..pochi suppongo.. I vantaggi del formato maggiore decadono senza la focale adeguata. Quando lo scopo e' "avvicinare" il soggetto il piu' possibile, con lo stesso obiettivo da uguale distanza il ff sara' addirittura peggiore a parita' di risoluzione del sensore, uguale (ma con costi sprecati) a parita' di "densita' " dello stesso
@Simone Rota, ci sono lenti da 800 mm in commercio che non costano una fortuna percui il problema che citi non esiste. Ps e stiamo parlando di un 800 mm che non è proprio una focale da "tutti i giorni".
Dai per favore,non scendiamo nelle solite banalità. Anche uno smartphone ha senso fotograficamente parlando
Io ho solo espresso una riflessione e cioè che il gap dei prezzi tra i due formati si è ridotto parecchio (anche il peso e le dimensioni),a volte addirittura lenti APS C costano più di quelle per FF a parità di luminosità. Così come se si guarda un corpo stabilizzato quelli APS C costano uguale o anche più di quelli FF.
Inoltre nel corso del topic ho articolato meglio il pensiero e ho specificato per uso generico,da amatore. Probabilmente chi cerca AF iperfotonico per averlo in un corpo FF deve spendere di più. Può essere,ma questo non è più un utilizzo generico ma specifico, se si ha bisogno di una roba del genere
Per un uso generico è molto più utile ad esempio uno stabilizzatore e se andiamo a prendere macchine stabilizzate APS C costano un rene e questo è un dato di fatto.
Hanno senso solo nella developer roadmap di Fuji che ha puntato tutto sul formato piccolo affiancato a quello grande per davvero, il medio formato. Non ha senso per tutti gli altri brand che dall'APS-C hanno fatto solo il salto corto al full frame non appena hanno potuto. Un sistema M43 e FF ce li vedo bene insieme, così pure APS-C e MF.
“ Tutti sensori hanno un senso! „
Se uno ci deve costruire attorno un sistema da tenere a lungo, no.
“ Tutti fanno ottime fotografie e spesso ben al di sopra di chi le usa! „
Stylo, Gobbo non ha detto una banalità, semmai una verità ovvia: il punto è che FF, Aps-c e M43 offrono tutte una qualità sufficiente all'uso amatoriale, quindi la discriminante per la scelta, almeno per come la vedo io, diventa il form factor della fotocamera che si va a scegliere e il feeling con l'apparecchio. Se mi piacciono Olympus o Fuji, per esempio, scelgo Olympus oppure Fuji e stop, non mi faccio condizionare dal formato del sensore.
Inoltre, abbi pazienza, se le dimensioni... Contano, perché limitarsi al full frame? Il medio formato Fuji costa in maniera più o meno equiparabile alle full frame Canikony di fascia alta... Quindi? Il full frame ha ancora senso?
Ma le dimensioni del sensore non sono tutto! In ottica m4/3 pro è fatta per durare ed andare bene a TA … una FF base é costruita in plastica, non sopporta strapazzi e se no diaframmi non è il massimo… Quindi sto discorso non ha nessun senso perché non lo ha mai avuto!
Sono vecchi retaggi da fotoamatore che vorrebbe il meglio sulla carta ma appunto è sulla carta
Se devi lavorare e poi diaframmare per avere a fuoco i due sposi tanto per fare un esempio puoi sfruttare la pdc di formati ridotti… infatti moltissimi matrimonialisti usano con soddisfazione Fuji
I prezzi vanno pensati in basa alla FASCIA del prodotto e non alla grandezza del sensore che si può influenzare ma in minima parte ormai
“ In ottica m4/3 pro è fatta per durare ed andare bene a TA … una FF base é costruita in plastica, non sopporta strapazzi e se no diaframmi non è il massimo… Quindi sto discorso non ha nessun senso perché non lo ha mai avuto! „
molti matrimonialisti usano fuji? no, realisticamente forse il 2-3% usano fuji...adesso sono 50%canon 35%sony 12-13%nikon, conosco almeno una 60ina di professionisti del settore che fanno matrimoni centro italia e sparsi per l'italia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.