| inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:48
Non so, se ne parla da tempo di sta Z9h e, se non erro, in occasione dell'uscita della Z9, si diceva che Nikon stava testando 4 modelli, più o meno simili, ma con caratteristiche differenti. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:48
A me la panda cross non dispiace, però devo dire che ho avuto due esemplari di panda 4x4 sisley e quella mi è rimasta nel cuore.. mai a piedi nel fango e nella neve! Io voglio solo una Z6 III moderna. Con un bel sensore nuovo e veloce. Spero vivamente che non mi ripropinino il vecchio sensore dalla Z6 ( o meglio della sony A7 III ) che oramai ha fatto il suo tempo, pur essendo a qualità d'immagine uno dei migliori che io abbia visto |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:49
Poi che la Z9/Z8 siano le migliori mirrorless all round non ci piove. Sarebbe negazionismo sostenere il contrario. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:51
Io disprezzo le auto italiane e sono un ex alfista e lancista.Poi sono salito su Bmw e Ford ed è cambiato tutto. A parte questo fare certi paragoni illumina e dice molto... |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:53
Viviamo di negazionismi, purtroppo. Per fortuna prima o poi i nodi vengono al pettine... State sintonizzati però, perchè "LE BOTTE" non sono finite |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 13:10
Però dopo un po' anche basta. Sembra che Nikon guidi la fotografia stando ad ascoltarvi. Come se le botte non siano arrivate anche da Canon e Sony. Giusto le più recenti: 24-105 f/2.8; 10-20 f/4; 20-70 f/4; sensore global shutter e via dicendo. Un po' di obiettività in più non farebbe male. Basta leggere le varie recensioni di Juza stesso per capire che le proposte di Nikon sono eccellenti ma comunque allineate alla concorrenza. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 13:33
Walrus forse da un punto di vista prestazionale ci possono anche essere similitudini. Ma prova a vedere i prezzi e poi ritorna con : "Un po' di obiettività in più non farebbe male." |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 13:47
“ Magari in vista delle Olimpiadi si decidono a presentare l'erede della D6MrGreen „ Dionigi_Colombo Sono d'accordo che ci sia l'urgenza di una vera ammiraglia con pochi megapixel e tutta votata agli ISO, ed infatti arriverà, solo che non cosí presto. Cercheró di argomentare al meglio il perché. Attualmente le uniche possibili soluzioni sarebbero due: - si potrebbe utilizzare il sensore da 24 megapixel stacked della a9/a9II e nonostante non sia presente a catalogo Sony Semiconductors, tramite accordi commerciali, Sony potrebbe concederlo a Nikon. Anche ammesso sia possibile arrivare ad un accordo, bisogna farei i conti che nel, ormai 2025, risulta obsoleto, in quanto troppo lento per essere usato con profitto in elettronico in ogni circostanza, al contrario della Z9 ad esempio, per cui sarebbe un passo indietro e di conseguenza lo escluderei categoricamente. - si potrebbe utilizzare il sensore da 24 megapixel global shutter della a9III. Davvero troppo fresco di presentazione per poter pensare che Sony Semiconductors possa cederlo, se non con un deciso lauto compenso, il che renderebbe fuori mercato l'eventuale ammiraglia Nikon. Già costa 7000 euro la a9III (si, lo so, si trova a molto meno), l'ammiraglia Nikon potrebbe sforare agilmente gli 8000 euro di listino. Anche questa strada la vedo, al momento, poco percorribile. Ne consegue che dobbiamo aspettare almeno un anno o due, cosicchè Sony Semiconductor sia un po' piú favorevole e affabile nel cedere il sensore della a9III, ad un prezzo un po' piú competitivo rispetto ad adesso in quanto si tratterebbe di un sensore con un paio di anni di vita sulle spalle. Perció la vedo piú papabile nel 2026. Di imminente abbiamo una Z9s o Z9II in uscita questo inverno in quanto quella attuale inizia ad accusare il peso degli anni, dotata di un nuovo modulo autofocus, un mirino finalmente risoluto e da macchina moderna del 2025 e infine, non sarebbe male un dimagrimento di 2-3 etti in modo da equipararla alla concorrenza anche sotto questo aspetto. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 13:47
Paolo Il mio discorso faceva riferimento solo agli aspetti di prestazioni e di innovazione. Poi sul discorso dei prezzi sono assolutamente d'accordo, soprattutto su Z8 e Z9. Da parte mia spero in una Z6 III al giusto prezzo che poi vorrebbe dire una Z5 II altrettanto prezzata bene per poter valutare il passaggio. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 14:12
“ Però dopo un po' anche basta. Sembra che Nikon guidi la fotografia stando ad ascoltarvi. Come se le botte non siano arrivate anche da Canon e Sony. Giusto le più recenti: 24-105 f/2.8; 10-20 f/4; 20-70 f/4; sensore global shutter e via dicendo. Un po' di obiettività in più non farebbe male. Basta leggere le varie recensioni di Juza stesso per capire che le proposte di Nikon sono eccellenti ma comunque allineate alla concorrenza. „ Warlus Fortunatamente per chi ha Sony e Canon, di botte, a loro, non ne sono arrivate, o almeno a me non risulta. Francamente non riesco a capire chi gioisce delle "botte" ricevute e addirittura si augura che ne arrivino altre. Qui a suon di richiami e prodotti usciti non proprio benissimo dalla catena di montaggio, ci hanno letteralmente massacrato di "botte", per cui altro che goire. Riguardo all'ultima frase, nella recensione di Juza della Z8, viene evidenziato un autofocus un pelo inferiore alla concorrenza a causa del software che non é ancora particolarmente a punto, cosa vera tra l'altro e i numerosi firmware migliorativi usciti uno dietro l'altro, lo dimostrano, per cui non é affatto vero che siano prodotti allineati alla concorrenza, ma lievemente indietro. Bisogna riconoscere che firmware dopo firmware, ci stiamo avvicinando e questa é una buona notizia. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 14:23
“ Un po' di obiettività in più non farebbe male. „ Si stava parlando, comunque, di macchine appartenenti alla stessa categoria. Z9 e Z8, attualmente, per caratteristiche, competono solo con A1, ma in quasi tutti i campi sono migliori. E non lo dico io, ma innumerevoli siti di recensione, che sono sicuramente più obiettivi. P.S. Sul global shutter tanto di cappello. Spero che Nikon prima di proporre un prodotto del genere lo ottimizzi. Come, del resto, ha sempre fatto. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 14:24
Ancora un po' e forse Nikon raggiungerà le Polaroid degli anni 80, hai ragione Photoniko. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 14:28
“ P.S. Sul global shutter tanto fi cappello. Spero che Nikon prima ti proporre un prodotto del genere lo ottimizzi. Come, del resto, ha sempre fatto. „ [Modalità OT on] A livello di innovazione sicuramente sì, il GS è possibile (non sono sicuro sia "probabile") che diventi lo standard nel futuro e se così sarà Sony potrà fregiarsi di essere stata la prima. A livello pratico trovo il GS - oggi - acerbo e continuo a non capire i motivi per cui a giugno 2024 si dovrebbe preferire una A9III ad una A1 (anche e soprattutto tenendo conto dei prezzi). Ad oggi, quindi, non vedo motivi per sperare in un GS da parte di Nikon. [Modalità OT off] |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 14:33
Sul monitor invece anche lì non si hanno indiscrezioni. Il terrore dell'articolato incombe Speriamo che sia una cosa limitata alla z30 e alle z vintage e che proseguano per la retta via del tiltabile |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 14:34
"P.S. Sul global shutter tanto di cappello. Spero che Nikon prima ti proporre un prodotto del genere lo ottimizzi. Come, del resto, ha sempre fatto." Mhhh è tutto molto soggettivo. C'è chi ha bisogno del global shutter e di girare video anziché fare fotografia. Tutto benissimo, la a9 III è una manna. Però ragazzi non ditemi che la qualità d'immagine è quella di una ff perché da quello che ho visto non arriva neppure quella di una APSC. Insomma il costo da pagare c'è ed è molto alto e dubito al momento si possa far meglio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |