| inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:10
“ Immagino che la lamentela sia che le invertibili scattate con quella non si possono proiettare... „ certamente la lamentela era per quello, ma: devi costruire un nuovo prodotto partendo da zero in un mercato inesistente. Ti fissi su quei 3 utenti su mille che vogliono proiettare le diapositive (e comunque si lamentano che la qualità non è massima) o vai dietro a tutti gli altri 997? “ Beh è vero però si ragiona sempre in termini di valore dell'oggetto (senza volerlo sminuire) purtroppo è un elemento che deve essere tenuto in considerazione dall'acquirente. Ed un prezzo che viene percepito come eccessivo finisce per diventare uno sfizio un po costoso per i curiosi e guardare a soluzioni alternative (tipo lomo) con gli ovvi compromessi di lenti di plastica, trascinamenti diversi, etc, etc, etc.. ma funzionali ad un uso comunque leggero ed occasionale. „ una macchina fatta bene con tutto quello che serve c'è già, si chiama leica, il prezzo quello è. se si vuole una macchina fatta bene che costi 100€, spiacente, non esiste. Ma non esisteva nemmeno nel 1998, figuratevi [sono noioso, ma secondo me è il punto fondamentale] oggi che non esiste più filiera del prodotto, fornitori dei vari pezzi, terzisti, tecnici, mercato. una mju ii costava 400 marchi nel 1996 olypedia.de/index.php?title=Mju-2 , sono 340€ di oggi, solo che allora se ne vendevano a bancali. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:24
Per me il problema è proprio quello...pentax ora dovrà fare i conti tra vendite difficilmente soddisfacenti e costi di produzione molto alti...non ha potuto riciclare niente di quello che aveva, hanno dovuto cercare fornitori nuovi, prendere i vecchi progetti e chiamare i vecchi ingegneri per capire le motivazioni di alcune scelte...insomma...la strada è stata lunga e tortuosa... |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:32
Se la faranno, ne venderanno 3. Forse 2 |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:36
“ Mezzo formato nuova low cost: „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/dp/B0B1J1D5G7/ref=twister_B0BGMY96SY?_encoding=U ce l'ho già |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:37
“ non ha potuto riciclare niente di quello che aveva, hanno dovuto cercare fornitori nuovi „ hai ragione, ricreare una filiera produttiva non è banale “ chiamare i vecchi ingegneri per capire le motivazioni di alcune scelte „ questa è una leggenda, che serve a dare un tocco di romanticismo |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:50
ma può anche essere, eh: chiami qualcuno che quelle cose le faceva e per due soldi ti risparmi mesi di r&d su un prodotto che chi c'è ora non ha mai sviluppato. C'è molto romanticismo, ma anche molta praticità. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:51
“ Una volta si potevano proiettare anche le diapositive mezzo formato. Il telaietto era sempre 5x5 ma col "buco" attagliato al mezzo formato. „ Carina 'sta cosa, non la sapevo, non le ho mai viste. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:54
@ tykos, Ma se non ci puoi nemmeno scattare una foto ricordo a un familiare in un uscita fuori porta... allora è fatta per scattare a cosa? Forse ho capito, il mezzo frame serve per scattare il doppio per aumentare la possibilità di mettere a fuoco scattando a caso |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:02
Non paragoniamola alla mju-2, che era una macchina onesta: 35/2.8 su schema tessar, autofocus. Il solo limite (ma non per la clientela tipo) era l'impossibilità di scegliere l'apertura. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:28
Credo che anche questa sia automatica, avevano detto che avrebbero cercato di fare anche una specie di modalità diversa. Ti ripeto di essere convinto che la lente non sarà affatto male. È trattata anche con rivestimento HD di Pentax che è ottimo contro flare e luci parassite che solitamente queste macchinette soffrono. Poi a questo punto si può scrivere di tutto, ma tanto vale aspettare una settimana se non vogliamo fare come quando commentano cinque ore gli exit poll e poi i risultati reali cambiano tutto. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:34
“ Ma se non ci puoi nemmeno scattare una foto ricordo a un familiare in un uscita fuori porta... allora è fatta per scattare a cosa? „ Temo che l'elettronica e il digitale abbiano offuscato le capacità delle persone, ho scattato per anni con una Minox 35, 24x36, anche a f2,8 e venivano bene anche i ritratti, ricordo che col 35mm difficilmente si fanno primissimi piani, sempre con estrema soddisfazione, ovviamente non c'era la ricerca della perfetta messa a fuoco della pupilla di un miope ingrandendo all'estremo la foto come avviene ora. Ricordo poi che il target non è il signore maturo che cerca una Z8 per fare le foto al nipotino o alla topa della bella gnocca prezzolata ma giovani che fra tecnologia, soprattutto tecnologia che ormai fa tutto da sé, e contenuto hanno scelto il contenuto e credo siano molti più di quanto qui nel gerontocomio fotografico si creda. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:43
“ @ tykos, Ma se non ci puoi nemmeno scattare una foto ricordo a un familiare in un uscita fuori porta... allora è fatta per scattare a cosa? Forse ho capito, il mezzo frame serve per scattare il doppio per aumentare la possibilità di mettere a fuoco scattando a caso Eeeek!!! „ ma non ci fai un ritratto col fuoco critico all'apertura massima, dai. ci fai la fotina con il diaframma di sicurezza a distanza decente, come ogni compatta che si sia mai vista al mondo. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:47
“ ce l'ho già „ Come ti trovi? |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:49
@il signor mario, la minox 35 è una macchina limitata per avere la massima compattezza. E nonostante la ghiera di messa a fuoco con indicazione della distanza è visibile quando si scatta, e non sotto l'ottica verso il fondo. la pentax in questione probabilmente un giocattolo costoso senza senso fotografico, con un ottica inspirata da una delle peggiori compatte (lato ottica) della categoria, la espio mini. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:03
“ E nonostante la ghiera di messa a fuoco con indicazione della distanza è visibile quando si scatta, e non sotto l'ottica verso il fondo. „ Veramente non si regolava, e non si regola, il fuoco a stima con l'occhio al mirino ma prima si posizionava la ghiera di messa a fuoco e poi si inquadrava e se si riuscivano a fare ritratti decenti, ovviamente se si voleva e si vuole il massimo si usavano e si usano strumenti diversi,... La Pentax 17, che a me personalmente non piace, è un prodotto molto intelligente solo indirizzato ad un pubblico cui non appartengo sia per fascia d'età sia perché ho già vissuto questo tipo di esperienza. Credo ne venderanno moltissime malgrado noi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |