| inviato il 03 Luglio 2024 ore 9:59
“ questa nuova architettura permette la “Big Surprise” „ Riguardo i costi, di sicuro. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:00
Sarà una macchina dual megapissels Con buona pace di chi la vuole 24mp e chi la vuole da 50 |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:13
“ Oppure potenziare l'hardware, con costi e problematiche "fisiche" (spazi, calore, buffer e supporti di memoria adeguati, ecc..) da risolvere. „ si ma potenziando l'hardware 99 su 100 diminuisci inevitabilmente la durata della batteria, è un problema risolvibile ma non vorrai mica avere una serie 1 con l'autonomia di una R5 o R6 vero? |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:20
“ @Franco, lascia perdere, sulle ML odierne, NON esiste più il formato ridotto, il raw è sempre a full res! Non esiste né il mRaw e ne l'sRaw, ussignur che tocca sentire (e temo PURTROPPO anche sulle nuove). „ Lo so Sig, si fa per scherzare, altrimenti diventa tutta un'accozzaglia di "speriamo sia così o cosà" la voglio più lunga la voglio più corta ;) “ Sarà una macchina dual megapissels Con buona pace di chi la vuole 24mp e chi la vuole da 50 „ cento! - cento! - cento! - cento! |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:30
Ragazzi, ad oggi le certezze sono quelle del Comunicato ufficiale che vi invito a riguardare con attenzione perchè, davvero, dice tutto secondo me www.canon.it/press-centre/press-releases/2024/05/canon-develops-eos-r1 : Nuovo sistema di elaborazione delle immagini, composto da due processori: - il preesistente DIGIC X; - il nuovo DIGIC Accelerator. Questo sistema consente l'elaborazione ad alta velocità di un elevato volume di dati e ottimizza la messa a fuoco automatica (AF) e una serie di altre funzioni. Nuovo sensore CMOS. Migliora in modo significativo le prestazioni sia fotografiche sia video (anche rispetto alla R3) e soddisfa le elevate esigenze dei professionisti che operano in un'ampia gamma di settori, tra i quali produzione video, fotografia sportiva e cronaca . Grazie alla combinazione avanzata del nuovo sistema di elaborazione delle immagini con la tecnologia deep learning , la R1 raggiunge il massimo livello di precisione e velocità nel riconoscimento dei soggetti. Canon sta sottoponendo la nuova fotocamera a prove sul campo per offrire un prodotto in grado di catturare i momenti più straordinari durante gli eventi sportivi futuri. Quindi: - progettata per i fotografi professionisti; - dedicata alla fotografia sportiva e a quella di cronaca. Che vi dice questo? |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:34
“ Sarà una macchina dual megapissels Con buona pace di chi la vuole 24mp e chi la vuole da 50 „ Per assurdo, già adesso le macchine con il dual pixel, attivando il dual pixel RAW, registrano 50 mpx su una macchina da 24 mpx (una immagine ottenuta dalla somma dei ricettori A e B, l'altra sottoesposta di uno stop con solo i dati di uno dei ricettori). Ovviamente è tutta elaborazione supplementare che influisce sulle prestazioni della macchina, con tutte le conseguenze di cui stiamo discutendo. “ si ma potenziando l'hardware 99 su 100 diminuisci inevitabilmente la durata della batteria, è un problema risolvibile ma non vorrai mica avere una serie 1 con l'autonomia di una R5 o R6 vero? „ Le batterie fanno sempre parte dell'hardware: vanno potenziate, se necessario, di conseguenza. E poi non è detto che servano batteria diverse o più potenti; prendi la r6 e la r6m2: hanno la stessa batteria ma nella versione 2, benché sia più "potente" (termine generico da prendere con le pinze), la durata delle batterie è superiore rispetto alla macchina precedente. In ogni caso, spero che tutte queste novità hardware, se si riversassero poi su nuove funzionalità software del RAW, non fossero limitate all'uso di DPP, come sono ora i raw generati dal Prebuffer o dal dual pixel raw. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:35
Spetta Catand... il prebuffer si può usufruire solo in DPP? Cioè, non mi trovo tipo 10 raw in più sulla scheda? |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:38
ma dai, siamo ancora qui?... |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:45
“ Spetta Catand... il prebuffer si può usufruire solo in DPP? Cioè, non mi trovo tipo 10 raw in più sulla scheda? „ In RAW burst mode, the camera uses the electronic shutter to continuously shoot and record RAW files at up to 30 fps (depending on the camera) into your camera's buffer memory. All the shots in the burst are saved in the same file instead of separate files for each shot, which makes data management easier. snapshot.canon-asia.com/article/eng/camera-faq-what-are-raw-burst-and- “ which makes data management easier. „ .. se usi DPP. Oppure se li estrai direttamente in macchina. Se invece usi altri software, ti attacchi. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:50
Esatto @Catand e @Gian! Per quello ho ben scritto questo, che riporto, nel darvi la buona notte... "Io spero solo che vengano implementati perfettamente usabili anche in post e non come ora, solo in camera per i pro reporter. E comunque big surprise, Carramba! Bonne nuit." Ed ovviamente mi riferisco anche alle nuove funzionalità "optonals" presenti sulla R1! |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:54
“ Oppure se li estrai direttamente in macchina. „ bè buono allora... almeno... |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:58
Uso solo DXOPL7 e utilizzo fin dall'inizio il pre-scatto. La procedura è la seguente: salvi i raw dalla SD al pc come si fa normalmente, apri DPP, scorri le immagini salvate nelle singole cartelle/rullini (le raffiche fatte con il prescatto, sono salvate in apposite cartelle e sono contraddistinte con uno specifico logo per facilitare la loro identificazione in mezzo agli altri normali raw), salvi i singoli raw scelti nella sequenza sul pc, chiudi DPP, apri il tuo programma di post produzione e importi i singoli raw come si fa normalmente e puoi iniziare la normale post con qualsiasi software. L'alternativa è selezionare e salvare i singoli raw (oppure full jpeg/heif) direttamente in macchina, dopo è un normale raw e si può scaricare e leggere sul pc come qualsiasi altro raw/jpeg/heif. Se come dice Sig dovessero permettere che i rullini possano essere letti direttamente anche dagli altri software, senza passare da DPP, sarebbe una bella scorciatoia |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:58
Si anche perchè DPP non lo installo manco sotto tortura. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 11:10
Sig c'entra qualcosa quel pulsante sul dorso con l'icona del crop per caso? |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 11:24
Non è sul dorso, ma (freccia rossa) sulla parte superiore
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |