RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottime fotocamere che hanno perso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ottime fotocamere che hanno perso.





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:26

La Nikon F6 oramai pagava la migrazione di pro in Canon, non é che questi cambiano brand tanto per cambiare.
*****************

Veramente la migrazione era iniziata già con la F3 ed era divenuto un esodo biblico con la F4... che letteralmente non riusciva a mettere a fuoco!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:36

Mi pare però che lato lenti non ci fosse nulla di eccezionale rispetto ai mostri sacri Nikon, avevo a disposizione un paio di zoom ed un 50 fisso.?
******************

Beh non proprio.
L'80-200/2,8 non aveva alcunché da invidiare agli omologhi Canon e Nikon.
Il 200/2,8 era un'ottica di prim'ordine.
Il 300/2,8 APO cedeva al Canon, per non avere la Fluorite, ma era pari al Nikon.
Il 400/4,5 APO non aveva corrispettivi nei due competitori principali.
Il 600/4 APO cedeva al Canon, sempre per il discorso Fluorite, ma davvero nulla aveva da invidiare al Nikkor.
Il 200/4 macro era un'altra ottica come poche altre.
E mi sto limitando solo alle prime che mi vengono in mente.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:18

Tra 77markII e D500 di sostanziale ci sono lo stabilizzatore in camera e, appunto, il mirino elettronico con tutto quanto ne consegue (a parte la soggettività di preferenza: focus peaking, live view a mirino, manual focus di precisione tramite zoom digitale, tele inverter digitale a mirino, limitatore di messa a fuoco a mirino, ecc.), zero vibrazioni o quasi durante lo scatto, visibilitá continua durante la raffica (no specchio che oscura il mirino). Il tutto, oltretutto, ad un prezzo sensibilmente piú basso.
Io, avendo utilizzato per anni il mirino ottico, quello elettronico della 77II mi è subito sembrato un salto nell'iperspazio, anche in quanto a resa in luce ambiente.
Altre ottime ottiche non citare sopra da Paolo: 17-35 G, 85/1.4 G, 100/2, 135/2.8, 135/2.8 T/4.5 STF, 70-210/4 Beercan (fatto anche per Leica), 100/2.8 Macro, 3x-1x Macro (questo indubbiamente molto specialistico).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:29

Mi pare però che lato lenti non ci fosse nulla di eccezionale rispetto ai mostri sacri Nikon
non credere anche perchè pure in Nikon certi zoom erano pietosi.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:52

@Alexander
Ok chiaro grazie. Interessante che una cosa che per me è un "malus" come il mirino elettronico (di quell'epoca) per te fosse già un plus incredible rispetto dall'ottico

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 20:42

La F6 pagava soprattutto il fatto di essere nata in piena era digitale.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 20:55

Enrico sulla qualità delle ottiche Minolta non ho dubbi. In Italia forse non ha avuto successo, ma Minolta le ottiche le sapeva fare eccome.
Il mio corredo ideale (top assoluto):

- Minolta AF 17-35 mm f/3.5 G
- Minolta AF 35mm F/1.4 G
- Minolta AF 85mm F1.4 G
- Minolta AF 200mm F2.8 G APO HS

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:10

@Undertaker. A me piacque subito moltissimo...sin dalla prima volta che posai l'occhio. Poi riconosco che ha qualche limite in luce diurna molto molto forte (tipo al mare). Non parlo per partito preso, sia chiaro...sono un analogico di quelli duri a morire, stampatore in camera oscura, e spesso nelle uscite naturalistiche a forza di osservare attraverso lenti Swarovski mi godo talmente il momento (piú analogico di cosí...) che dimentico di avere la fotocamera con me nello zaino MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:17

Tutte ottiche eccezionali quelle elencate da Edobette. Di queste alcune le uso con soddisfazione su Sony (85/1.4 G, 80-200 Apo HS, 50/1.4, 50/1.7, 135/2.8, ecc.), alcune il prossimo anno compiranno 40 anni. Aggiungo che, tra le ottiche introdotte da Sony, il 70-400 G merita di essere menzionato. Io uso la versione II (bianca) ed è al livello del Canon 100-400 L II ma, partendo da 70mm, ha una certa qual versatilitá in piú.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:13

non credere anche perchè pure in Nikon certi zoom erano pietosi.




Mickey

A quali ti riferisci?

O è la solita propaganda anti Nikon...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:46

negli anni 70/80 gli zoom veramente buoni erano pochini... e vale per tutti i costruttori

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 17:25

A quali ti riferisci?
vogliamo iniziare con il 43-86?

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2024 ore 17:48

Il primo zoom che ho avuto è stato l'EF 24-104/4 L preso in kit con la 6D nel 2014, mai avuto uno zoom prima di allora

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 19:15

vogliamo iniziare con il 43-86?


Questo è uno, peraltro è la prima versione che io sappia. l'ultima era più che decente.

Gli altri quali erano?

Ci tengo a chiedertelo perché ero male informato e sapevo che sui zoom Nikon ci sapeva fare e che addirittura avesse costruito i primi equivalenti in qualità a focali fisse, ma ero male informato.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 19:20

Ho tuttora gli FD 20-35/3,5 L (avuto ANCHE il 24-35/3.5 L!!!), FD 35-70/4.0, FD 80-200/4.0 L, e gli Zeiss Contax Vario Sonnar 28-85/3.3-4.0, Vario Sonnar 35-70/3.4, e Vario Sonnar 70-210/4.0 che, SU PELLICOLA, facevano (fanno tuttora, SICURAMENTE) "cadere la mascella"!!! Parlando di "roba" analogica, naturalmente! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me