| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 23:04
@lore -sulla om5 compra un caricabberie esterno (è lo stesso della ep1, em10 etc) così non stressi la micro usb -se trovi una buona occasione (e si trova) cambia il 40-150 plasticoso con il 75-300... |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:28
@Lord, puoi sempre farle portare alla moglie, così non c'è gente al seguito… Valuta bene la longevità del sistema e le prospettive del brand. Ti butto lì un altra provocazione, tanto per metterti confusione ulteriore. Prendi tutto usato, facci il viaggio e rivendi subito tutto. Rischi anche di guadagnarci. Tanto non ti vedo voglioso di riprendere baracca e burattini e ripartire con la fotografia, o sbaglio? Rincaro la dose. A sto punto potresti anche farti una Z6II+14-30 (o un 28/2.8)+24-200 e non ci pensi davvero più (la Z50 è proprio bruttina e non te la vedo...) Qualità, leggerezza, nessuna rottura di maroni e nessun deprezzamento nel giro di 10 giorni. Soldi che escono e rientrano dal conto, foto fatte e uomo felice. Alla peggio ci ameni un 150€, e aggiungi qualche etto: sta tutto in un borsello. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:32
al bf la z6II la "regalavano" col 24-200 a 1999 euro, ora costa 3200 euro |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:48
“ la regalavano „ “ 1999 euro „ |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:51
.......si fa per dire certo ora 3200 euro sono del tutto inarrivabili per me, ecco perchè sto puntanto all'apsc, entry level ovviamente |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:55
Raga, leggete bene. Parlavo di usato. Altrimenti ci rimetti secco il 22% appena hai pagato, prima ancora di uscire dal negozio. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 12:10
@Gambacciani Sono d'accordo con te, lo sviluppo ormai è concentrato su full frame, e a chi non si fa problemi di soldi ed è sicuro della sua passione per la fotografia, oggi consiglierei di puntare su quel formato. Non foss'altro che alcuni sistemi consentono di avere corpi più leggeri di mezzo chilo e lenti non eccessivamente grandi. D'altra parte è innegabile che sulle lunghe focali e sui super zoom il guadagno in termini di peso in favore dell'APSC è considerevole. In ogni caso, anche se lentamente, un po' di sviluppo su APSC c'è, e Sony, Canon e Nikon stanno proponendo qualcosa. Le ultime due corredini da viaggio, ma che hanno il necessario per divertirsi Il m43 invece mi sembra fermo al palo, costretto a riciclare corpi e lenti, mantenendo comunque prezzi alti. Il 9-18 mark 2 appena presentato è un ottimo esempio. Il primo modello è la mia lente preferita e mi ha spinto a entrare nel sitema, perché volevo uno zoom grandangolare piccolo e di buona qualità. Vista la nuova mission di OM System, un sistema piccolo per gente che ama stare nella natura, mi aspettavo una nuova versione moderna, tropicalizzata e senza l'odioso meccanismo di scatto. Bada bene, sempre 4.0 - 5.6. Invece niente. Tutto uguale e te lo vendono pure per 700 euro. Eppure Sony, Canon e Nikon l'hanno fatto su APSC e Sigma ha fatto anche di meglio (Fuji no). Ecco diciamo che se il presente mi sembra ok, il futuro lo vedo plumbeo. |
user148381 | inviato il 03 Febbraio 2024 ore 12:14
Buon giorno My Lord, per cercare di dare qualche serio "consiglio" circa una adeguata attrezzatura da portare nel viaggio, ho cercato nella tua "galleria" qualche fotografia da te scattata ma non ne ho vista neanche una; onde per cui direi che un buon cellulare potrebbe essere l'attrezzatura migliore. Buona giornata |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 14:20
Un Lord dovrebbe interpellare non un forum dove anche la plebe può intervenire ma il più gettonato reporter di viaggi, compensarlo adeguatamente, comprare poi nel migliore negozio lo smarphone più costoso (condivido Capooro) o, in alternativa, con maggiodomo al seguito caricarlo con kg di materiale a suo piacimento. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 14:27
“ Il m43 invece mi sembra fermo al palo, costretto a riciclare corpi e lenti, mantenendo comunque prezzi alti. Il 9-18 mark 2 appena presentato è un ottimo esempio. Il primo modello è la mia lente preferita e mi ha spinto a entrare nel sitema, perché volevo uno zoom grandangolare piccolo e di buona qualità. Vista la nuova mission di OM System, un sistema piccolo per gente che ama stare nella natura, mi aspettavo una nuova versione moderna, tropicalizzata e senza l'odioso meccanismo di scatto. Bada bene, sempre 4.0 - 5.6. Invece niente. Tutto uguale e te lo vendono pure per 700 euro. „ concordo, se i prezzi fossero scesi avrei messo da parte la sicmmia e preso qualche ottica per micro per completare il corredo, ma visto che i prezzi non calano, e parliamo di ottiche con progetti vecchi di oramai parecchi anni fa, a sto punto mi conviene cambiare tutto, brand e formato, che spendo molto meno |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 16:57
“ Il m43 invece mi sembra fermo al palo, costretto a riciclare corpi e lenti, mantenendo comunque prezzi alti. „ è al palo il discorso di Oly/Omd e le novità di questa settimana son pessime, ma il giudizio complessivo non cambia sul formato e sul sistema, non è una news che modifica lo scenario di lungo periodo. oltretutto io credo molto in DJI. magari molti non se ne rendono conto che mostro di azienda è diventata la DJI e quanto potere abbiamo in mano in questo momento. cmq sia ... tutto quello che serve per farci un corredo c'è, cose particolari non servono. se scenderanno i prezzi sarà la volta che mi prendo tutti gli zuiko fissi. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 17:25
Se scenderanno...... Mi prenderò tutti gli zoom Panasonic Ma mi sa che per allora avrò venduto la gx9 |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 17:52
“ mi conviene cambiare tutto, brand e formato, che spendo molto meno „ Mah, qui dipende eh. Non è detto che risparmi, le ottiche m4/3 di base sono molto più economiche. Sui corpi poi siamo li, anzi. Se penso che la mia A6700 costa parecchio meno della OM-1-ii, e se la mangia a colazione. |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 18:01
Quelle lenti apsc che interessano a me costano meno delle Panasonic. Io propendo per fuji xs20, ma solo perché ha tenuta iso migliore rispetto a Sony a6700. Costa anche un po meno. Ma la compro sempre se cala di prezzo |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 19:09
@Leopizzo “ Valuta bene la longevità del sistema e le prospettive del brand „ E' quello che per ora mi ha frenato... “ Tanto non ti vedo voglioso di riprendere baracca e burattini e ripartire con la fotografia, o sbaglio? „ La grande passione è “estinta” da tempo La “passioncina” però rimane per portar a casa alcuni scatti “decenti” “ Rincaro la dose. A sto punto potresti anche farti una Z6II+14-30 (o un 28/2.8)+24-200 „ FF non lo prenderò più @Beato Angelico “ ... Sony, Canon e Nikon stanno proponendo qualcosa. Le ultime due corredini da viaggio, ma che hanno il necessario per divertirsi „ Effettivamente “ m43 invece mi sembra fermo al palo „ Effettivamente (bis) E' il sistema che avrebbe quello che mi serve come ottiche... ma non lo vedo affatto bene E partire da zero su un sistema... fermo... insomma... non il massimo Di progetti fotografici nuovi fatti della nuova proprietà non se ne vedono... zero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |