RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:13

Ci sono, ed emergono bene anche in questo thread, due distinti approcci mentali ed operativi.


A me sembra solo una banale questione di nomenclatura. Come è definita la configurazione in cui si regolano manualmente tempi e diaframmi mentre gli ISO sono automatici? In Canon, come modalità M e ISO Auto. Altre case mi pare sia stato detto che hanno introdotto una modalità apposita (diversa da M). Ci sta assolutamente che si possa trovare più o meno eleganti tali scelte, però occhio agli schemi mentali troppo rigidi...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:04

Ci sono, ed emergono bene anche in questo thread, due distinti approcci mentali ed operativi.

Sono d'accordo. Il problema rimane il fatto che stiamo confrontando patate e pere. Nessuno ha chiesto "cosa vuol dire modalità M?" ma "non è strano che non si possa controllare l'esposizione in M?"

Forse si intende la compensazione fissa da Menu?

Esattamente. A prescindere che sia da menu o da rotella.
Mi sembra meno pratico dover continuamente attivare il menu, entrare nel settaggio giusto, girare la ghiera, tornare all'inquadratura... Comunque no, lì non c'è, ma non ne vedo il motivo se sono in modalità, per l'appunto, manuale, dove è ovvio che scelgo tempo e diaframma a mio piacere.

Eh no, è il contrario: se voglio SEMPRE (o per diversi scatti consecutivi) sotto/sovraesporre devo entrare nel menu una sola volta (uno potrebbe pure abbinare la compensazione ad una rotella, ad esempio sulla A7c c'è la rotella sopra che serve a quello in ogni modalità), mentre quando non posso farlo, come sulla 6d, devo usare gli iso manuali se voglio sovra/sotto esporre, col problema di doverli regolare ad ogni scatto. E questo è veramente fastidioso e consuma un sacco di tempo.
Inoltre: tempi e apertura non ha nessun ruolo. Mi spiego: se sono in M non voglio doverli cambiare, proprio perché sono in M. Io per esempio scatto 99% delle volte in M con f1.8 e 1/1000s perché è la combinazione ottimale per quello che scatto io. Quindi l'unica cosa che posso controllare è l'ISO. Sulla A7c invece di cambiare l'iso ad ogni scatto uso la compensazione, molto più funzionale. Se per esempio scatto contro il cielo la metterò a +2 e non devo ogni volta cambiare gli iso se mi sposto o se passa una nuvola.

però occhio agli schemi mentali troppo rigidi...

Ironluke, più leggo i tuoi commenti più mi piaci MrGreen
A tal proposito devo ringraziare il forum tutto per avermi aiutato a trovare il mio senso della vita, almeno in questo ambito: andare contro tutti i dogmi esistenti nella fotografia, che qui molto spesso trovano terreno fertile. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:08

@theblackbird perdonami non ho letto tutte le 8 pagine ed ero sicuro che qualcuno avesse già risposto correttamente perciò mi sbalordivo dell esser arrivati a 8 pagine (ora 9).

La compensazione è ovvio si pratichi in modalità in tutto o in parte automatiche e con AutoIso (o altro modo con cui voglia chiamarsi) si tratta di modalità semi-automatica (piaccia o meno).
È vero che fa “figo” dire di scattar in manuale, ma con autoIso non è esattamente così, e solo 10-15 anni fa non era affatto possibile questa comodità (anche perché il variare degli Iso non era così indifferente per il risultato)
Adesso in situazioni dinamiche come eventi vari è davvero una gran comodità gestire tempi e diaframmi in manuale e lasciar scegliere alla ML Il valore Iso per poi usare la compensazione esposizione con una ghiera dedicata che gestisce appunto solo gli Iso in +/-

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:10

Comunque io credo che ci si debba riferire all' età della fotocamera.

Il punto è che se alzi gli ISO su una fotocamera che tiene i 25mila ISO recuperi la foto. Se viceversa fai la stessa cosa su una che ne tiene a malapena 3600 getti la foto.

Voglio dire. Ho La abitudine a scattare con fotocamere buie. Che sopra i 1600 ISO sgranano parecchio.

L' automatismo ISO non lo uso quasi mai perché alla fine mi porta ad ottenere fotografie scattate in zone che riportano troppa grana.

Eppure scatto sempre e sistematicamente in manuale pieno.

Ciò di cui sento invece mancanza è qualcosa che blocchi insieme diaframma e tempo come era sui vecchi obiettivi Hasselblad

user206375
avatar
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:11

9 pagine di pippe mentali.
Modalità M = manuale. M + iso auto sempre M rimane.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:13

@Gkorg se vuoi mantener tempi e diaframmi fissi e variare l esposizione in più o in meno alzi o abbassi manualmente il valore ISO
OPPURE
usi la modalità semiautomatica di AutoIso e la compensazione dell esposizione +/- assegnandola a qualsiasi ghiera/pulsante

È un automatismo che anni fa non esisteva e adesso soprattutto sulle ML (ma non solo) si.
Di tutti i brand

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:15

@Riccá se la vuoi pensar così fallo pure ma M+AutoIso lo dice la parola stessa che è in parte modalità automatica

Ps:

Modalità: M manuale
av/Tv semi automatiche
A automatica
Tutte le altre variazioni sul tema come Program o AutoIso e altri nomi dati dai vari brand RESTANO modalità semiautomatiche

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:15

Adesso in situazioni dinamiche come eventi vari è davvero una gran comodità gestire tempi e diaframmi in manuale e lasciar scegliere alla ML Il valore Iso per poi usare la compensazione esposizione con una ghiera dedicata che gestisce appunto solo gli Iso in +/-

Finalmente qualcuno che sceglie la funzionalità invece della purezza. Grazie Hippo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:15

9 pagine di pippe mentali.
Complimenti, il modo giusto di porsi.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:17

@Gkorg se vuoi mantener tempi e diaframmi fissi e variare l esposizione in più o in meno alzi o abbassi manualmente il valore ISO
OPPURE
usi la modalità semiautomatica di AutoIso e la compensazione dell esposizione +/- assegnandola a qualsiasi ghiera/pulsante


E' quello di cui si discute dal primo messaggio e che vuole fare anche l'OP.
Purtroppo sulla 5d3 che lui possiede o sulla 6d che abbiamo posseduto un po' tutti ;-) , in Manuale+Auto ISO non è possibile compensare l'esposizione.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:19

@Catand infatti 15 anni fa sui forum si discuteva tanto di questa possibilità da introdurre perché sarebbe stata una gran comodità; ed ora fortunatamente lo è

user206375
avatar
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:20

hippo,
ma la modalità sempre quella rimane. Non esiste altro nome. P/A/S/M

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:24

L' automatismo ISO non lo uso quasi mai perché alla fine mi porta ad ottenere fotografie scattate in zone che riportano troppa grana.
Eppure scatto sempre e sistematicamente in manuale pieno.

Beh per me rimane sempre meglio usare iso automatici e poi, se vedo che schizzano troppo alti, cambio il resto. Alla fine lo sforzo è lo stesso ma ho ancora la scelta.
Sinceramente credo di non aver mai usato in vita mia gli ISO manuali, se non per foto sul treppiede dove posso mettere iso 100 e tempi lunghi.

@Gkorg se vuoi mantener tempi e diaframmi fissi e variare l esposizione in più o in meno alzi o abbassi manualmente il valore ISO
OPPURE
usi la modalità semiautomatica di AutoIso e la compensazione dell esposizione +/- assegnandola a qualsiasi ghiera/pulsante

Chiaramente. Il problema che si poneva qui, poi divagato, era proprio sull'assurdità del non poter fare la seconda cosa che hai scritto (su 6D e 5D pre mk4) in nome di una "vera modalità M".

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:26

Ma perché, in una condizione di totale manualità, la scelta della sensibilità deve essere lasciata alla macchina?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:27

No @Riccà perché se scattavi fino a 15 anni fa e volevi gestir tempi e diaframmi dovevi esser veloce e andavi incontro facilmente ad errori in contesti molto dinamici.
Lasciare gestire alla fotocamera l esposizione vuol dire applicare un automatismo: prima potevi farlo solo con tempi e diaframmi; adesso anche lasciando a lei di gestire solo gli Iso e anche entro un dato range. Questo automatismo (che tale è) consente di mantener sempre l esposizione “corretta” dell esposimetro e agire velocemente in compensazione variando gli Iso (che fino alla 5dm2 forse 3 e pari Nikon potevi modificare solo entrando nel menu Iso, altro che ghiere!)

È un bell automatismo che ci consente la recente tecnologia (ormai nemmeno tanto recente)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me