| inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:41
Le api che si ammassano sulla pozza sono veramente tante, più volte gli uccelli mi sono sembrati disturbati e infastiditi. Non ho mai visto tentativi di predazione degli uccelli sulle api ma piuttosto uccelli che non stanno più di pochi secondi nella pozza perchè disturbati dalle api. Purtroppo non ho tutto il movimento osservato da Alby67. Inoltre risulta impossibile usare una fototrappola sulla pozza perchè viene attivata dal volo costante delle api nelle ore più calde. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 7:13
Le api sembrerebbero attratte dagli specchi d'acqua, come ad esempio le piscine. Premettendo che le api sono necessarie all'ecosistema e non si possono maltrattare, sembra che vengano praticati alcuni metodi che possano allontanarle o concentrarle in luoghi precisi, però non saprei se effettivamente funzionano: Piante che allontanano gli insetti: basterà posizionarle intorno alla vasca dei cespugli e arbusti indesiderati dagli insetti, tra cui le piante aromatiche, ma anche i gerani, la lavanda e la citronella. Trappole cromotropiche: le api sono attratte da determinati colori, come il giallo. Si tratta di una soluzione nata in campo agricolo ma adatta anche al giardino della propria casa. Infatti, posizionando uno o più cartoncini gialli all'interno del giardino, le apri saranno attratte da quest'ultimi. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 7:21
siamo nel 25. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 7:28
Ci tengo a precisare che non ho nessuna intenzione di farle fuori, ci mancherebbe. Un'idea potrebbe essere mettere un abbeveratoio più vicino alle arnie. “ siamo nel 25. „ ? |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:09
Alb83 la mia era una premessa generica, che ho espresso perché tra i sistemi per tener lontane le api ne ho trovati anche di drastici, che non ho citato. Quelli non drastici che invece ho citato li ho trovati in internet, poiché non conosco il tema. Non era mia intenzione attribuirti eventuali cattivi comportamenti . Comunque l'argomento interessa anche a me, dato che in primavera vorrei costruire una specie di pozza in giardino e ho un apicultore proprio al di là della mia strada. Walter Baldelli intendi segnalare che i metodi trovati in internet e che ho indicato siano obsoleti? Se vuoi suggerire qualche metodo più aggiornato ed efficace ti leggo volentieri. La vasca che posiziono tra i miei posatoi (circa mezzo metro quadro) assolve allo scopo di fornire acqua agli uccelli, ma fotograficamente parlando non è un granché. Visto ciò che accade ad Alb83 non vorrei che ingrandendo di molto lo specchio d'acqua, le api mi invadano il giardino, più di quello che già fanno. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:42
Grohmann ma tu hai realizzato la pozza nel tuo giardino? io ho un giardino grande ed un campo attiguo dove arriva di tutto essendo posizionato a non lontano da un bosco, ma ho paura che d'estate m'invadano le zanzare, ancor più che le api |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:39
Angelo no, avevo messo solo una vaschetta da 75 x 75 cm, h 12 cm. Vorrei portare le dimensioni della vasca a circa 1,50/2,0 metri quadri, con più o meno la stessa altezza. Mi pongo il tuo stesso problema delle zanzare, anch'io abito tra boschi e coltivazioni. Le uniche soluzioni percorribili sono due, per le mie limitate conoscenze. Interrare una piscinetta in vetroresina, con acqua corrente che risolverebbe il problema delle larve delle zanzare. Ma oltre a essere costosetto fare l'impianto, la piscinetta è mediamente troppo profonda per lo spessore di terra che ho a disposizione, oltretutto non vorrei avere un'installazione in giardino che diventerebbe definitiva. Ho il giardino molto grande, ma l'unico posto dove ho luce ottimale è sopra la collinetta che ricopre i miei garage, però con spessore limitato della terra che ricopre i vani. Quindi non posso scavare per interrare la piscina. L'altra alternativa sarebbe di usare un grande vassoio da germinazione, mettere uno scarico dell'acqua sul fondo collegato a un tubo che scarichi oltre la collina. Potrei cambiare ogni due o tre giorni l'acqua, impedendo alle larve di zanzara di svilupparsi. Avevo trovato in internet uno di questi vassoi da 1,4 metri quadri con altezza 15 cm, ma attualmente non riesco più a trovarlo. Cercherò ancora e qualcosa salterà fuori... spero. Per la soluzione del vassoio avrei pensato di metterlo a un'altezza di di circa 80 cm per avere un punto di ripresa migliore, dato che fotografo da seduto dentro il mio capannino. Se ci riesco vorrei preparare il tutto per la fine inverno inizio primavera del prossimo anno. P.s.: il problema delle api, però, non lo risolverei. Confido che frequentino di più la piscinetta con fontana in pietra del vicino, che è anche sempre contornata da un sacco di fiori. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:43
Appena cala la temperatura vedrai che se ne andranno preferendo il caldo Dell arnia, nel frattempo puoi darti un po' alla macro.... |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:06
Ho notato anch'io parecchie zanzare quest'anno alla pozza me niente vespe o api, pero' facendo dei sopralluoghi veloci solo per mettere acqua e cambiare la scheda alla fototrappola non ci ho fatto molto caso; mi sono trovato anche le rane all'interno del capanno Ora che si abbasseranno le temperature spero che il problema insetti diminuisca e che rimanga il tempo per appostarsi con calma e cercare di fotografare al meglio! Un saluti a tutti e buone foto! |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:25
Comunque gli insetti sono attiranti per molte specie di uccelli. Ogni qualche anno, in inverno, metto in giardino sotto a una pianta delle fascine di ramaglie, tagliare dalle piante quando faccio un po' di pulizia. La scopaiola e lo scricciolo sono arrivati effettivamente solo quando ho messo le ramaglie, che inevitabilmente fungono da riparo per gli insetti. Lo scricciolo è sempre arrivato quando me ne stavo beatamente seduto nella mia panchina senza fotocamera, ma la scopaiola qualche volta sono riuscito a beccarla. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:04
Grohman secondo me fare una pozza d'estate in giardino è come mettersi una bomba in casa No, meglio nei boschi, lontano dalle abitazioni. Rimane il problema dei permessi che siano suoli pv o pubblici, io non ho terreni nei boschi purtroppo, né conosco persone che potrebbe autorizzarmi a farlo. Quindi per me la vedo difficile come opzione |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:47
Angelo, ma in effetti a giugno, luglio e agosto lo riterrei controproducente anch'io. Anche a settembre, per la verità. Durante i tre o quattro mesi più caldi, mi apposto solo in qualche giornata un po' nuvolosa, se non è troppo buia. Mi siedo un'oretta o più nella panchina del mio giardino, dietro a un paio di cespugliose in vaso, che sposto all'occorrenza per camuffarmi. Qualcosa passa sempre per i miei posatoi, seppure senza le mangiatoie. Quest'anno i frosoni li ho fotografati occasionalmente fino a circa la metà di giugno, ad esempio. Ma cardellini, cinciarelle, verdoni, cinciallegre, qualche fringuello e svariate altre specie passano comunque, poiché abito in uno stretto fondovalle tra i versanti boscosi di due monti, quindi c'è un discreto transito. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 17:45
Ma si, anche nel mio giardino passa un po di tutto. Il picchio verde è ormai stanziale nei miei dintorni. il suo verso inconfondibile lo sento praticamente ogniqualvolta sono in casa. Il problema è che è di uno schivo Ogni tanto mi è capitato, ma rarissime volte, di vederlo volare |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 18:13
Da me qualsiasi tipo di picchio non è mai arrivato, neanche il muratore, che pure nei dintorni è abbondante. Nei boschi attorno ci sono i rossi, i verdi, qualcuno afferma anche ci sia anche il nero, ma io non l'ho mai visto, comunque tutti snobbano il mio giardino. Con i rapaci va molto meglio, non si posano ma sorvolano a distanze fotografabili. Ovviamente me li perdo quando sono dentro il mio capannino. Tutte le volte che si è posato un cuculo nei posatoi non sono mai riuscito a fotografarlo, si ferma un secondo e subito si invola. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 7:39
 Qualche giorno fa ho fatto qualche modifica alla pozza abbassando il livello dell'acqua e inserendo un altro telo. Domani (se non diluvia) vado a mettere del PVC trasparente dentro nella speranza che possa aiutare a evitare buchi al telo. Quello precedente forse si era bucato e quest'estate è stato impossibile mantenere la pozza piena. Altra cosa da fare è potare un po' i rami bassi del pino a destra. Ho qualche dubbio su come piazzare le due mangiatoie, forse potrei metterle anche più distanti, mettere dei posatoi nel mezzo, quello che vorrei evitare e avere gli uccelli di spalle che volano verso la mangiatoia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |