| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:16
@Vinci81 Se n'era parlato in un altro topic tempo addietro, se non si ha un monitor adeguato, per tutti gli spazi di lavoro che puoi utilizzare in fase di sviluppo, in pratica a salvataggio avvenuto non noti differenze. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:20
“ Devo però dire che DxO ha gli Upoint che a me piacciono davvero molto „ Mi sono sempre chiesto se gli U-point siano stati una invenzione Nikon (originariamente erano presenti nel software a pagamento Capture-NX2, poi passati, dopo una certa versione a quello gratuito NX-D ed ora a NX studio) o della Nik collection originale. “ Se n'era parlato in un altro topic tempo addietro, se non si ha un monitor adeguato, per tutti gli spazi di lavoro che puoi utilizzare in fase di sviluppo, in pratica a salvataggio avvenuto non noti differenze. „ E corri anche il rischio che i vari browser etc non leggano il profilo colore e applichino i valori a sRGB, sballandoli |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:29
@NoPhotoPlease Il fatto è che io le differenze le noto... Sto cercando di capire se sto sbagliando qualcosa... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:59
Spazio Colore classic
 Spazio colore WideGamut
 Stesso RAW aperto solo con correzioni geometriche, cambiato lo spazio colore ed esportato in sRGB Il fatto è che a monitor non mi aspetto di vedere differenze perchè il valore di partenza (xyz) dovrebbe essere lo stesso in tutti gli spazi colore... sempre se ho inteso bene la gestione dei colori |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:06
@Vinci81 A suo tempo feci delle prove, mi ricordo che sulle miniature notavo delle differenze ma una volta aperti i file nisba, tutti uguali. Non so se ho ancora i file delle prove effettuate, non ricordo neanche in quale topic se n'era parlato, oggi e domani non ho modo di fare ricerche, se trovo qualcosa posto qui. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:10
Grazie, ma le differenze tra le due immagini si notano corretto? |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:12
“ Anche se inquadri una maglietta rossa (classico dress code natalizio)? „ in effetti ho preso un raw di un paesaggio... ora che lo dici mi sa che sui rossi cambia un po'. PS: controllato, sui rossi cambia , direi molto in meglio, meno sparati |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:18
“ Mi sono sempre chiesto se gli U-point siano stati una invenzione Nikon (originariamente erano presenti nel software a pagamento Capture-NX2, poi passati, dopo una certa versione a quello gratuito NX-D ed ora a NX studio) o della Nik collection originale. „ anche a me sembra che i primi fossero stati loro o meglio, la software house che glieli forniva (credo americana) |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:30
Sul tema degli spazi colore, dello "sviluppo" del RAW, del colore digitale il generale, consiglio molto caldamente la lettura del Blog di Mauro Boscarol, purtroppo prematuramente scomparso. Ad esempio qualche post più su si parlava della conversione del raw. Ecco una lettura illuminante. Il desiderio di approfondire è importante e lodevole, ma bisogna attingere a fonti autorevoli. Purtroppo sul web e nei forum non sempre si trovano notizie corrette. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:32
Se ricordo bene il Nikon Capture di un tempo (a pagamento e non costava proprio poco e si doveva comprare in scatola in negozi fisici che lo vendevano) era sviluppato da Nik (che sempre che mi ricordi bene) era stata in quel periodo acquisita da Nikon. Ed aveva gli U-Point. Era la novità di quella versione di Nikon Capture. La migliore (secondo i miei gusti del tempo). Poi Nik passo' ad altri e Nikon dovette risviluppare il proprio SW che torno' gratuito e scaricabile (ma notevolmente ridotto come funzionalità). Quindi dire chi l'abbia introdotto per primo e' abbastanza difficile, visto che Nik era legata a Nikon in quel periodo (e per un breve periodo di tempo). |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:35
Immagino che DxO abbia acquistato la tecnologia da loro |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:38
Penso di si. Non conosco i passaggi di proprietà di Nik. Immagino che Nik fosse originariamente la tenutaria del SW. I primi tempi il SW gratuito Nikon che sostitui' la versione a pagamento non piu' sviluppata aveva perso gli u-point. Poi evidentemente avranno trovato un accordo commerciale. Ma lo immagino solo, non lo so. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:50
“ Il desiderio di approfondire è importante e lodevole, ma bisogna attingere a fonti autorevoli. Purtroppo sul web e nei forum non sempre si trovano notizie corrette. „ Ho letto il libro di Buscarol e due di Olivotto che mi sembrano abbastanza autorevoli ma questa cosa non la comprendo... Non volevo andare off-topic e chiedevo se il cambio di spazio colore, che su DXO comporta un cambio di colori a monitor, creasse anche negli altri SW la stesso risultato. Questo cambio di colori a monitor, da quanto ho capito (perchè oltre a leggere bisogna anche capire), non dovrebbe esserci.. oppure ho capito male... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:52
“ Grazie, ma le differenze tra le due immagini si nota corretto? „ Sì, si nota. Anch'io ho visto differenze su fiori rossi, è normale che sia così visto che cambia la gestione interna del colore. In Legacy PL lavora in adobeRGB per cui alcuni colori possono andare fuori gamut e PL interviene per limitare la saturazione, in wide gamut lavora in modo diverso |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:59
“ Grazie, ma le differenze tra le due immagini si notano corretto? „ Da quando han messo il Wide Gamut finalmente non ho più rossi "a pacco"... con lo spazio colore di prima mi toccava sempre, sempre lasciare la protezione colori saturi elevata, adesso è un di più che spessissimo non uso. E ho un monitor semplice con copertura solo sRGB. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |