| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 18:15
Ho diversi Sigma Art, diversi Canon EF serie L e un paio di Canon RF basic. Sia sulla R5 che sulla R8 non c'è alcuna differenza di AF tra le 3 tipologie di obiettivi. |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 18:23
“ e da quel che leggo tutti concordano nello scrivere che i supertele Canon sono più affidabili dei terze parti. „ Intanto i supertele sono un'altra categoria.....e cmq ho avuto modo di usare il 500mmF4 Sigma e anche lui non aveva nulla da invidiare ai Canon e ai Nikon, però non costava 1000/2000 euro.....la categoria fino a 1500/2000 euro si parla di altri obiettivi. Detto questo è normalissimo che chi ha speso molti soldi difenda oltre ogni limite le proprie scelte.....l'EF 50mm f1,2 è la Madre di tutti gli esempi. |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 18:28
Vero Rigel (parlo dell'EF 50/1.2 L!)! GL |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 18:43
"Ho diversi Sigma Art, diversi Canon EF serie L e un paio di Canon RF basic. Sia sulla R5 che sulla R8 non c'è alcuna differenza di AF tra le 3 tipologie di obiettivi." ottima notizia, grazie dell'informazione. |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 19:18
Non voglio screditare Sigma o lenti di terze parti, negli ultimi anni hanno prodotto un assortimento interessante per qualità e prezzo, però non è tutto oro quel che luccica. Soprattutto in Canon, da sempre manca la compatibilità 100%. La mia esperienza con Sigma Art su reflex Canon è stata pessima, sia per i difetti di MAF che non erano risolvibili ne con la dock ne con l'assistenza che l'ha ritirato ben 3 volte prima di cambiarmelo totalmente e comunque anche quello nuovo non era sempre perfetto come al contrario è stato il Canon EF serie L di stessa focale e apertura. Su ML immagino sia tutto diverso, ma credo che alcuni problemini di compatibilità rimangono. A me capita spesso di consegnare il file jpeg come esce dalla macchina o quasi, non avere la correzione in macchina per esempio potrebbe essere una piccola noia. Poi mi piacerebbe provare i sigma sulle mie R senza precludere la possibilità che siano efficaci, però spesso ho visto che la soddisfazione di chi usa lenti di terze parti non ha trovato riscontro per inesperienza sui prodotti originali. Insomma il sigma Art era comunque bello e quando azzeccava il fuoco mi dava soddisfazione, ma poi l'EF come risultato e soprattutto esperienza d'uso, era un'altra storia. |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 20:09
@Rigel Davvero un'ottima notizia, magari se avrò bisogno per questo discorso ti manderò un messaggio privato se non ti disturbo |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 2:10
@Edmondo Parisi....giustamente con le tue esperienze hai tratto le tue conclusioni.....ma come vedi, qui sopra c'è anche gente che ha avuto le sue di esperienze e le conclusioni sono state diverse....personalmente il nome del marchio stampato sul prodotto non mi genera nessunissima forma di dipendenza mentale, se il prodotto funziona non ho alcuna remora a comprarlo e a dirlo indipendentemente dal nome....tanto per fare un esempio tutti i tappi dei miei obiettivi sono Nikon. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 5:44
Io un 85 art lo prenderei… |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 6:14
l'EF 50mm f1,2 è la Madre di tutti gli esempi. **************** |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 6:27
Io di Art ho adoperato solo il 35 e il 50. Poi boh, sarà che li ho adoperati su delle obsolete ammiraglie Canon a pellicola ma sta di fatto che problemi di MaF non ne ho mai avuti Restava sempre un certa differenza in termini di timbrica cromatica, questo si, ma per la messa a fuoco proprio nessun problema, e la nitidezza altrettanto. Certo non ho mai provato il 35/1,4 L ll, quindi di questo non posso parlare, ma il 35 Art era ALMENO pari all'ELLE prima serie, e col Canon probabilmente sto pure un po' largheggiando, nel caso del 50 invece la superiorità dell'Art era manifesta al punto che sarebbe stata evidente anche a un cieco. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:16
"Io un 85 art lo prenderei…" da tempo non so decidermi tra un 85 ed un 50, ma prima o poi... |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 11:22
Rigel, sai cosa, quel che mi ha scoraggiato è l'assistenza post vendita, 6 mesi di odissea con garanzia italiana di 3 anni, poi ho scoperto che il 35 Art a molti aveva dato gli stessi miei problemi, non parliamo semplicemente di maf errata, ma errori di maf legati al tipo di luce presente sulla scena, spesso le foto non avevano nulla a fuoco, ne il soggetto, ne dietro il soggetto, ne davanti, punto singolo AF servo. Quindi si la mia esperienza è stata pessima, ma ancor di più lo è stato il post vendita. Poi ripeto quando monti l'equivalente Canon almeno su Canon le cose cambiano e di molto, parlo di usabilità, nulla di più. Se ci devi lavorare non ti puoi permettere variabili nel risultato. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 12:42
I sigma su Canon reflex han sempre dato problemi ma non per causa di sigma. Infatti su nikon erano molto meno problematici. Ho avuto amici che han perso mesi con le tarature per poi doversi arrendere. Io con la d800 e con la d750 ho avuto 50, 85 e 150-600s senza nessun problema. Mi auguro che, se Canon apre il mount, non faccia ostruzionismo bieco e inutile. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 12:59
@Edmondo Sarisi....sul problema assistenza Sigma in Italia posso essere d'accordo, anche se personalmente il problema all'af del mio 100-400 lo avevano risolto in fretta e bene (sostituito tutto il gruppo....ma io non avevo dovuto fare nulla, ci aveva pensato il negoziante a fare tutto)....ma avevo altresì assistito al comportamento inaccettabile di Mtrading nei confronti di 2 miei amici.....sulle prestazioni, ripeto, quelli che ho/ho avuto utilizzati su 4 corpi macchina non mi hanno mai dato problemi....e non sono un tipo di fotografo monotematico, spazio da paesaggio a ritratto ad avifauna a sport etc.....quindi l'af lo uso a tutto tondo. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 14:57
Ecco, SENZA alcuna polemica con l'amico Edmondo, devo dire che io mi sono sempre trovato bene proprio per l'assistenza AD Service (complice forse la fortuna di abitare vicino a quel laboratorio). Di Sigma ne ho 14. ALCUNI, effettivamente, mi hanno dato, all'inizio, problemi di m/f. Preso appuntamento, mi sono recato dal Sig. Guerci, con una delle mie 5 DS-R, e questi mi ha prontamente risolto il problema. Seduta stante (io sono negato alle operazioni di taratura, scarico fw, e simili). Senza "burocrazia". Su altre macchine ho risolto con una bella e comoda loupe, scattando così in LV. Poi, alla fine, ho comprato ANCHE una "R", per dormire "i sonni del giusto" con un ulteriore corpo macchina (e pensando ALTRESI' a 5 vetri Tamron, ed a due Canon serie L -35/1.4 Mk. I, e 50/1.2-, NON meglio dei Sigma/Tamron, da questo punto di vista!)! GL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |