| inviato il 27 Settembre 2023 ore 19:47
(Nitigisius@ 5DsR?) Si due 5DsR...stracontento.!!! Note: ho scritto una recensione nel 2019, oggi direi le stesse cose. |
user203495 | inviato il 27 Settembre 2023 ore 21:05
  |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:03
@Niti, Super sperando di non offendervi, in alto vedete le gamme dinamiche delle due 5DS insieme con le ammiraglie Sony A1 (con 50 mpx) e la Fuji MF100S (con 100 mpx).
 Questi grafici della gamma dinamica si ottengono saturando i sensori. Sono cioè esposizioni ETTR. Chi non fa ETTR ha una dinamica tipica dei 400-800 ISO, ossia più bassa. Per estrarne il massimo le due 5DS andrebbero usate in ETTR a 100 ISO ogni volta che sia praticabile (principalmente su cavalletto, non sempre). Amazon ad un certo punto ha chiuso DPR (Digital Photography Review). A differenza di questo Forum, aveva ~ 15 dipendenti. Poi fortunatamente qualche altra ditta è subentrata e DPR è ancora in rete. DPR Comparison è una grande incompresa. In questo Forum ci sono molte prove casalinghe postate da fotografi che non hanno mai lavorato in un laboratorio scientifico o fatto ricerca e pubblicato su riviste serie. Il risultato è che gran parte di queste prove fai-da-te (DIY) non sono significative. Le condizioni operative di DPR sono in genere abbastanza affidabili. Ricetta: Google dpr comparison, schermo intero, bassa luce, RAW, 400 ISO. Girare il quadratino sul pavimento della litografia: non perdona aliasing e Moiré. Bassa luce significa 0.3125 cd/m^2, quasi buio.
 I confronti fra Marche diverse soffrono del fatto che si usano obiettivi diversi per le prove. C'è sempre qualche sofista qui che predice che le prove con obiettivi diversi non sono confrontabili. Qui si usa lo stesso Canon 85/1.8 a f/5.6. Una limitazione più importante è che DPR decodifica i raw usando ACR Adobe dei tempi in cui hanno scattato, le due Canon con ACR 9. Meglio applicare perlomeno l'ultimo ACR se non il Canon originale DPP4. Sul mio schermo la verità è la MF Fuji, indiscutibilmente. I due Canon e il Sony soffrono di artefatti (aliasing, fondamentalmente). Da questi esempi discende che non ci sono ragioni importanti per scegliere una 5DSR invece di una 5DS, considerata la differenza di prezzo nell'usato, ma questa è una decisione personale vs. È buona norma scaricarsi i raw e trattarli con DPP4 originale Canon che sui suoi raw ne sa di più di Adobe. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:16
“ DPR Comparison è una grande incompresa. In questo Forum ci sono molte prove casalinghe postate da fotografi che non hanno mai lavorato in un laboratorio scientifico o fatto ricerca e pubblicato su riviste serie. „ +1 “ Canon che sui suoi raw ne sa di più di Adobe „ Lo scrivo da sempre L'immagine dei "piedoni" è un riferimento assoluto per la valutazione del comportamento di una fotocamera, Quando provo a confrontare fotocamere uso sempre questa parte, i tubetti di colore, e l'area cromatica e talvolta la banconota. Il confronto tra i raw è di sicuro interesse ma anche le immagini jpeg possono esere utili in quanto in qualche modo permettono di confrontare le tecnologie tra i vari produttori Un interessante funzione di confronto, in particolare quando confronto formati diversi è la normalizzazione al sensore di risoluzione più bassa e a volte questo può dare interessanti informazioni sul confronto del rumore |
user203495 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:00
Nessun dubbio.La Fuji è incontrastata primizia.Poi Ds,poi A1 e poi DsR. O no? Certo la Fuji ha un sensore da 100.La escluderei a priori. La DsR sembra schiantata. Comunque sottosposto il trilemma ad un noto fotografo con canale Youtube: “ Quale butteresti dalla torre ? Canon 5D Mark IV Canon 5Ds R Panasonic S1R Non mi interessa l'AF.Solo foto architettura ,interni di chiese e foto serali con edifici illuminati da luce artificiale. Su cavalletto. Grazie Giuseppe a me Ciao, a malincuore ma molto malincuore, lascerei la 5DSR ciao „ |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:13
Fatemi sapere qual è la torre. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:43
GFX100 vince facile, senza filtro e col doppio dei pixel, per giunta "spalmati" su un sensore più grande; 5Ds col suo filtro AA di vecchia generazione spappola il dettaglio e... mantiene aliasing visibile quasi quanto la 5DsR, che almeno è nitida |
user203495 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 16:14
“ Fatemi sapere qual è la torre. „ A malincuore. |
user203495 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 18:52
Curioso, secondo Fotoart,Stefano Medici fra le due, 5Dsr e Sony A7r ,come immagine,come sensore la seconda non sfigura affatto.Anzi. Certo,fruibilita,prontezza,impugnabilità,mirino, ed altro,sono a favore della prima.Il professionista si volgerà alla Canon. Ma per foto statiche la Sony,che pensavo indiscutibilmente inferiore....non lo è. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 19:10
Monta il 36mpx comune anche alle K1 se non erro. Schifo non può proprio fare. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 19:16
Questo è un esempio delle potenzialità del sensore della 5DS-R. Scatto fatto con Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II a 400mm, 1/800, f/5.6, ISO 1600, mano libera. fare click sull'immagine per ingrandire
 è in realtà un crop di questo:
 Credo sia piuttosto significativo... Questa è anche la risposta a cosa servano 50,4 Megapixel: a croppare senza problemi! |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 19:58
GFX100 vince facile, senza filtro e col doppio dei pixel; **************************** Veramente non ha il doppio dei pixels ma solo il 20% in più non facciamo della disinformazione dimenticando che il sensore della Fuji, rispetto a quello della 5 Ds, ha il 68% in più di superficie utile |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 20:29
“ Veramente non ha il doppio dei pixels ma solo il 20% in più ;-) non facciamo della disinformazione „ Veramente ne ha esattamente il doppio. 100mpx contro 50mpx. 50x2=100 Non è una trasformata di Fourier. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:12
Ah si? Allora il 70% in più di superficie non conta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |