| inviato il 01 Agosto 2023 ore 10:18
“ Non vedo l'ora di vedere i tuoi scatti. Mi manca solo il Kenya in quella parte d'Africa e sono curioso „ Grazie mille Nenio! Spero che il risultato non ti deluderà! “ sono curioso anche io, lanno prossimo vorrei ripartire e sto valutando Kenya e Zambia. „ @Soloinpiano, allora lo Zambia l'ho già visitato e quello, con un 300mm, è assolutamente ideale. Per il Kenya ti dirò alla fine di questo viaggio, immagino di trovare le stesse condizioni del Serengeti nel Masai Mara, quindi sì, lì i mm mi serviranno. Alla fine vi restituirò la mia disamina ;-) Tu in che periodo vorresti andare? |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 11:39
Io (soprattutto a causa delle ferie di mia moglie ) mi posso muovere in linea di massima ad agosto....purtroppo altissima stagione, ma ho un amico che ci è stato in Zambia in agosto e non ha trovato troppa gente. In Tanzania sono stato a dicembre-gennaio, pochissima pioggia e ci siamo trovati bene. L'anno scorso Botswana, bellissimo. Certo che spero l'anno prossimo i biglietti aerei siano tornati almeno su livelli più ragionevoli, che ad oggi lo stesso volo che ho fatto l'anno scorso (che già era caro rispetto al pre covid) era un altro 20% in più. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:17
Per questi viaggi vedo molto bene la nuova 24-300 f 2,8-5,6 quando e se uscirà. Abbinato a un super tele come il 600 nel tuo caso, al massimo ti può servire ancora un grandangolo spinto, ovviamente da avere anche i moltiplicatori a portata di mano. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:37
@Spectrum...la mia schiena ringrazia il sistema Olympus |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:35
Per questi viaggi vedo molto bene la nuova 24-300 f 2,8-5,6 quando e se uscirà. Abbinato a un super tele come il 600 nel tuo caso, al massimo ti può servire ancora un grandangolo spinto, ovviamente da avere anche i moltiplicatori a portata di mano. **************************** Onestamente non sono sicuro di questa accoppiata. Temo vivamente che le fotografie riprese col super-zoom mostrino un significativo calo di qualità rispetto a quelle riprese col 600... |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:51
Grazie mille Spectrum! Come sempre condividerò qui foto e riflessioni! |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:53
Sul 24-300 che dirti Cristian? Di base non sono un estimatore dei 10x anche se questo brevetto Canon dovrebbe essere un L di qualità. In questo momento, per le mie esigenze: - R3 + 100-500; - R5 + 600 f4; rappresentano il meglio (per il mio utilizzo). Vedremo se al ritorno la penserò ancora così! |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:54
Si Paolo, la QI di un 600 f4 uno zoom, per quanto buono, se la sogna ;-) E non menzioni stacco dei piani, moltiplicabilita' e luminosità per carità di patria. Fisso e zoom sono complementari nel mio utilizzo |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 20:13
Un corredo spettacolare per un viaggio altrettanto meraviglioso... invidia alla grande... Attendiamo impazienti le foto. Non ho letto tutto il post, quando partirai? |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 20:25
Il 100 500 obbligatorio. La foto col 300 quasi al limite dimostra che un corpo con quel vetro è obbligatorio mentre con l'altro vai di pezzo grosso se serve e come dici se montato su r5 in pratica stai già a 900mm per come puoi croppare senza perdere nulla. Lascerei a casa la lente da matrimonio … E mi rilasserei perché già con due corpi diventa più isteria a fare foto che godersela! |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 20:33
Sono talmente tanti i soggetti a distanze e di dimensioni diverse che avere tre corpi con tre lenti pronte è un vantaggio enorme. |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 21:34
“ Il 100 500 obbligatorio La foto col 300 quasi al limite dimostra che un corpo con quel vetro è obbligatorio „ Si, l'ho trovata una lente perfetta in questo ambito, uno zoom molto leggero ma di qualità e un fisso pesante e luminoso sono la mia accoppiata preferita. “ mentre con l'altro vai di pezzo grosso se serve e come dici se montato su r5 in pratica stai già a 900mm per come puoi croppare senza perdere nulla „ Esatto, e' proprio questo l'intento; tra l'altro voglio iniziare con il 600 + TC 1.4x montato, 840mm sulla R5 solo tanta roba al mattino preso e la sera vicino al tramonto quando l'aria e' più fresca. Durante il giorno il mio peggiore nemico con tutti quei mm saranno le correnti di calore e i conseguenti artefatti a fotogramma. “ Lascerei a casa la lente da matrimonio … „ Eh ma un 70-200 f2.8 ti salva in moltissime occasioni specie quando hai i felini prossimi alla Jeep dove il 600 manco lo tocchi … “ E mi rilasserei perché già con due corpi diventa più isteria a fare foto che godersela! „ Consiglio sensato la, proprio i due corpi con un fisso e uno zoom montato, ti consentono di godertela perché in pratica per (quasi) tutto il giorno Monti solo quello. Un corpo solo mai: sia in India (specchio 5d old) che in Messico (otturatore 30d) ho “perso” due macchine. Per fortuna avevo sia nel primo che nel caso un secondo corpo. Togliere poi le lenti (anche con copritendina sul sensore) e' pericoloso per la sabbia rossa fina di queste parti. Karmal addirittura porta un terzo corpo con una terza lente, comodo e versatile ma, per me, sarebbe troppo. |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 22:32
I due corpi con saldata la lente sono ideali e qua forse sarebbe stato divino il 50 500 insieme al 600 per proprio dimenticare qualsiasi altro vetro una volta fuori. Ovvio, con qualità diverse. Ps da 70 a 100 di minimo cambia poco dai… con quell'ingombro in meno nel viaggio ti porti due mutande in più è un paio di cuffie nc… Cmq riguardo l'aria, sicuramente avete già conoscenza dei posti e delle condizioni ma onestamente da siciliano che ha viaggiato al massimo a parità di latitudine a ovest e a est è mai più giù, mi risulta difficile immaginare di usare con profitto 500.. 600 mm per soggetti più lontani di 15 metri. Ma è davvero possibile in Africa , in quell'Africa? |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 22:41
Penso che molto dipenda da vento ed eventuale umidità, un po' come ovunque. Quello starà anche alle guide, conoscere il punto e il momento da cui ed in cui l'aria non fa proprio schifo per l'osservazione e per fotografare i soggetti. E poi, di un elefante, col 600 a 15 metri, becchi giusto un lembo di orecchione, suppergiù... Ammesso la bestiola ti ci faccia avvicinare, ai 15 metri! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |