JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sa che il commerciante ha (in)solide basi tecniche
Ma qualcuno ha mai trovato un metodo di scansione simile a quello Nikon per i 35mm (che fa anche JJC e cinesi vari) per i rulli 120? L'unico motivo per cui non ho più una Rolleiflex è che odio lo scanner piano
“ Mi sa che il commerciante ha (in)solide basi tecniche
Ma qualcuno ha mai trovato un metodo di scansione simile a quello Nikon per i 35mm (che fa anche JJC e cinesi vari) per i rulli 120? L'unico motivo per cui non ho più una Rolleiflex è che odio lo scanner piano MrGreen”
Servirebbe anche a me Ho in giro un po' di 120mm e in negozio mi hanno chiesto un botto per digitalizzarle
Eh magari ci fosse un accrocchio tipo Nikon - JJC con il portanegativi retroilluminato da fissare alla lente... al momento l'unica soluzione è stativo e pannello led.
A saper smanettare con cad e stampa 3d si potrebbe fabbricarlo (e venderlo )
“ Bho normalemente 50mm e 50mm macro di distorsione ne hanno ben poca „
la può avere un 50mm come un 100, però le ottiche macro vintage erano tutte piuttosto ben corrette come distorsione. I 50mm erano molto usati anche per riprodurre documenti... Insomma a me sembra l'ultimo dei problemi, considerato poi che in PP volendo si corregge tutto, ma sono abbastanza convinto che non serva.
Dubito che sia possa raggiungere un perfetto parallelismo e le minime tolleranze necessarie (sinceramente ne dubito anche riguardo ai vari accessori simili in commercio).
“ Dubito che sia possa raggiungere un perfetto parallelismo e le minime tolleranze necessarie (sinceramente ne dubito anche riguardo ai vari accessori simili in commercio). „
bho sta storia del parallelismo perfetto non la capisco io scatto con il canon fd 50 1.8 e tubo prolunga chiudo a f8 o f11 su m43 quindi sicuramente ho parecchia profodità di campo. e con parecchia intendo almeno sopra al cm pertanto anche se il negativo fosse leggerissimamente inclinato, sarebbe tutto a fuoco comunque
quindi il problema del parallelismo in linea di massima lo vedo come uno dei minori in questo tipo di ripresa
carico qualche foto tanto per divertimento... non ho controllato il parallelismo
qui ho esagerato. troppa nitidezza... escono artefatti
il problema della planarieta in ripresa non è molto sulle ottiche, anche se ci vuole il macro e non tubi di prolunga e ottiche normali,
il vero problema è tenere piana la pellicola, non tanto nel 135 na nel 120
il miglior accessorio avuto finora è il Lomography digitaliza, sopratutto nel 120 quando hai un 6x9 e l'unico che riesce a tenerla piana, compreso il 135 fortemente incurvato
Carlmon con una M4/3 scattare a f11 è come f32 su una FF, non è che sei già in difrazione, comunque a quelle chiusure hai sicuramente una buona pdc, noti meno i problemi di planarietà ottica
Lomo io sapevo che dove raddoppiare quindi f11 su m43 dovrebbe essere f22 Comunque dai miei test dipende da quale m43 e da quale ottica usi A f11 inizia una vaghissima diffrazione con il Canon fd50 1.8 ma ancora del tutto accettabile Vedi foto sopra
A f16 che da quello che so sarebbe f32 meglio non andare ma qualche risultato L ottieni comunque Dai miei test lo sweet spot del vecchio Canon è appunto tra f8 ed f11 usato in quelle condizioni
Poi certo sarebbe meglio usare un macro ma visto che non ne ho… mi arrangio e i risultati mi sembrano per lo meno accettabili
Poi come detto secondo me il limite è più L ottica di ripresa il Canon 17-35 2.8. Che è nitido su tutto il frame solo a f8-f11
si consiglia il macro non solo per la planarieta alla minima distanza, cosa che un'ottica generalista non ha, perche cerca un compromesso a tutte le distanze, ma sopratutto perche e progettata per dare la massima definizione alla minima distanza, invece una generalista cerca sempre un compromesso
poi oggi sul mercato dell'usato trovi ottimi macro vintage che svolgono egreggiamente il loro lavoro, io ho preso di recente un 50 macro pentax m42 a 50 euro, una bomba, per non parlare dei nikon 55 ais
Il nikon 55 ais 2.8 l Ho usato molti anni fa adattato su 5d ed era FANTASTICO ! Lo usavo per ritratto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.