user246028 | inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:43
Gianni Berengo Gardin non mi dispiace come fotografo e trovo belle alcune sue foto; della sua persona mi interessa poco. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:46
“ @Juza @ Ettore, si può tranquillamente dire che un autore non piace, non c'è nulla di male. E' il modo con cui lo si dice che fa la differenza. Dire, ad esempio, "le foto di Tizio mi trasmettono poco" è un conto, dire "le foto di Tizio sono una merda e tizio è un ×" è un altro. Penso sia un concetto estremamente semplice, eppure molti non lo afferrano (o meglio volutamente non lo vogliono afferrare). „ Sarebbe semplice , il condizionale è d'obbligo. Molto spesso bisogna argomentare anche quell'innocente: "le foto di Tizio mi trasmettono poco", pena l'esser tacciati, minimo-minimo, di "giudizio superficiale", se si argomenta è probabile nascano incomprensioni deleterie. Quindi io in certe occasioni preferisco tacere o "glissare". Così, tanto per provare, esprimiamo una qualsiasi opinione non propriamente positiva sull'amico Andreas G. e sul suo Rhein2. |
user246028 | inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:47
Un'altra ottima fotografa: Lee Miller Penrose. Gran bella donna. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:51
“ I problemi nascono solo quando si esprimono opinioni che vanno "contro". „ “ Penso sia un concetto estremamente semplice, eppure molti non lo afferrano (o meglio volutamente non lo vogliono afferrare). „ Esprimere opinioni personali e fuori dal coro non è reato. Almeno spero. Quello che non va bene è denigrare per partito preso. Demolire autori che godono di fama e rispetto a livello mondiale, tanto per distinguersi dalla massa, non mi pare un atteggiamento rispettoso. I gusti personali non si discutono, nessuno ci può costringere ad amare autori che non ci piacciono, ma distruggere decenni di lavoro in poche righe non va bene. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:58
“ @Stefano Pelloni I gusti personali non si discutono, nessuno ci può costringere ad amare autori che non ci piacciono, ma distruggere decenni di lavoro in poche righe non va bene. „ Questo intendo, il dissenso, anche se "informato e fluido", meglio tenerlo per se stessi. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:03
Si possono esprimere dissensi, anche in modo marcato, pur senza scadere in termini volgari. Mi sembra inoltre che alcuni commenti negativi erano più rivolti all'uomo che all'artista, e nel contesto del forum le due cose dovrebbero rimanere distinte, limitandoci solo alla valutazione delle opere. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:11
“ Esprimere opinioni personali e fuori dal coro non è reato. Almeno spero. Quello che non va bene è denigrare per partito preso. Demolire autori che godono di fama e rispetto a livello mondiale, tanto per distinguersi dalla massa, non mi pare un atteggiamento rispettoso. I gusti personali non si discutono, nessuno ci può costringere ad amare autori che non ci piacciono, ma distruggere decenni di lavoro in poche righe non va bene. „ Ci sono 2 cose da considerare: 1) un autore va contestualizzato e visto nel proprio tempo. Ci possono essere autori invecchiati male o che sono stati importanti ma che sono stati man mano superati da quello venuto successivamente, ma il loro contributo è stato essenziale 2) si ha il problema di rapportare tutto a se stessi come se il metro di giudizio siamo sempre noi, quindi non mi piace non lo capisco fa c.agare è famoso solo perchè amico di, le gallerie d'arte non capiscono un cacchio ecc... nessuno si chiede mai ma il mio giudizio vale davvero qualcosa? ho i mezzi per dare e sostenere la mia opinione? Pensare che uno valga uno è una ×ta ma difficile da digerire. Poi ci sono anche persone qui per passare il tempo e fare i troll, sparano frasine buttate li, piccole provocazioni pensando di esser fighi e darsi un tono e qui magari funziona pure, ma direi che qui Juza ci ha dato una bella opportunità ossia il bel blocco. Usatelo bene |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:18
Ci sono così tanti bravi fotografi che non è possibile inserirli in un elenco di poche centinaia di voci. (Anche se non includo i fotografi di paesaggi e animali. ) Inoltre, è più facile parlare di singole foto, che sono reali e concrete. I fotografi sono spesso solo dei miti. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:21
“ @Matteo Groppi Ci sono 2 cose da considerare: 1) un autore va contestualizzato e visto nel proprio tempo. Ci possono essere autori invecchiati male o che sono stati importanti ma che sono stati man mano superati da quello venuto successivamente, ma il loro contributo è stato essenziale 2) si ha il problema di rapportare tutto a se stessi come se il metro di giudizio siamo sempre noi, quindi non mi piace non lo capisco fa c.agare è famoso solo perchè amico di, le gallerie d'arte non capiscono un cacchio ecc... nessuno si chiede mai ma il mio giudizio vale davvero qualcosa? ho i mezzi per dare e sostenere la mia opinione? Pensare che uno valga uno è una ×ta ma difficile da digerire. „ Da miei interventi precedenti: “ @Ettore Perazzetta Autori sopra o sotto valutati che siano se stiamo qua a discuterne un motivo ci sarà pure. Non penso che nelle sedi del "sapere" si prendano la briga di valutare il Perazzetta, o altri come me. Confuso „ e “ 4) Tenere sempre a mente che non sempre 1 vale uno. „ In fondo non è che si sia in totale disaccordo. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:33
“ I gusti personali non si discutono, nessuno ci può costringere ad amare autori che non ci piacciono, ma distruggere decenni di lavoro in poche righe non va bene. „ Ad esempio Robert Adams. Ne comprendo l'importanza ma la sua fotografia non la sopporto, proprio non mi piace. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:37
Stesse discussioni che ascolto sul cinema... È chiaro che un regista debba essere contestualizzato per essere completamente capito e eventualmente apprezzato...i capolavori che resistono agli anni non sono tantissimi...i taxi driver, apocalypse now, blade runner, il buono il brutto il cattivo... Ci sono anche opere che hanno avuto enorme importanza ed impatto ma che oggi inevitabilmente sentono (principalmente visivamente) il peso degli anni (esempio Zombi di Romero) |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:48
Voglio chiarire: è evidente che Fontana è uno dei fotografi più imitati, più collezionati più esposti e dunque più valutati: su questo siamo tutti d'accordo (lo stesso si può dire di GB Gardin o di Ansel Adams), ma non è su questo che mi sembra debba vertere la discussione, nella discussione mi pare che uno dovrebbe indicare, oltre autori per lui particolarmente significativi, un autore che, pur essendo pubblicamente riconosciuto, ha una fama che a nostro avviso sta sopra i suoi reali meriti e per quale motivo. Ecco io penso che Fontana abbia il peccato di avere intrapreso una strada che porta la fotografia su lidi che stanno lontano dallo specifico fotografico facendola deviare verso un neopittorialismo 'firnale'. Chiarisco che questo non è solo un mio pensiero ma in sostanza, leggendo fra le righe, è il pensiero, prima che mio, di Claudio Marra con cui concordo. Ed il problema è lo stuolo degli imitatori di Fontana che poi sino arrivati. (Vorrei anche aggiungere qualche cosa su Ansel Adams che potrebbe suscitare un vespaio ma oer ora mi fermo). |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:54
Martin Parr |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 10:26
“ Arci dove sei? MrGreen ” Eccomi |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 12:07
“ Eccomi „ Ti sopravvaluti? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |