RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Dia...







avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 13:59

Sicuramente sì, senza contare una specificità assoluta della pellicola ( almeno per ora) e cioè la proiezione diapositive, l'atmosfera procurata dalle proiezione diapositive.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 15:07

Claudio, si fanno anche bellissime proiezioni in digitale. Qualche mese fa sono stato invitato a farne una




Mi sembra sia stata apprezzata da tutti i presenti. Con un proiettore full HD si copriva senza problemi uno schermo molto ampio, sui 3m credo, e le immagini, a detta dei partecipanti, avevano una resa spettacolare.
Le immagini le avevo ridimensionate a risoluzione 4k, per cui era possibile mostrare dei gran crop nei casi in cui soggetti (rapaci e altro) lo meritavano.

Anche qui vale lo stesso discorso pellicola-digitale. Senza ammattire con complesse sincronizzazioni, centraline e dissolvenze, con un semplice portatile e un proiettore si può fare molto di più. Anche l'audio, se si vuole.

Il che non tocca minimamente la bellezza della diaproiezione. Soprattutto nei formati superiori. Personalmente mi fermo al 6x6, ma faccio anche 4.5x6 con soddisfazione. Il 6x7 l'ho voluto evitare, perchè i costi salgono e le attrezzature, proiettori e telaietti, principalmente, sono molto meno disponibili, per non dire introvabili.

Mi accontento di quello che ho




Anzi no, l'anno scorso ho trovato un bel 2502 Leitz, che ancora devo provare;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 16:04

Certamente hai ragione, spesso è una questione impalpabile di atmosfera della proiezione dia. Non c'è dubbio che in digitale gli effetti di dissolvenza, di passaggio da una immagine all'altra sono infinitamente maggiori. In 6X7 ho scattato moltissime diapositive con la mia Mamiya 7 che poi ho venduto. Le conservo non intelaiate e, sinceramente, non ci penso proprio a procurarmi un proiettore per proiettarleMrGreen
Bella la tua serie di proiettori. Io ho solo il Rollei che usavo tanti anni fa. Un secondo proiettore, uno Zeiss ( sempre per 24x36) era di mio padre e l'ho regalato come ricordo a mio fratello.
Complimenti per la proiezione al circolo.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 17:21

Scusa Lcsec... mi sono colpevolmente perso il tuo precedente messaggio anzi,.....



Mi avevi risposto e mi avevi chiesto cosa cercavo, rileggendo il mio messaggio non si capiva nulla.

Il modello è vecchio di 30 anni l'ottica si svita, è autofocus, e la marca penso jessop, famosissimo (?) negozio inglese specializzato a rivendere prodotti cinesi a prezzi inglesi. Ai tempi l'alternativa era 100 o 300 sterline di marca.
Nella foto 2 messaggi sopra mi sembra simile a quello a sinistra, come diametro.
Mi leggo il tuo suggerimento, grazie


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:52

Nella foto 2 messaggi sopra mi sembra simile a quello a sinistra, come diametro.









Quindi potrebbe avere il canotto diametro 42,5 mm.
Svitalo e prova a misurarne il diametro.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 15:11

controllato si e' un 42mm, ha anche una marca, non la ricordavo, Reflecta agomar 90mm f2.8.
E' pure MC !
e non e' cinese ma fatto in portogallo, cosi' vecchio che la Cina non esisteva ancora
va be con questo chiudo l'OT, ringrazio per la pazienza e mi scuso con tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 16:01

Reflecta agomar 90mm f2.8

discreto obiettivo, meglio della maggior parte degli 85 economici, l'ho usato per anni.
Se proprio vuoi qualcosa di meglio come ottica c'è il super Talon o ancor meglio il 90mm f2.5 Zeiss Sonnar T. Anche lo zoom vario Talon non è malvagio, se ti occorre versatilità. Li uso proprio sul proiettore in foto, primo a sx (Zeiss Royal). Ovviamente ci sono proiettori ed ottiche di livello superiore (fino agli Ektapro, ma anche i vecchi Leica Pradovit), tuttavia per un uso casalingo, soprattutto se sei all'inizio e non vuoi spendere grosse cifre, vanno più che bene anche proiettori come il Reflecta Diamator o lo Zeiss Royal.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 16:42

Concordo con Simone.
L'Agomar, che se non ricordo male dovrebbe essere una vecchissima realizzazione Agfa, non è affatto malvagio, anzi...
In sostanza è una via di mezzo fra i basici 85/2,8 - tre lenti al 100% in plastica - e i prestigiosi 90/2,5 o 2,4 a 5 o 6 lenti in vetro ottico di alta qualità e montatura altrettanto durevole e sostanziosa.
In pratica con la focale strizzava l'occhio alle realizzazioni superiori, mentre con la luminosità si richiamava alle ottiche più semplici e le prestazioni, di fatto, sono sostanzialmente in linea con la realizzazione, ossia più alte dei vari 85/2,8 (Kodak compreso), ma che non arrivano a quelle dei 90/2,5 simil Colorplan... diciamo che linea più linea meno come risolvenza se la vede col Super Talon (in particolare in asse) al punto che, se proprio vuoi qualcosa in più, scarterei quest'ultimo e punterei sullo Zeiss P-Sonnar 90/2,5 T* o sul Colorplan P2...con questi due però sali alquanto anche con i prezzi.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 21:25

Lo zeiss si trova sui 100, ma come fanno a venderli a prezzi così alti?
Ma le dia non sono superate? Non son meglio i pixel delle mirror?
Che strano, non valgono nulla ma li fan pagare.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 21:35

Lo Zeiss P-Sonnar è un obiettivo molto quotato, forse un tantinello troppo, ma è molto valido.
Comunque il tempo delle vacche grasse è passato già da un po', in modo particolare proprio quello delle ottiche da proiezione che già da almeno dieci anni non è più quello che mi ha visto maramaldeggiare.
Per farti un esempio i miei tre Elmarit-PRO 150/2,8 (tutti con la stessa focale precisa al decimo) li ho comprati in due soluzioni, il primo da solo gli altri due insieme proprio perché venduti in coppia apposta per le dissolvenze incrociate, ebbene per tutti e tre ho speso poco più di 100 € comprese le spedizioni.
Un centinaio di € mi è costata anche la coppia di Elmarit-PRO 120/2,8 - pure questi venduti in coppia po' perché usati per le dissolvenze.


P.S. - per la cronaca gli Elmarit-PRO 120 e 150 sono in assoluto i migliori obiettivi da proiezione al mondo!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 23:47

E ci mancava che non li avevi tu a 20€ l'uno MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 6:34

Eh... capirai... i proiettori Kodak erano il mio sogno da ragazzino... ma non me li sono mai potuti permettere.
Figurati poi le ottiche a corredo... pensa che ho anche due 87-200/3.5 (davvero eccellenti Eeeek!!!) che mi hanno dato di serie con due 5000 quando avrebbero potuto tranquillamente venderli a parte... in pratica questi due non li ho proprio pagati!

user246027
avatar
inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:33

È stata una discreta rottura di balle ma alla fine l'ho ritrovata... la risposta in questione!

Sul fascicolo di Tutti Fotografi di Settembre 2001 a pag. 170 il prof. Giampaolo Bolognesi risponde a questa domanda: "Quanti pixel contiene un negativo 24x36 a colori o B&N da 100 ISO?..." con queste parole: "... lei dovrà cercare nei fogli tecnici il valore della risolvenza, che viene espresso in coppie di linee per mm, che non è quindi un valore di superficie. Lo moltiplicherà per 2, per avere i singoli pixel e potrà calcolare quanti elementi sono presenti in 24 mm, da moltiplicare poi naturalmente per quelli che ci sono in 36 mm. In breve, se un'emulsione, in determinate condizioni, risolve 100 coppie di linee/mm il numero di pixel presenti su un 24x36 mm ammonta a oltre 34 milioni. Per altri formati basta naturalmente moltiplicare questo valore per il rapporto fra le aree. Non male le pare?..."

Questo, ripeto, l'ha detto il prof. Giampaolo Bolognesi che certamente ne capisce più di me e, FORSE, anche più di Leone Giuliano ;-)

Non ha proprio senso confrontare la DIA con il sensore...semplicemente assurdo!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:44

Ma nooooo, basta con ste panzane!!! MrGreen

Leone, che ha toccato con mano, se ben ricordo, occupandosi anche di produrre, ha assolutamente ragione! Cool

Detto INFINITE volte, a quanto corrispondono.... e non in teoria (che MAI si verifica sul campo!) ma in PRATICA con microscopio alla mano, sia noi della casa bianco-rossa, che i miei colleghi giallo-neri, quando si testavano le prime reflex digitali professionali... ma bastaaaaa! MrGreen

Posso capire che tecnicamente se ne sappia poco, ma almeno usare la logica.... MrGreen
Se con la pellicola, (tra l'altro le negative risolvevano più delle diapositive) non esisteva la regolazione del back-front focus e "bastavano i fondi di bottiglia" di 30 anni addietro, un motivo ci sarà pur stato! MrGreen

Ricordo che un'obiettivo da MF aveva MTF ridicole!

Ma lo dico sempre, andatevi a rivedere una cover/rivista/depliant degli anni 80/90 fatte in 6x7 (il top per la stampa all'epoca!) e confrontatelo con una digitale, anche solo 35mm.... facevano CAGHER!!! MrGreen

Ma CAGHER di brutto, con il nulla di nitido/a fuoco, rispetto oggi! MrGreen
Poi va beh.... la tanto acclamata GD, non pervenuta! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:00

Mah…guardati le foto di moda fatte da Gastel…lui usava solo banco ottico da 20x25…e se x fondi di bottiglia intendevi Zeiss Leica o Rodenstock…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me